Il caffè quotidiano
Raccolta di articoli apparsi sulla stampa locale o nazionale
che raccontano le attività dell'Istituto Martin Luther King di Muggiò MB
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
“IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA”
SABATO 18 GIUGNO 2022
KING, L'EMOZIONE NON HA VOCE: SENZA PAROLE, E' BUONA LA PRIMA
"GESTUALITA' E MOVIMENTI PROTAGONISTI PER GLI ALUNNI DELL'ISTITUTO, AL DEBUTTO SU UN PALCO" di Alessandra Sala
Uno spettacolo senza parole. Questo è stato Kaos reload, lo spettacolo teatrale messo in scena dagli alunni del Laboratorio di teatro dell'Istituto King, coordinati dalle docenti Luana Ventura e Ilaria Zoni. Con la regia di Luca Locati, assistito da Erica D'Urso e Ilaria Torriani, circa una ventina di ragazzi hanno rappresentato, in un vero teatro, il cineteatro di Triante a Monza, dopo due anni di stop forzato, le metafore della società di oggi in diversi quadri: la morte, il circo che a volte è la vita, l'arrivismo e molto altro.
"Vogliamo lanciare anche un messaggio di speranza - racconta il regista -, visto che sul finale richiamiamo la bellezza dell'arte e lanciamo il messaggio che la cultura può salvarci".
La scelta di non usare le parole trova spiegazione anche nell'uso della mascherina, dispositivo di protezione che ha insegnato alle persone ad esprimersi anche in maniera differente.
"Abbiamo mostrato come, attraverso la comunicazione non verbale - continua la professoressa Zoni -, sia comunque possibile interagire con gli altri. Non solo, si trasmettono in questo modo anche la valenza e l'importanza del silenzio, visto che siamo sommersi da voci e rumori nella quotidianità"
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
“IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA”
SABATO 16 GIUGNO 2022
IL DOCUMENTARIO REALIZZATO DAGLI STUDENTI
"VIAGGIO A TUTTO TONDO ALLA SCOPERTA DEL DONO" di Alessandra Sala
Un documentario che contiene emozioni, desideri, paure e sogni di un gruppo di studenti, i ragazzi del Laboratorio di italiano Lingua L2, nato da un'idea della docente Emma Mapelli, che ha voluto realizzare qualcosa di unico, sotto forma di "premio-sorpresa". Il documentario, realizzato da Villa e Danelli di Ice Screen, con anche la guida dell'esperto ballerino-coreografo Fabio Pinna, inizia con l'irruzione in classe delle telecamere fino alla suggestiva location di Grazzano Visconti.
Il risultato è un'emozionante video in cui ogni ragazzo con molta libertà racconta i suoi sogni, chi vuole essere dottore, chi infermiera, avvocato, o, perché no..., modella, ma anche le difficoltà che ha incontrato e che ancora incontra in questa società.
"E' la prima volta che lavoro con dei ragazzi - conclude il regista Giovanni Villa - e on the road, senza un copione ma a ruota libera, e il risultato è eccellente. Anche per la mia collega Valentina Danelli è stata una meravigliosa esperienza"
Il video è stato presentato lunedì a Cascina Faipò alla presenza anche dell'Amministrazione, che ha contribuito alla sua realizzazione ed è rimasta piacevolmente colpita dal lavoro.
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
“IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA”
SABATO 04 GIUGNO 2022
IL GEMELLAGGIO CON GLI STUDENTI DI MUNSTER GRAZIE ALL'ERASMUS
"GITA IN BARCA A VELA, BASKET E BADMINTON" di Alessandra Sala
Un'esperienza di valore per i ragazzi dell'Istituto King. La scorsa settimana una delegazione della città gemellata con Muggiò è stata ospite di un gruppo di studenti e famiglie all'interno del progetto Erasmus Plus, iniziato due anni fa e, per la pandemia, rimasto in stand by.
"I ragazzi aspettavano da tempo di incontrarsi di persona - spiega Gloria Trezzi, docente dell'Istituto che ha seguito il progetto - dopo aver tanto lavorato a distanza. Anche il sindaco Maria Fiorito ha incontrato i nostri ospiti ".
I ragazzi tedeschi sono rimasti in Brianza per una settimana, in cui non solo hanno condiviso del tempo in aula ma hanno avuto anche l'occasione di vivere diverse esperienze, come una gita in barca a Como, una lezione di basket e badminton, visto che due alunni della scuola padrona di casa sono anche campioni a livello nazionale.
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
“IL GIORNALE DI MONZA”
MARTEDI' 31 MAGGIO 2022
L'ISTITUTO KING HA ACCOLTO I COLLEGHI DI MUNSTER
"RIPRENDONO GLI SCAMBI CON LA GEMELLA TEDESCA" di Stefania Galletti
Riprende lo scambio scolastico con Munster, la città tedesca con cui Muggiò è gemellata. Un gruppo di studenti dell'Istituto superiore King ha accolto e ospitato per una settimana i colleghi tedeschi del Gymnasium con il Vicepreside Wolfgan Kruse con cui hanno condiviso il progetto Erasmus "Giochi di una volta e lo sport", seguiti dalla referente e docente di lingua inglese Gloria Trezzi.
"Il progetto era iniziato prima della pandemia, poi è proseguito online per le restrizioni e adesso è arrivato finalmente il momento di vedersi di persona e di confrontarsi sul progetto", ha detto Trezzi.
Martedì mattina sono stati accolti dal sindaco Maria Fiorito a palazzo Isimbardi e dall'assessore Elisabetta Radaelli in veste di Cicerone, che li ha guidati a Villa Casati fino su alla Torretta restaurata da poco.
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
“IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA”
SABATO 07 MAGGIO 2022
CON UNA BENDA SUGLI OCCHI, CON LA FIDUCIA NELLE GAMBE
"GLI STUDENTI DEL KING CON LA POLISPORTIVA FREEMOVING PER AVVICINARSI AL MONDO DELLA DISABILITÀ" di Alessandra Sala
Correre insieme. Fidarsi dell'altro. Questi solo alcuni dei valori su cui i ragazzi delle classi seconde del King hanno potuto fermarsi a riflettere con gli amici della FreeMoving, polisportiva per disabili attenta alle aspirazioni e alle esigenze di ognuno. Antonella Inga e Luca Aronica, ipovedente e non vedente, sono presidente e segretario dell'Associazione.
"Con Luca e Antonella c'è una collaborazione da anni, e adesso dopo la pausa legata al Covid siamo tornati a lavorare insieme - spiega Roberta Polesinanti, docente di scienze motorie - Con le colleghe Paola Borin e Marta Savino abbiamo pensato un percorso, per educazione civica, legato alla "diversa abilità".
Qui sono entrati in gioco Mauro, Giada e Irene, che hanno scoperto la polisportiva già anni fa, attraverso l'ex alternanza scuola-lavoro, e, oggi, sono guide e atleti che accompagnano i ragazzi con disabilità alle competizioni e agli allenamenti sul campo di atletica
"Siamo noi che abbiamo imparato dall'autonomia dei nostri amici e compagni in pista", commenta Mauro.
"Per me correre come guida è la normalità - fa eco Giada - . Il disabile non è "handicappato", è una persona come chiunque altro, non un tabù"
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
“IL GIORNALE DI MONZA”
MARTEDI' 19 APRILE 2022
CHE SUCCESSO IL CONCERTO DI PRIMAVERA AL KING
"L'EVENTO E' STATO REALIZZATO ANCHE GRAZIE AI FONDI EUROPEI PON" di Stefania Galletti
Hanno cantato, presentato, suonato. L'evento è stato l'attività conclusiva del corso di Musica d'insieme, realizzato grazie ai fondi europei PON "Ripartiamo insieme nelle diversità".
"La scuola è un luogo che accoglie tante persone diverse, e questa sera abbiamo ragazzi di lingue, culture e tradizioni diverse", ha commentato la Dirigente Elena Daniela Motta.
Si sono esibiti con gli insegnamenti di Marta Arnaboldi. Sul palco anche l'ex studente Matteo Bettonte e poi un duetto internazionale: Qianqian Yuan alla voce e pianoforte, accompagnata al flauto traverso da Vova Kryhan, studente ucraino entrato da pochi giorni nella grande famiglia del King.
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
“IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA”
SABATO 16 APRILE 2022
CONCERTO DI PRIMAVERA
"SONO LE NOTE DELLA PACE" di Alessandra Sala
Dai Guns 'n Roses ai Queen. Nell'auditorium della scuola, davanti ad un pubblico dopo due anni, gli studenti del gruppo Musica d'insieme hanno avuto la possibilità di esibirsi nel Concerto di Primavera, in compagnia di Mauro e Martina, due compagni che frequentano il laboratorio di teatro, che si sono prestati nel ruolo di presentatori, sotto la guida della docente Marta Arnaboldi, con la partecipazione di un ex alunno, Matteo Bettonte, e del giovane Vova Kryhan, arrivato da un paio di settimane dall'Ucraina.
"La nostra è una scuola che accoglie, aperta", ha detto la Dirigente Elena Motta.
Un nutrito gruppo di studenti, circa una quindicina, si è alternato sui diversi brani.
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
“IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA”
SABATO 16 APRILE 2022
A SCUOLA DI GUIDA TURISTICA
"IL VIAGGIO VERSO UN LAVORO" di Alessandra Sala
Imparare una professione, mettersi alla prova, sperimentare. Questi alcuni degli obiettivi del progetto "guida turistica" che ha coinvolto gli studenti delle classi 3E e 4E indirizzo Turismo. Con la presenza di Giulio, guida turistica professionista del Centro Guide di Milano, i ragazzi hanno avuto modo di approfondire le specificità di questo lavoro.
"Confrontarsi con un esperto è molto utile - dice Amelie - perché racconta la sua esperienza, spiega le difficoltà ma anche la bellezza di una professione".
Gli alunni di 3E alle prese con la Milano medievale, quelli di 4E con la Milano rinascimentale.
"Con la collega di storia dell'arte Laura Scarano, porteremo i ragazzi a Milano per vedere quel che hanno appreso - conclude Alessandra Romano, docente di inglese e promotrice del progetto - e vivere in prima persona l'esperienza. Anche per questo progetto c'è stato il supporto della Dirigente Elena Motta che sostiene le attività esperienziali dei nostri ragazzi".
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
“IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA”
SABATO 26 FEBBRAIO 2022
LA FINESTRA DEL KING APERTA SUGLI USA
"L'INCONTRO CON IL GEOGRAFO FRANCESCO IARRERA" di Alessandra Sala
Con il progetto Una finestra sul mondo gli alunni delle quinte dell'Istituto King si affacciano oltre i confini europei con Francesco Iarrera, geografo e scrittore di testi scolastici, che li ha incontrati per dare loro informazioni sugli USA.
"Gli Sati Uniti sono un paese che sta vivendo una profonda trasformazione, sotto un profilo etnico, in cui si sta registrando un netto aumento da parte dell'immigrazione ispanica in particolare" spiega il geografo.
"La finalità di queste conferenze e dell'intero progetto - conclude la docente Gloria Trezzi - è quella di fornire maggiori conoscenze ai nostri ragazzi rispetto a un paese che da sempre viene definito la terra in cui si realizzano tutti i sogni"
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
“IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA”
SABATO 19 FEBBRAIO 2022
KING, ISCRIZIONI IN CRESCITA
"IL LICEO ECONOMICO SOCIALE HA COLTO NEL SEGNO" di Alessandra Sala
Boom di iscrizioni per il Martin Luther King. Il nuovo indirizzo liceo economico e sociale ha riscosso grandi apprezzamenti, visti i numeri dei futuri iscritti. Ottimi risultati anche per l'indirizzo turismo.
"Siamo molto contenti, abbiamo ricevuto ben 216 domande d'iscrizione in totale - spiega Monica Rivolta, docente referente per l'orientamento - per noi è un bel balzo rispetto all'anno passato. Anche il linguistico ha registrato molto interesse. Potremmo dire che abbiamo vinto la scommessa. Abbiamo intercettato un bisogno del territorio e dei ragazzi"
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
“IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA”
SABATO 05 FEBBRAIO 2022
E' L'ALTERNANZA DEL KING
"ALBERGHI SOSTENIBILI E UN TOUR VIRTUALE D'ARTE" di Alessandra Sala
Da un lato sostenibilità nelle strutture ricettive, dall'altro creazione di un tour virtuale di alcune opere d'arte milanesi. Lo raccontano con entusiasmo i ragazzi di 5E dell'indirizzo turistico del King, che sono stati convolti in questo progetto - valido come percorso per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO, l'ex alternanza scuola-lavoro) -, che la docente di inglese, Alessandra Romano, con la collega di arte, Laura Scarano, e la referente PCTO Patrizia Gelosa hanno lanciato.
"Eravamo curiose di vedere dal vivo il Cenacolo che avevamo studiato in ogni aspetto - dicono Federica e Nicole - così siamo andate in autonomia a Milano".
"Mi aveva incuriosito il Castello Sforzesco - continua Matteo - soprattutto la sua storia. Per questo l'ho voluto vedere, in questo modo ho colto molti dettagli che prima ignoravo."
Per chi ha scelto di rendere "reale" il proprio tour le criticità erano legate all'organizzazione pratica, mentre chi aveva il compito di contattare le strutture ricettive la questione è stata un po' più complessa.
"La parte più difficile è stata prendere contatto e soprattutto fare in modo che la persona dall'altra parte del telefono - dice Denisa - capisse il nostro lavoro. Ma è stato utile per comprendere che c'è una buona attenzione verso le politiche ambientali".
Non solo alberghi brianzoli. Elisa ha avuto modo di raccontare l'attenzione verso l'ambiente di un hotel di Barcellona, dove si trovava durante le vacanze di Natale. "Gli alberghi spagnoli sono attenti come quelli italiani - dice Elisa -. Quel che mi ha colpito è stata la pulizia delle strade durante la serata di capodanno: efficiente e immediata".
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
“IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA”
SABATO 18 DICEMBRE 2021
KING, DIVINA COMMEDIA
"DANTE VISTO CON LE LENTI DELL'ASTRONOMO" di Alessandra Sala
Sotto i cieli di Dante. Un viaggio tra i canti della Divina Commedia e le stelle per i ragazzi delle quinte dell'Istituto King con Nino Ragusi, del gruppo astrofili di Cinisello Balsamo, e Maria Ruggeri. L'esperto ha portato una mostra che ha allestito per illustrare il suo punto di vista da neo-appassionato del Sommo Poeta.
"Ho cercato di raccontare ai ragazzi il mio punto di vista. - racconta Ragusi- Penso che questo sia un trattato scientifico scritto in versi"
Leggere Dante non è semplice, i ragazzi ne sono consapevoli. La lezione-spettacolo alterna la lettura di alcuni versi, con Maria, alle spiegazioni astronomiche di Ragusi Una modalità nuova che ha affascinato e incuriosito.
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
“IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA”
SABATO 11 DICEMBRE 2021
LICEO ECONOMICO SOCIALE
"ALTRA FRONTIERA DEL KING, A SETTEMBRE SI COMINCIA" di Alessandra Sala
Aria di novità all'istituto King. A settembre aprirà il nuovo Liceo Economico Sociale, un percorso che integra e completa l'offerta formativa della scuola. Un nuovo indirizzo che coniuga le competenze liceali con quelle tecniche per dare agli studenti delle uovo competenze sempre più attinenti alla realtà.
"Finalmente la scuola ha ottenuto il riconoscimento che chiedevamo da tempo - spiegano Monica Rivolta, docente referente per l'orientamento, e Laura Ferro, vicepreside - Si tratta di un liceo che offre una preparazione umanistica con una particolare attenzione alla realtà"
Il nuovo percorso è stato presentato in occasione degli open day proprio da alcuni ragazzi della scuola che si sono fatti testimonial dell'istituto stesso, come Rachid Majdouline e Mauro Ranucci. Circa 500 le persone che si sono presentate agli open day, tra chi era interessato al liceo e chi lo era per il percorso tecnico.
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
“IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA”
SABATO 23 OTTOBRE 2021
KING A STRASBURGO CON GLI STUDENTI UE A PARLARE INGLESE
IL VIAGGIO DI 20 STUDENTESSE NELLA CITTA' DEL PARLAMENTO EUROPEO di Alessandra Sala
Venti selezionate per merito hanno preso parte all'evento Eye 2021 in cui si è discusso di grandi temi legati anche all'Agenda 2030, dall'ambiente al razzismo, sia a come sia cambiata la vita degli studenti dopo la pandemia. Argomenti toccati rigorosamente in lingua inglese.
"Tornare a viaggiare è stato bellissimo - dice Ludovica Sala di 5L - stare con altri studenti, parlare in inglese, con fatica, tutto è stato incredibile."
"Essere seduta tra le fila del Parlamento, ascoltare gli altri - continua Beatrice Quaranta, sempre di 5L - è stato emozionante".
La compagne del percorso di relazioni internazionali di 4C, Giorgia Belotti, Ilaria Busnelli e Lara Caroletto hanno vissuto l'emozione di ascoltare una seduta dei parlamentari all'interno dell'emiciclo.
"Queste occasioni sono uniche, ho visto ragazzi mettersi in gioco e tornare a sorridere - continua Emma Mapelli, docente che li ha accompagnati - Sono emerse le life skills o competenze trasversali dei nostri studenti".
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
“IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA”
SABATO 18 SETTEMBRE 2021
1000 LIBRI E 30 COMPUTER DESTINATI A 150 STUDENTI
"COSI' IL KING SOSTIENE I RAGAZZI E LE LORO FAMIGLIE" di Alessandra Sala
Un libro, un'idea, un sogno per tutti. Con questo progetto PON europeo l'IIS M.L. King ha potuto acquistare e distribuire oltre un migliaio di libri e una trentina di computer a circa 150 studenti. Un supporto concreto ai ragazzi e alla famiglie che in quest'ultimo anno, a seguito della pandemia, si trovano in particolari situazioni di difficoltà economico-sociali.
"Con questo progetto abbiamo vinto un finanziamento di oltre 65.000 euro - spiega Paola Borin, docente - per l'acquisto di libri, notebook e materiale scolastico. Tutti sono dati in comodato d'uso ai ragazzi che hanno risposto ad un bando e ad altri che sono stati individuati secondo i loro bisogni educativi speciali. Ogni alunno, dalle seconde alle quinte, ha il suo kit, contenuto all'interno di una borsa con il logo del king".
Dietro le quinte, per preparare i kit, ci sono anche alcuni studenti impegnati nei percorsi PCTO.
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
“IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA”
SABATO 04 SETTEMBRE 2021
AL KING PRONTI A RIPARTIRE
"IL VICEPRESIDE ORTOLANI: CRITICITA' PER I TRASPORTI ALL'USCITA DALLE LEZIONI" di Alessandra Sala
Tutto pronto per una ripresa delle attività scolastiche in presenza al King. L'istituto Superiore ha riaperto le porte mercoledì e, tra controlli del greenpass e primi studenti alle prese con gli esami per il recupero dei debiti, ogni cosa è cominciata.
"In questi primi giorni tutto sta funzionando, i ragazzi hanno ripreso la frequenza e anche il piano estate è stata una soddisfazione per noi docenti ma soprattutto per i ragazzi che vi hanno partecipato con entusiasmo - spiega Marco Ortolani, Vicepreside -".
Ma ci sono ancora alcune perplessità circa lo scaglionamento orario di ingresso e di uscita degli alunni richiesto dal Provveditore
"Le criticità che ci hanno segnalato, però, sono più al momento dell'uscita, perché l'anno scorso molti studenti che uscivano alle 15 dovevano aspettare le 17 perché ci fosse il primo mezzo disponibile - continua il vicario -. In compenso sono già stati nominati un gruppo di nuovi docenti e sono stati immessi in ruolo"
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
“IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA”
SABATO 10 LUGLIO 2021
I BRAVISSIMI DEL KING
"SONO STATI ANNI STRANI. NON LI DIMENTICHEREMO" di Alessandra Sala
Costanza nello studio. Questo il segreto per diplomarsi con il massimo dei voti. Lo sanno bene i 12 alunni dell'Istituto M. L. King che hanno superato l'Esame di Stato con la votazione di cento centesimi.
Sono Conor Caputo, Ludovica Gentile, Mattia Giurgevich, Linda Ippolito, Ilaria Lo Verde, Francesca Pascarella, Eleonora Pasqual, Clarissa Picciolo, Luca Rimmaudo, Sara Di Sansimone, Giulia Tanasa, Giorgia Zucchini.
"Mi è piaciuto molto il colloquio finale, - dice Ludovica Gentile - mi hanno lasciato parlare, a anche l'ansia che avevo prima di iniziare è andata scemando"
"Nella nostra classe non ci è mai stato regalato nulla, ci hanno premiato alla fine. - continua Ilaria Lo Verde - Sono stati anni strani che non dimenticheremo, di certo la quinta non è stata come mi aspettavo"
"Alla fine ero in panico, pensavo di non riuscire ad apprendere tutto. - conclude Clarissa Picciolo - Per fortuna ho trovato un metodo vincente e i risultati sono arrivati"
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
“IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA”
SABATO 07 AGOSTO 2021
RICHIESTE DI LAVORO PER I RAGAZZI DEL KING
"LE AZIENDE CERCANO PERSONALE SPECIFICO. MOLTI STUDENTI DOPO IL DIPLOMA INIZIANO UN PERCORSO CON LORO" di Alessandra Sala
Un primo approccio con il mondo del lavoro è un'ottima occasione per capire cosa voler fare da "grande". Ne sono consapevoli gli alunni dell'Istituto Martin Luther King che, attraverso i Percorsi per le competenze trasversali e e per l'orientamento (Pcto), hanno modo di avvicinarsi a varie realtà lavorative.
"Negli ultimi tempi le aziende, con cui collaboriamo da anni - spiega Patrizia Gelosa, docente referente per i Pcto - ci contattano con richieste molto specifiche. Essere contattati direttamente dall'azienda è segno di stima verso la scuola ma, soprattutto, indica che la formazione degli studenti è adeguata e di buon livello. Quando i ragazzi, dopo il diploma, tornano e raccontano la loro esperienza siamo molto soddisfatti: sapere che hanno trovato la loro strada è importante per noi"
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
“IL GIORNALE DI MONZA”
MARTEDI' 22 GIUGNO 2021
PARTITO IL PROGETTO "ZOOM. SCEGLI LA TUA PASSIONE"
"IN CAMPO COMUNE, PARROCCHIE, 11 ASSOCIAZIONI E L'ISTITUTO KING" di Stefania Galletti
E' partito con grande slancio da giovedì il progetto "Zoom. Scegli la tua passione" dedicato agli adolescenti e messo in campo dal Comune con le parrocchie e 11 associazione del territorio, la Chiesa dei Santi degli Ultimi Giorni e l'Istituto King. Ognuno ha messo a disposizione tempo, energie, spazi per offrire ai ragazzi delle opportunità educative e di svago, facendo rete tra loro.
Così l'Istituto King ha messo a disposizione per il progetto comunale il suo laboratorio di musica, dove il Maestro dell'Associazione Mousikè sta insegnando i primi rudimenti di musica ai ragazzi che hanno scelto di cimentarsi con la disciplina
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
“IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA”
SABATO 19 GIUGNO 2021
SULLE NOTE DELLA RIPARTENZA MOUSIKE' E KING ALLEATI
"I RAGAZZI TORNANO A SUONARE" di Alessandra Sala
Tornare a suonare insieme. Condividere un momento di "normalità". Una dozzina di studenti dell'Istituto M.L. King ha aderito alla proposta dell'Associazione Mousikè partecipando ai corsi di musica d'insieme e un ensemble di chitarre. Sotto la guida del docente dell'associazione Daniele Giugno hanno ripreso a suonare. Questa proposta "estiva" rientra nel progetto dell'amministrazione "Zoom. Scegli la tua passione" rivolto proprio ai giovani.
"Il comune ha invitato tutte le realtà del territorio per organizzare insieme delle attività pensate per la fascia più colpita dalla pandemia - spiega Marina Andreotti, ex docente della scuola e ora socia di Mousikè - in modo da fornire loro occasioni di svago costruttive"
"Il corso di musica d'insieme lo abbiamo attivato in poco tempo - conclude Paola Borin, referente delle attività espressive e teatro per la scuola - anche per la conoscenza con Marina, che è stata nostra collega. In questa settimana sono iniziati anche tutti i corsi di recupero, potenziamento e riallineamento, in diverse discipline, che coinvolgono circa 300 studenti"
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
“IL GIORNALE DI MONZA”
MARTEDI' 15 giugno 2021
"BACI E LACRIME" DOPO 5 ANNI INSIEME
"AL KING DI MUGGIO'" di Stefania Galletti
Ultimo giorno di scuola all'istituto superiore King con la premiazione dei concorsi della Commissione cultura nell'evento di martedì mattina dal titolo "Kiss and Cry", baci e lacrime, in diretta streaming condotta dalla docente Paola Borin, referente delle attività espressive extracurricolari e la regia di Luigi Vernizzi. La Preside Elena Daniela Motta ha portato i suoi saluti.
La referente Gloria Trezzi ha premiato i vincitori dei concorsi di poesia italiana, poesia straniera, racconti in italiano, racconti in lingua straniera, opuscolo per il museo Poldi Pezzoli, fotografia.
Una novità è stato il laboratorio L'immagine sui social organizzato dalla referente Elena Rossi con cui i rgazzi hanno organizzato la pagina instagram "Ladri di attimi". Molto partecipato anche il progetto salute Skill At Skate della docente Laura Ferro.
Grandi sorprese dall'Ambasciata della Legalità "Profumo di Libertà" con la sua Presidente e docente Barbara Arosio che ha premiato le ragazze dell'amabasciata
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
“IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA”
SABATO 12 GIUGNO 2021
BACI E LACRIME DI FINE ANNO
"IL KING PREMIA I SUOI RAGAZZI" di Alessandra Sala
Kiss and Cry. Baci e lacrime. Così l'Istituto superiore King ha voluto celebrare l'ultimo giorno di scuola, una diretta streaming per premiare tutti i ragazzi che si sono distinti nel corso dell'anno. Una cerimonia a metà, in parte in presenza e in parte a distanza; lo stesso regista, il professor Luigi Vernizzi (animatore digitale dell'Istituto) con la docente Paola Borin erano in due laboratori della scuola trasformati in cabina di regia, mentre la docente di spagnolo Laura Ferro si è cimentata come "inviata speciale" in diretta dall'Auditorium, che per la prima volta a distanza di un anno è stato riaperto per questo momento di grande emozione per tutti.
Come ogni anno la Commissione Cultura, nella persona della sua referente Gloria Trezzi, ha premiato i primi tre classificati di ogni categoria dei Concorsi: poesia italiana, poesia straniera, racconti in italiano, racconti in lingua straniera, opuscolo per il museo Poldi Pezzoli, fotografia.
Un corso che è piaciuto molto è stato L'immagine sui social, tra formati ed emozioni, durante il quale i ragazzi hanno capito che serve creatività, hanno anche creato un pagina instagram Ladri di attimi.
E' stata presentata l'azione dei peer educator che si inserisce nel progetto Still at Stake Progress.
Infine sono stati consegnati gli attestati di riconoscimento ai maturandi membri dell'Ambasciata del Profumo di Libertà.
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
“IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA”
SABATO 22 MAGGIO 2021
UN PONTE PER IL NUOVO INIZIO
"IL PROGETTO ESTIVO DELL'ISTITUTO KING" di Alessandra Sala
Questo il progetto estivo all'istituto King. Corsi di potenziamento e rinforzo sulle competenze discipilinari caratterizzeranno il mese di giugno rivolti a tutti gli alunni. Spiega la prof.ssa Borin, docente del team che ha lavorato per il piano estate:
"L'obiettivo è riuscire a dare ai ragazzi la possibilità di ricucire questo anno e mezzo di fatiche che hanno e che abbiamo sopportato. A livello didattico e umano c'è da ricostruire per poter iniziare il prossimo anno con qualcosa in più"
Corsi estivi che dovranno essere conclusi entro settembre, attività di potenziamento e rinforzo che non saranno come la classiche lezioni frontali, ma attività coinvolgenti basate sulle competenze e non solo sui contenuti. Il finanziamento più cospicuo però sarà attraverso i Pon europei, circa 100 mila euro.
"Abbiamo presentato un progetto articolato su 21 moduli da 30 ore l'uno - continua la docente - che si potrà concludere alla fine di agosto 2022. Proporremo le attività che la scuola promuove da sempre. Come la certificazioni linguistiche, la certificazione ICDL, visto che noi siamo test center e, da quando c'è la pandemia, ci siamo attivati per certificare da remoto a seconda delle necessità. Non mancheranno corsi di teatro, di musica, sport, attività di contrasto al bullismo e cyberbullismo, così come azioni legate al tema della legalità. Noi ci siamo, la scuola è presente e siamo fiduciosi. Coniugheremo apprendimento e socializzazione per ricucire quel che la pandemia ha rotto"
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
“IL GIORNALE DI DESIO”
MARTEDI' 04 MAGGIO 2021
LA MUSICA AL TEMPO DEL COVID, DUE GIOVANI AMICI SPOPOLANO SUL WEB
"LA STORIA DI EMANUELE MELLUSO E ALESSIO ALESSI"
La storia, o meglio la canzone, è quella di Emanuele Melluso, in arte "Il Mellu", 18enne produttore e Dj residente in città, e di Alessio Alessi, in arte "Axel Rdp", anche lui 18enne di Nova Milanese. La fragilità del vento è la canzone che, con la partecipazione della 15enne forlivese Matilde Montanari, dal 16 aprile sta spopolando sul web, su Spotify (25 mila ascolti) e su Youtube.
"Tutto è nato dopo che Matilde e Alessio si sono conosciuti sul web attraverso un progetto didattico dedicato ai giovani durante la pandemia - spiega Emanuele, che studia AFM indirizzo Relazioni Internazionali al M.L. King di Muggiò -. Alessio un giorno si è presentato a casa mia e da lì è nato il tutto. Il testo della canzone scritta da lui e Martina era molto interessante, io ci ho messo mano e mi sono dedicato alla produzione. Ho passato notti in bianco per arrivare all'arrangiamento e poi il testo è stato adattato alla melodia creata al computer con il suono di un piano e di chitarre".
Emanuele, infatti, dall'età di 13 anni è produttore di canzoni, oltre che Dj in numerosi locali della Brianza.
"Una passione nata casualmente un giorno a casa di mia nonna quando ho scoperto che esisteva un'applicazione per creare musica - racconta -,. Allora, con non pochi sacrifici, mia madre Anna e mio padre Francesco mi hanno comprato un computer, microfoni, casse e mio padre mi ha anche costruito una cabina fai da te insonorizzata"
Speaker: Anita Rosciano
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
“IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA”
SABATO 27 FEBBRAIO 2021
ORIENTAMENTO: GLI EX DIPLOMATI DEL KING CONSULENTI SU YOUTUBE
"INCONTRO ONLINE PER SPIEGARE COME SCEGLIERE LA STRADA DOPO LA MATURITA' " di Cinzia Pizzo
Un confronto "peer to peer". Uno spunto di riflessione rivolto agli studenti che stanno completando il ciclo di studi per aiutarli a fare una scelta consapevole post-diploma dalla voce di chi ha completato lo stesso percorso scolastico ed ora è alle prese con lavoro e università. E' quanto ha proposto l'IIS King, che ha messo in contatto in un incontro online sul canale YouTube della scuola ex diplomati e alunni delle classi in uscita. La conferenza di orientamento, moderata dalla professoressa Monica Rivolta, si inserisce nelle iniziative PCTO di cui è referente la professoressa Patrizia Gelosa.
Speaker: Irina Stoian
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
“IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA”
SABATO 06 FEBBRAIO 2021
IL KING INSEGNA "L'IMMAGINE SUI SOCIAL"
"NELL'AMBITO DELLE ATTIVITA' ESPRESSIVE EXTRACURRICOLARI: UN LABORATORIO PER RIFLETTERE SULL'USO DEL WEB" di Cinzia Pizzo
Imparare a realizzare contenuti per immagini e a utilizzarli in modo consapevole sul web. E' l'obiettivo del nuovo corso "L'immagine sui social, tra formati ed emozioni", proposto nell'ambito delle attività espressive extracurricolari a tutti gli studenti dell'IIS King.
"I ragazzi sono spesso sui social - ha spiegato Paola Borin, docente referente delle attività espressive - e postano storie, foto, video. Così abbiamo pensato a un laboratorio per educarli a un uso appropriato e consapevole delle immagini"
La grammatica del mezzo fotografico, le fasi per realizzare prodotti multimediali, focalizzare l'obiettivo di comunicazione sono i temi affrontati dal corso tenuto dalla professoressa Elena Rossi.
"Il corso ha suscitato molte adesioni - ha detto la docente Rossi -. Fin dalla prime lezioni ho notato che i ragazzi sono molto interessati all'aspetto tecnico della creazione e ai social come strumenti per la comunicazione. A conclusione del corso saranno creati dai ragazzi prodotti fotografici e video"
Speaker: Federica Elli
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
“IL GIORNALE DI MONZA”
MARTEDI' 02 FEBBRAIO 2021
CAMPIONESSA DI VITA
"ANTONELLA INGA, IPOVEDENTE, HA BATTUTTO OGNI RECORD NEL SALTO IN LUNGO"
"Le vittorie sono un punto di partenza. E' da lì che si deve cominciare per migliorare se stessi".
Piglio determinato e concreto, Antonella Inga, atleta ipovedente, ha letteralmente scritto la storia: sabato scorso ad Ancona, ai campionati italiani paralimpici assoluti indoor, con un salto di 5,02 mt, ha stabilito il nuovo record italiano di salto in lungo. Un risultato eccezionale per l'atleta 26enne che nella vita si divide tra allenamenti e la sua attività di Presidente della Polisportiva FreeMoving, associazione sportiva impegnata nella promozione dello sport come strumento di inclusione ed emancipazione delle persone con disabilità visiva.
Tra i volontari che aiutano i ragazzi nelle attività sportive, ci sono alcuni studenti della scuola superiore M.L. King di Muggiò che erano entrati in contatto con la realtà di FreeMoving in occasione dell'alternanza scuola lavoro e che hanno deciso di proseguire.
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
“IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA”
SABATO 30 GENNAIO 2021
BARTALI E WEISZ CONTRO LE LEGGI RAZZIALI DEL 1938
"AL KING LE VITTIME DELL'OLOCAUSTO RICORDATE ATTRAVERSO DUE CAMPIONI" di Cinzia Pizzo
"La memoria rende liberi...Ricordando possiamo restituire l'onore che l'oblio del tempo aveva tolto". Così la professoressa Barbara Arosio ha introdotto e concluso l'incontro dedicato alla Giornata della Memoria, inserito nell'ambito delle iniziative del progetto Legalità. Il prof. Aldo Scandolara, insegnante di Scienze Motorie al Liceo Scientifico Sportivo "L. da Vinci" di Carate ha condotto la serata online, dal titolo "Alla ricerca della memoria perduta", raccontando la storia di due sportivi, il ciclista Gino Bartali e l'allenatore di calcio Arpad Weisz, che si sono opposti in Italia alle leggi razziali negli anni delle persecuzioni contro gli ebrei ad opera del regime nazifascista. Due storie di atleti, due uomini, per non dimenticare.
Speaker: Martina Magnani
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
“IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA”
SABATO 19 DICEMBRE 2020
TARCISIO IL TALPONE PROTAGONISTA
"ORA LA SUA VITA A QUATTRO SENSI FINISCE IN STREAMING SU YOUTUBE" di Cinzia Pizzo
Luca Aronica e Antonella Inga, protagonista e autrice del libro Tarcisio il Talpone. Luca Aronica, una vita a 4 sensi, sono saliti sul palco dell'auditorium virtuale del King durante l'evento moderato dalla prof.ssa Paola Borin, membro della Commissione Inclusione.
All'età di 13 anni Luca ha ricevuto la diagnosi di retinite pigmentosa, malattia che lo ha portato alla cecità. "Negli anni dell'adolescenza ho reagito con atteggiamenti di rabbia e ribellione - ha raccontato Luca - La svolta è arrivata quando ho cominciato ad ammettere dentro di me la cecità e sono arrivato a essere Luca sono adesso, realizzato, che fa tutto quello che la vita gli propone, che non rimanda a domani, che cerca di sperimentare e di vivere ora"
Antonella, autrice della biografia e sua compagna di vita, che condivide la stessa malattia che l'ha resa ad oggi ipovedente, ha detto: "Nel mettere nero su bianco la storia di Luca ho dovuto rispolverare momenti della mia storia, scrivere è servito molto anche a me. Questo libro è sicuramente di aiuto per tutti, per far riflettere su ciò che abbiamo o non abbiamo, e su ciò che possiamo fare nella vita"
Durante il recente lockdown è nata l'idea di trasformare il testo in un audiolibro, e a donare la voce sono stati alcuni studenti dell'Istituto M.L. King, che da anni collabora con FreeMoving, l'Asd Polisportiva fondata nel 2016 da Antonella e Luca, per realizzare percorsi PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento).
Speaker: Raciel Anthonella Cuaresma Huamán
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
“IL GIORNALE DI MONZA”
MARTEDI' 24 NOVEMBRE 2020
"...MA...COM'ERI VESTITA?"
AL KING IN DIRETTA STREAMING di Stefania Galletti
Si intitola "...ma...come eri vestita?", la videoconferenza organizzata per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne organizzata dall'Ambasciata del Parlamento della Legalità dell'Istituto superiore King, con la docente referente Barbara Arosio, in programma giovedì 26 novembre dalle 21. L'evento, che si innesta nel progetto "A scuola contro la violenza sulle donne", sarà trasmesso su Youtube collegandosi dal sito della scuola.
Speaker: Alice Squaiella
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
“IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA”
SABATO 20 NOVEMBRE 2020
PORTE APERTE MA VIRTUALI
“IL KING SI SCHIERA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE” di Cinzia Pizzo
Primo open day integralmente online, sabato 7 novembre, per il M.L. King. E' stato coordinato dalla professoressa Monica Rivolta, responsabile dell'orientamento in ingresso, che ha presentato i quattro corsi di studio. E' seguito un virtual tour a cura della professoressa Ferro che, "inviata sul campo scolastico" in videocollegamento, ha illustrato con altri docenti i laboratori didattici. Tutto in un auditorium digitale, lo stesso che accoglierà le conferenze del Parlamento della Legalità del King, che riprenderanno in diretta streaming sul canale Youtube. Il primo appuntamento, dal titolo "...ma...come eri vestita?", è giovedì 26 novembre alle ore 21, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. L'incontro, moderato dalla professoressa referente della Legalità Barbara Arosio, si inserisce nella Settimana del Rispetto, un progetto di Rete nato dalla Convenzione tra USR Lombardia e Regione Lombardia.
Speaker: Luisa Bertin
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
“IL GIORNALE DI MONZA”
MARTEDI' 17 NOVEMBRE 2020
TEMPO DI OPEN DAY
“RIGOROSAMENTE ON LINE PER IL MARTIN LUTHER KING” di Stefania Galletti
E' tempo di open day e anche l'Istituto Martin Luther King si presenta online ai ragazzi delle terze medie che devono scegliere il nuovo ciclo di studi. Dopo il primo appuntamento lo scorso fine ottobre in presenza, sabato in diretta streaming la docente responsabile per l'orientamento in ingresso Monica Rivolta ha introdotto i corsi di studio. Poi è toccato alle docenti referenti presentare i progetti. La preside Elena Daniela Motta ha portato il suo saluto. L'open day è disponibile sul sito della scuola.
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
“IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA”
SABATO 08 AGOSTO 2020
UNO STAGE PER IL KING
“STUDENTI ALL’OPERA AL CENTRO ESTIVO. UN’INIZIATIVA IN COLLABORAZIONE CON LA COOPERATIVA NUOVA AMALTEA” di Cinzia Pizzo
Un’esperienza di stage per gli studenti delle superiori è nata dalla collaborazione fra l’Istituto Muggiorese M.L. King e la Cooperativa Nuova Amaltea, realtà del terzo settore specializzata in servizi educativi, che nei mesi di giugno e luglio ha gestito il centro estivo ricreativo Agricampus Verde Più, all’interno del parco del Grugnotorto.
“E’ stata una proposta per consentire di maturare crediti PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, ex Alternanza Scuola Lavoro), utili per il prossimo anno scolastico – ha spiegato il Dirigente Scolastico Elena Daniela Motta – per i nostri alunni che hanno realizzato laboratori in lingua inglese per bambini dai 6 ai 14 anni, affiancati dai tutor di Nuova Amaltea. Si è rivelata anche un’occasione di socialità costruttiva in quest’estate particolare per i nostri adolescenti”
“La collaborazione si è rivelata fin da subito molto proficua - ha detto Barbara Troiani, presidente della Cooperativa. - Abbiamo potuto verificare direttamente l’impegno e la dedizione degli studenti che hanno partecipato con responsabilità, creando affinità e legami affettivi sia con i bambini che con i tutor del centro estivo, aspetto non trascurabile visto il periodo difficile cui il Covid-19 ha sottoposto tutti. Ci auguriamo di aver iniziato un’importante collaborazione con l’IIS King”
Speaker: Michela Coratella
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
“IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA”
SABATO 08 AGOSTO 2020
IL NUOVO ANNO E’ ORMAI ALLE PORTE, TRA DIDATTICA INTEGRATA E ALTRI 180 BANCHI
“L’ISTITUTO SI APPRESTA AD AFFRONTARE LE LEZIONI NEL RISPETTO DELLE NORME DI SICUREZZA” di Cinzia Pizzo
Didattica integrata, potenziamento della connessione digitale, sostituzione di 180 banchi, scaglionamento in ingresso e in uscita, percorsi diversificati e intervallo a turnazione. Sono i principali provvedimenti pianificati dall’IIS King per l’avvio dell’anno scolastico in sicurezza e nel rispetto delle norme emanate dal MIUR.
“Considerato il numero degli studenti e la metratura delle aule, bisognerebbe duplicare gli spazi per consentire la didattica in presenza a tutti “, spiega il Dirigente Scolastico Elena Daniela Motta. “L’orientamento della nostra scuola prevede da settembre didattica in presenza per tutte le classi prime e quinte. Per tutte le altre classi, dalla seconda alla quarta, la soluzione si chiama didattica digitale integrata: metà classe in aula e metà in collegamento da casa, a settimane alterne”.
Al fine di assicurare la lezione a distanza in modalità sincrona con quella svolta in classe, la scuola si sta attrezzando per porre videocamere, strumenti audio e per potenziare la rete. La Provincia, attingendo ai fondi PON ripartiti al King, 30.000 euro, acquisterà 180 banchi singoli e metterà in sicurezza gli ingressi della scuola.
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
“IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA”
SABATO 18 LUGLIO 2020
IL VIRUS LA VERA PAURA. ALL’ESAME ERO CALMA
“NOVE BRAVISSIMI TRA GLI STUDENTI DEL KING CHE HANNO AFFRONTATO LA PROVA FINALE” di Cinzia Pizzo
Nell’anno della maturità da ricordare per la sola prova orale e la mascherina, sono 9 gli alunni del M.L. King a essersi diplomati con il massimo voto. Al tecnico, per l’indirizzo Turismo Giada Bordoni (5D), per l’indirizzo RIM, Enea Cappucci (5B), Giada Cappelletti, Alessio Romagnolo e Gaia Sirtori (5C), Riccardo Motta (5G); al Liceo Linguistico Francesca Da Col (5L), Eliza Stefana Iurascu e Silvia Vigutto (5M).
“Sono molto contenta che l’esame si sia svolto in presenza. Dopo mesi passati a casa prima per il lockdown e poi per lo studio, è stato un ritorno alla normalità” dice Silvia Vigutto.
“Siamo stati soggetti a una pressione mentale altissima negli ultimi mesi, sia per le lezioni online sia perché fino a maggio non si sapeva come si sarebbe svolto l’esame”, sono le parole di Alessio Romagnolo.
E Giada Cappelletti dichiara: “L’ansia si è sentita nei mesi precedenti, mentre al colloquio sono arrivata abbastanza tranquilla. Credo abbia contribuito la situazione di emergenza sanitaria: ho vissuto un periodo storico importante e ho preso coscienza delle vere paure”.
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
“IL GIORNALE DI MONZA”
MARTEDÌ 07 LUGLIO 2020
PER LE LEZIONI “POST COVID” IL ROTARY ARRIVA IN SOCCORSO E DONA 20 TABLET AL “KING”
“IL BEL GESTO DELLA SEZIONE DI MEDA ALLO STORICO ISTITUTO MUGGIORESE DI VIA ALLENDE IN VISTA DELLA RIPRESA A SETTEMBRE” di Stefania Galletti
Venerdì mattina Giuseppe La Mantia, ingegnere e delegato pro tempore da Roberto Conti, Presidente del Rotary Club di Meda e delle Brughiere – Distretto 2042, ha consegnato 20 tablet Winnovo, modello T10 wifi, alla Preside del M.L. King Elena Daniela Motta. Un regalo importante e prezioso a supporto della didattica e che rientra nel progetto rotariano per le scuole “Sosteniamo l’istruzione”.
Ha espresso soddisfazione la Preside Motta, reduce da un anno scolastico difficoltoso, provato dalla pandemia, che ha costretto all’introduzione della didattica a distanza, dove la tecnologia è stata la chiave di volta. Il dono del Rotary si rivela dunque decisivo e importante per la riapertura di settembre, quando i ragazzi delle classi prime e delle classi quinte torneranno a frequentare in presenza mentre gli altri in modo alternato con la didattica a distanza.
Questa è solo una delle attenzioni che il Rotary club di Meda e delle Brughiere ha riservato al King. Infatti il sodalizio dura da anni, grazie anche a Marina Andreotti, membro del Rotary ed exdocente dell’istituto, e ha coinvolto gli studenti nel concorso cinematografico Gavioli e contribuisce agli scambi culturali tra scuole.
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
"IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA"
SABATO 13 GIUGNO 2020
BANCHI A DUE METRI DI DISTANZA, SANIFICAZIONE CONTINUA, IL KING PENSA ALLA SICUREZZA
“PRIMA DELL’ESAME DI STATO SI E’ SVOLTA LA SERATA CONCLUSIVA DELLE ATTIVITA’ ESPRESSIVE EXTRACURRICOLARI” di Cinzia Pizzo
Sono circa 180 gli studenti dell’Istituto Superiore King chiamati alla maturità, del liceo linguistico, tecnico per il turismo e per il marketing, 8 quinte in totale.
“Abbiamo preso le misure precauzionali per svolgere l’esame in tranquillità dal punto di vista sanitario – ha spiegato la Preside Elena Motta – Il colloquio intende valutare le capacità di collegamento dello studente, è un bel momento per mettersi alla prova”.
Saluto solo in streaming, l’ultimo giorno di scuola, per le altre classi.
La serata conclusiva delle attività espressive extracurricolari, intitolata “Home Theatre”, si è svolta il 5 giugno in un teatro virtuale, coordinata dalla docente referente dei laboratori Paola Borin, che ha detto: “Nonostante il lockdown siamo riusciti a stare insieme, il King è rimasto unito”
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
"IL GIORNALE DI MONZA"
MARTEDÌ 09 GIUGNO 2020
AL KING PRESENTANO IL CORTOMETRAGGIO “SOGNO O REALTÀ”
“ANCHE QUI LE CLASSI SI SONO INCONTRATE SOLO IN VIA TELEMATICA” di Stefania Galletti
Venerdì sera 05 giugno il King ha radunato studenti, genitori e docenti per la serata conclusiva delle Attività Espressive Extracurricolari.
La serata si è aperta con la canzone Lombardia e l’intervento del Maestro Marco Ferradini. Sogni, dolori, speranze di una lunga quarantena sono stati il filo conduttore dei lavori teatrali online, realizzati dagli studenti con l’esperto del laboratorio di teatro Luca Locati. Presentato anche il cortometraggio “Sogno o realtà” realizzato dagli studenti con la guida della docente Elena Rossi per il Concorso Cinematografico Gavioli indetto dal Rotary.
“Nonostante il lockdown e la quarantena siamo andati avanti, il King è stato unito”, ha commentato la Referente Paola Borin. Alla serata ha assistito anche il sindaco Maria Fiorito che ha portato i suoi saluti a tutta la comunità scolastica di via Allende.
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
"IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA"
SABATO 23 MAGGIO 2020
ORIENTAMENTO SU GOOGLE MEET
"AL KING 170 STUDENTI SCELGONO LA LORO UNIVERSITA' " di Cinzia Pizzo
Collegamento, via Google Meet, per 170 studenti del King di Muggiò venerdì 15 maggio. Occasione dell’incontro è stato il webinar “Ricomincio da 30 (e lode?). Consigli e storie vere per entrare nel mondo dell’università”, tenuto dal Prof. Raffaele Mantegazza, docente di Scienze Umane e Pedagogiche all’Università degli Studi di Milano Bicocca.
“Nel corso delle due ore d’intervento il professore ha fornito spunti e chiarimenti sull’istituzione universitaria, per orientare i ragazzi alla scelta della facoltà, dei corsi e dell’Università”, spiega Patrizia Gelosa, docente referente al King per i PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’Orientamento previsti dal MIUR). E aggiunge: “Come per la didattica, se la situazione epidemiologica emergenziale che stiamo vivendo permanesse o si ripresentasse, anche le attività PCTO potrebbero trovare nuova vita nella modalità a distanza. Per esempio al King stiamo sviluppando un progetto pilota start-up da remoto”.
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
“IL GIORNALE DI MONZA”
MARTEDI’ 21 APRILE 2020
MARCO FERRADINI PER LA SUA LOMBARDIA
“IL GRANDE CANTAUTORE BRIANZOLO DA DECENNI INSEGNA MUSICA E CHITARRA AL KING” di Stefania Galletti
“Amo le atmosfere di malinconia che sa regalare questa terra mia. Non c’è niente da capire, non c’è niente da spiegare, se non ci sei nato non li puoi sentire ceri stati d’animo”. Questa è una delle strofe di Lombardia, l’ultima opera di Marco Ferradini, cantautore e docente del laboratorio di musica del King di Muggiò, come omaggio e tributo alla sua terra, la più martoriata dal Covid-19. Il brano è stato realizzato a distanza, nell’isolamento della sua casa in Brianza. L’uscita ufficiale alla radio della nuova canzone inclusa nell’album “L’uva e il vino” è prevista per il 24 aprile, ma in anteprima ha deciso di condividerla con i suoi studenti che, orgogliosi, in attesa di ritrovarsi di nuovo a scuola, hanno voluto metterla sul sito dell’istituto.
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
“IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA”
SABATO 18 APRILE 2020
LOMBARDIA TERRA MARTORIATA, ECCO L’OMAGGIO DI FERRADINI
“IL NUOVO BRANO DEL CANTAUTORE ORA DOCENTE LA KING” di Cinzia Pizzo
“Non c’è niente da capire, non c’è niente da spiegare, se non ci sei nato non li puoi sentire. Certi stati d’animo che il salire lento, nella nebbia dai Navigli, mi fa respirare…questa è Lombardia!” E’ un passo del brano Lombardia scritto da Marco Ferradini che sarà in radio dal 24 aprile e fa parte del suo ultimo album “L’uva e il vino”. Il cantautore di teorema dichiara: “Chiuso in casa, ho preso la chitarra e, guardando fuori dalla finestra, ho realizzato questo video ed è stato spontaneo condividerlo su facebook”. L’artista, che insegna musica da decenni al M.L. King, per essere vicino ai suoi ragazzi dei corsi di chitarra e di musica d’insieme, in questo momento di lontananza forzata, ha concesso di pubblicare il video di Lombardia sulla home page del sito della scuola.
![](https://www.google.com/images/icons/product/drive-32.png)
“IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA”
SABATO 11 APRILE 2020
RECLUSIONE DA ARTISTA
“Al M.L. KING PARTITA L’AVVENTURA VIRTUALE DEL LABORATORIO DI TEATRO” di Cinzia Pizzo
“L’idea si spostare il laboratorio teatrale sul web è nata un paio di settimane dopo la chiusura della scuola, per offrire ai ragazzi un minimo di normalità in questo momento. E’ un modo per stare uniti e non spegnere le loro potenzialità” afferma la Prof.ssa Paola Borin, referente delle attività espressive extracurricolari. “Fare teatro online è un po’ un controsenso, perché il teatro è on stage, dal vivo, in video si fanno cinema e televisione - spiega Luca Locati, regista e insegnante di teatro al King – Per me il laboratorio di teatro pensato in questo modo ha un significato diverso, è un modo per raccontare il periodo storico che stiamo vivendo, per sentirci meno isolati, per elaborare i momenti di difficoltà che stiamo vivendo in casa”. Dice Silvia Vigutto, di 5M, “Il teatro è un’arte che ci tiene insieme, è uan passione che come ho visto, e non pensavo, ci tiene uniti anche a distanza”. Fa eco il pensiero di Mirko Massarenti di 4L: “Perché continuare il percorso teatrale pur sapendo che non andremo in scena? Perché fare teatro mi rende felice”