24-25-26 Giugno 2025
L’avvento delle nuove tecnologie di telecomunicazione mobile ha segnato l’inizio di una rivoluzione che ha condotto la società in una nuova era tecnologica, caratterizzata da connessioni ubiquitarie, veloci e con un forte impatto sulle comuni attività della vita quotidiana di ciascuno di noi. Le peculiari caratteristiche tecniche dei segnali di nuova generazione hanno abilitato una vasta gamma di nuove applicazioni che, solo fino ad una manciata di anni fa, erano inaccessibili a causa di limitazioni tecnologiche ritenute insormontabili.
Lo sviluppo della rete 5G è stato rapido e inarrestabile: nel giro di pochi di anni, tutto del territorio nazionale è stato coperto da impianti operanti nella nuova tecnologia. Pertanto, concetti estremamente complessi e performanti come il beamforming, il duplexing TDD e le antenne massive-MIMO sono rapidamente diventati familiari per tutti coloro che, a vario titolo, sono professionalmente coinvolti nel mondo delle telecomunicazioni. Una delle conseguenze dell’enorme balzo tecnologico che abbiamo vissuto è che le metodologie di valutazione dell’esposizione generata dagli impianti di telefonia mobile -consolidata da decenni di esperienza del personale tecnico delle Agenzie Ambientali e di ISPRA- sono divenute, improvvisamente, obsolete. Il sistema 5G ha infatti imposto una profonda revisione delle procedure operative utilizzate per la valutazione dell’impatto ambientale.
L’Interconfronto Nazionale dedicato alle misure dell’impatto ambientale del sistema 5G rappresenta pertanto un’occasione unica per condividere ed ampliare le esperienze maturate separatamente dai diversi attori del SNPA nel corso degli ultimi anni. La rete privata 5G a servizio del Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" -installata nell’ambito del progetto del PNRR RESTART- rappresenta una formidabile palestra per mettere a sistema tutti i progressi compiuti dai vari attori coinvolti nell’ambito della tutela ambientale. L’Interconfronto rappresenta inoltre una grande occasione per mettere in pratica le più avanzate procedure di misura del segnale 5G, dettagliate all’interno delle Linee Guida SNPA di recente approvazione.
Patrocinato da
Sponsor Tecnici
Coordinatore Progetto PNRR RESTART - Spoke 8
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
ISPRA
ARPA Lazio
ARPA Piemonte
ARPA Piemonte
ISPRA