La densità di un minerale è il rapporto tra la sua massa e il suo volume.
Dipende da due fattori: dal tipo di atomi presenti e dalla loro disposizione nella struttura cristallina.
La densità dei minerali è variabile in un intervallo piuttosto ampio, fra valori minimi intorno a 1,5 g/cm3 (minerali con elevati contenuti di molecole d'acqua) e circa 20 g/cm3 per oro e platino nativi.
Per ottenere la densità di qualsiasi minerale è necessario calcolare la densità relativa (massa del minerale/massa acqua) e poi moltiplicare questo numero per la densità assoluta del corpo di riferimento in questo caso l'acqua. La densità viene misurata con l'ausilio di una bilancia di precisione e di un picnometro.
I minerali in base alla densità si possono distinguere in :
I minerali che hanno densità maggiore sono:
Ha una densità di 19,3 g/cm3
Ha una densità di 21,4 g/cm3