BIM
BIM è l’acronimo di Building Information Modeling e indica il sistema informativo digitale della costruzione composto dal modello 3D integrato con i dati fisici, prestazionali e funzionali dell'edificio.
Il vero vantaggio del BIM è racchiuso nella possibilità di generare un modello informativo dinamico, interdisciplinare e condiviso che contiene le informazioni sull'intero ciclo di vita dell'opera, dal progetto alla costruzione fino alla sua demolizione e dismissione.
Il BIM estende tutto ciò oltre le tre dimensioni, aggiungendo alle tre dimensioni spaziali anche la quarta, la quinta e tante altre dimensioni quali il tempo, i costi, i materiali, il peso, etc. Tutti i professionisti coinvolti in uno stesso progetto hanno accesso a tutti i dati e possono condividere informazioni sempre aggiornate in modo estremamente efficiente e moderno.
Il BIM è una rappresentazione digitale delle caratteristiche fisiche e funzionali di una costruzione. Un modello BIM è un database di informazioni condivise relative ad una costruzione che formano una base attendibile per tutte le decisioni relative al ciclo vitale della costruzione stessa. La progettazione tradizionale degli edifici si basava su disegni bidimensionali (piante, prospetti, sezioni, ecc.)
Con i software BIM gli oggetti sono definiti da parametri e relazioni con altri oggetti per cui, se un oggetto viene modificato, tutti gli oggetti collegati parametricamente ad esso vengono aggiornati dinamicamente. Ogni oggetto del modello possiede proprietà ed attributi che possono essere usati per interrogare, ordinare o selezionare gli oggetti rendendo possibili operazioni come computi, sti ma dei costi, richieste di offerta e rintracciabilità dei materiali.
VANTAGGI DEL BIM
o Progettazione più efficiente: modello unico per tutte le fasi progettuali, dal preliminare all’esecutivo (intero ciclo dell’opera)
o Accesso ai dati veloce e affidabile
o Possibilità di costruire a partire dai dati 3D
o Riduzione di errori e rilavorazioni: la possibilità offerta dalla metodologia BIM di lavorare su un unico modello dove interagiscono le diverse discipline permette di ridurre errori e rilavorazione per gestire al meglio il progetto
o Stima dei costi più accurata rispetto alla progettazione tradizionale
o Massima efficienza operativa: con il modello BIM multidisciplinare e condiviso si migliora la collaborazione, si ottimizza la condivisione dei dati e si riducono notevolmente i tempi di progettazione.
o Sostenibilità ambientale.