L'edizione 2025 degli Incontri di Scienza delle Separazioni si terrà a Roma nei giorni 4 e 5 dicembre 2025, presso la Sala Marconi della sede del CNR in Piazzale Aldo Moro 7.
Il convegno costituisce un’attività centrale del Gruppo Interdivisionale di Scienza delle separazioni (GISS) della Società Chimica Italiana, finalizzata a promuovere la discussione dello stato dell’arte e delle più recenti innovazioni ed applicazioni delle tecniche separative, con particolare attenzione ai contributi forniti dai giovani ricercatori e dottorandi di ricerca italiani. Il programma scientifico sarà articolato in brevi comunicazioni orali e poster illustrati dal podio. Saranno trattati aspetti fondamentali delle principali tecniche separative (HPLC, UHPLC, TLC, HPTLC, GC, GCxGC, LCxLC, FFF, elettroforesi capillare, etc..) e loro applicazioni nel campo della ricerca, del controllo di qualità e delle analisi cliniche, ambientali e industriali.
Il convegno è organizzato in collaborazione con l’Istituto per i Sistemi Biologici del CNR e della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana.
In occasione del Convegno saranno premiati i vincitori della Medaglia “Giovanni Dugo” e della Medaglia "Gruppo Interdivisionale di Scienza delle Separazioni – Premio Giovane Ricercatore". La Medaglia “Giovanni Dugo”, intitolata al Professore Emerito dell’Università degli Studi di Messina Giovanni Dugo, è annualmente conferita ad un ricercatore che abbia dimostrato particolare attitudine ed interesse per studi ed attività di ricerca nel campo della Scienza delle Separazioni, con applicazioni nella Chimica degli Alimenti. La Medaglia "Gruppo Interdivisionale di Scienza delle Separazioni – Premio Giovane Ricercatore", è assegnata ad un giovane ricercatore che abbia dimostrato particolare attitudine ed interesse a condurre studi ed attività di ricerca nel campo della Scienza delle Separazioni. Il premio è riservato a laureati in Università Italiane che entro la data della scadenza dei termini per la presentazione delle candidature non abbiano compiuto 35 anni e siano regolarmente iscritti alla Società Chimica Italiana e al Gruppo Interdivisonale di Scienza delle Separazioni. I bandi per l’assegnazione di entrambi i riconoscimenti saranno a breve pubblicati nella pagina web del Gruppo Interdivisionale di Scienza delle Separazioni.