Il Valsugana Volley con le sue molteplici attività persegue come filosofia principalmente tre finalità, strettamente correlate tra loro e senza una prevalenza di una rispetto all'altra.
La prima e forse la più ovvia è quella di promuovere e diffondere la passione per la disciplina sportiva della pallavolo principalmente nell'ambito territoriale del quartiere "Valsugana" della città del Santo (zona Padova Nord-Ovest).
La seconda è quella di utilizzare lo strumento dello sport, nel caso specifico della pallavolo, per creare per i propri associati e le loro famiglie momenti aggregativi e formativi che siano di prevenzione ai disagi della Società d'oggi, sia in termini di salute fisica che psicologica.
La terza, per mezzo di un codice etico adottato e perseguito con coerenza, è quella di dotare i propri associati di valori che restituiscano alla comunità dei Cittadini con la C maiuscola.
Il motto del settore giovanile è sintetizzabile in “crescere, divertirsi, imparare” per puntare alla formazione tecnica ed educativa dei ragazzi, senza togliere loro amicizia ed allegria, inserite in un contesto di ovvio impegno sportivo ed attenzione scolastica. Un’attenzione non solo all'atleta, ma anche alla persona, con l’obiettivo di aiutare a diventare uomini (crescere), trovare un ambiente sano (divertirsi), conoscere e perfezionarsi nell'apprendimento di uno sport (imparare). Dedizione premiata e ripagata con orgoglio anche dall'ottenimento del Certificato di Qualità per il Settore Giovanile e dalla qualifica di Scuola Pallavolo da parte della Federazione Nazionale. Non un punto di arrivo, ma uno stimolo per sviluppare ancora di più la propria attività e riuscire a rifornire la prima squadra di ragazzi provenienti dal settore giovanile.
Il Valsugana Volley è una realtà ben integrata con il territorio di cui fa parte (Quartiere Padova Nord-Ovest) ed in continua crescita numerica e qualitativa: con più di cento tesserati, da varie stagioni iscrive una squadra (a volte due) praticamente per ogni categoria giovanile fin dall’Under 12, oltre a due o tre squadre di categoria (tra cui la Serie B).
Il ValsuganaVolley gestisce direttamente la palestra di Altichiero in via Endrone e utilizza palestre del Comune di Padova. Per maggiori informazioni vedi il link http://www.valsuganavolley.it/impianti.aspx
Il periodo per iscriversi alla stagione sportiva 2025-2026 del ValsuganaVolley è dal 01 agosto 2025 al 15 settembre 2026. Nelle successive sezioni troverete le necessarie informazioni per procedere all'iscrizione.
NUOVI ISCRITTI e RINNOVO ISCRIZIONE: la quota è stata fissata in euro 500,00 e comprende il NUOVO KIT del partner-tecnico EYE SPORT WEAR e la nuova borsa sportiva logata ValsuganaVolley.
La quota comprende:
uso impianti sportivi e attrezzature sportive,
tesseramento alla Federazione,
iscrizione ai campionati,
assicurazione integrativa infortuni, fisioterapista,
convenzione con centro fisioterapico e per visite mediche di idoneità sportiva,
convenzione con negozio specializzato per acquisto di materiale sportivo ed altre attività commerciali
La quota non comprende:
ritiri
partecipazione a Tornei e Coppa Veneto.
La divisa da gioco andrà restituita a fine stagione agonistica, il Kit sportivo consegnato rimane di proprietà dell’atleta.
Le tempistiche per il pagamento sono le seguenti:
La prima rata/quota completa di euro 300 dovrà essere versata all'iscrizione allegando copia del bonifico in formato pdf o immagine al modulo di iscrizione.
La seconda rata di euro 200 dovrà essere versata entro 16 dicembre 2025 inviando copia del bonifico all'indirizzo mail iniziative@valsuganavolley.it.
E’ previsto uno sconto di euro 50 sul secondo figlio che si iscrive al ValsuganaVolley (da scontare sulla seconda rata).
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite· Bonifico Bancario indicando come causale cognome_nome_codice fiscale dell’atleta nel seguente conto IT72I0832712101000000010207 BCC di ROMA
NB: ad avvenuto versamento del saldo, si potrà richiedere la ricevuta con valenza fiscale (detraibilità per l’anno solare in corso per i minorenni) inviando richiesta alla mail segreteria@valsuganavolley.it inserendo cognome-nome-codice fiscale dell'atleta.
Si dovranno allegare al Modulo di Iscrizione i seguenti documenti in formato pdf o immagine:
copia del bonifico della prima rata per chi decide di pagare in due soluzioni o copia bonifico con l'intera quota. Entro il 16 dicembre 2024 dovrà essere inviata copia del pagamento della seconda rata a iniziative@valsuganavolley.it (indicando nella causale del bonifico nome e cognome dell'atleta) ;
copia della tessera sanitaria (salvando il file con nome e cognome dell'atleta);
copia del documento d'identità in corso di validità (salvando il file con nome e cognome dell'atleta);
copia certificato medico sportivo agonistico (salvando il file con nome e cognome dell'atleta) in corso di validità con la dicitura sport praticato Pallavolo (originale da consegnare in segreteria)
per gli iscritti ValsuganaVolley con certificato medico scaduto da giungo 2025 al momento dell'iscrizione:
per i nuovi tesserati ValsuganaVolley.
Un sito ancor più ricco e in continuo aggiornamento, con gestione delle stagioni sportive e squadre, servizi ed iniziative, interviste, canale youtube/facebook/Istagram, sezione dedicata ad atleti e famiglie con i vari progetti, ovviamente news, box, risultati e classifiche sempre aggiornati… un punto di riferimento IMPERDIBILE per tutti gli appassionati, tesserati, simpatizzanti!
ADEGUAMENTO ALLE POLITICHE DI SAFEGUARDING
ai sensi del d.lgs. n. 36 del 28 febbraio 2021 e del d.lgs. n. 39/2021 smi
Il Valsugana Volley garantisce il diritto fondamentale di tutti i tesserati di essere trattati con rispetto e dignità nonché di essere tutelati da ogni forma di abuso, molestia, violenza di genere e da ogni altra condizione di discriminazione, indipendentemente da etnia, convinzioni personali, disabilità, età, identità di genere, orientamento sessuale, lingua, opinione politica, religione, condizione patrimoniale, di nascita, fisica, intellettiva, relazionale o sportiva.
Per il Valsugana Volley, infatti, il diritto alla salute e al benessere psico-fisico dei tesserati costituisce un valore assolutamente primario anche rispetto al risultato sportivo, tanto che chiunque partecipi con qualsiasi funzione o titolo all’attività del ValsuganaVolley è tenuto a rispettare i predetti diritti dei tesserati.
BENEFICI
Benefici delle politiche di safeguarding:
• Ambiente sicuro e inclusivo: politiche di safeguarding creano un ambiente sicuro e inclusivo per tutti gli atleti. Questo non solo protegge i partecipanti, ma promuove anche una cultura di rispetto e fiducia all’interno della comunità sportiva.
• Aumento della partecipazione: un ambiente sportivo sicuro e protetto incoraggia una maggiore partecipazione, soprattutto tra i giovani e le persone vulnerabili. Le famiglie e i partecipanti si sentono più sicuri e fiduciosi nel prendere parte alle attività sportive.
• Miglioramento dell’immagine pubblica: l’implementazione di efficaci politiche di safeguarding migliorano l’immagine pubblica, mostrando impegno verso la protezione dei propri membri. Questo può portare a un maggiore supporto da parte della comunità e delle istituzioni.
INFORMATIVA COMPLETA
Per informazioni è possibile contattare la segreteria del valsuganavolley inviando un messaggio WhatsApp al numero 3534074465
ISCRIVITI ORA