Plato, Diagrammatic Reasoning and Mental Models
Lo studio Plato, Diagrammatic Reasoning and Mental Models analizza il ruolo del ragionamento diagrammatico nella filosofia platonica. Platone pone un problema logico per migliorare le generali abilità di ragionamento dei lettori e richiede una collaborazione tra scrittore e lettori. Sarà presa in esame la connessione tra diagrammi e scoperta, mostrando l’importante ruolo epistemico della visualizzazione. Seguendo l’esame dei modelli mentali, sarà possibile riflettere su quali inferenze possono essere utili ad approcciarsi a questo tipo di problema logico. Questi modelli introducono una fase avanzata di sviluppo cognitivo, nella quale il ragionamento utilizza nelle sue investigazioni un livello superiore di complessità matematica, rappresentata dallo strutturalismo. Questi argomenti mostrano l’importanza che una stimolazione di tipo logico-matematico ha per il nostro sviluppo intellettuale e ci rendono consapevoli della modernità del messaggio platonico per la nostra Era, in cui la logica e la matematica hanno reso possibile l’esistenza e la crescita dell’Intelligenza Artificiale.
Short bio
Susanna Saracco è un ricercatore post-dottorato. Ha ricevuto il PhD in filosofia dall’ Università di Sydney, Australia. Ha studiato Filosofia della Tecnologia alla Simon Fraser University, Vancouver (Canada) e ha ottenuto un MA in Filosofia Antica all’ Università di Torino. E’ autore dei libri Plato and Intellectual Development: A New Theoretical Framework Emphasising the Higher-Order Pedagogy of the Platonic Dialogues (Palgrave Macmillan, 2017) e Plato, Diagrammatic Reasoning and Mental Models (Palgrave Macmillan, 2023). I suoi articoli sono stati pubblicati in Metaphilosophy, International Journal for Transformative Research, Philosophia: Philosophical Quarterly of Israel, Athens Journal of Humanities and Arts [Special Issue on ‘Ideas of Plato in the Philosophy of the 21st century’], Humanities Bulletin, Plato Journal e Brolly.