ISCRIVITI AL CONCORSO
Appassionato di birra da che si ricordi, comincia la carriera da homebrewer nel 2018 con un sistema BIAB per arrivare oggi ad un sistema a tre tini con fermentatori pressurizzati e un kegerator in salotto. Dal 2022 è giudice BJCP (attualmente Certified) e dal 2023 UBT, con partecipazione a diversi concorsi nazionali e internazionali in veste di giudice. Inoltre è socio fondatore e Segretario IBU. Adora la tecnica e la storia brassicola, i viaggi birrari e le degustazioni tematiche. Di tanto in tanto beve anche.
Giudice BJCP e docente UBT. Vanta diversi anni di ricerca in tecnologie birrarie al CERB di Perugia e a Porto Conte Ricerche. Nel 2010 a esperienza sul birrificio inglese Thornbridge Brewery, avviando poi il progetto Birra Perugia nel 2013. Nel 2021 intraprende il suo cammino personale con Birra Puddu, dove è attualmente birraio e responsabile di produzione.
Non paga della mera passione, decide di studiare la birra dalle basi e nel 2018 diventa Birraia artigiana con un corso di Porto Conte Ricerche. Unisce questa alla passione per l'organizzazione di eventi realizzando e guidando laboratori birrari. Dll 2018 partecipa ai suoi primi tavoli di giuria in concorsi per homebrewer e dal 2023 anche per professionisti. Nel 2021 diventa UBT e docente in corsi di formazione. Dopo anni di gestione della parte birraria di un pub ristorante, ha acquisito esperienza lavorando presso diversi birrifici tra produzione, amministrazione, taproom, festival e laboratori. Da cliente viene puntualmente bullizzata perché chiede la birra piccola ma, diversamente dal calabrone, lei lo sa e beve lo stesso.
Da sempre amante delle Irish Stout, nel 2016 incontra la birra artigianale e se ne innamora. Inizia a brassare nel 2017 direttamente in All Grain con pentolone e sacca BIAB per cercare di emulare la vastità delle birre incontrate nei pub, e scoprendo che in realtà la tana del beerconiglio era più profonda del previsto… così l’impianto cresce fino a diventare un 3 tini con HERMS e l’incontro col mondo acido lo porta a sperimentare fermentazioni miste e maturazioni in botte. Resta un grande appassionato di birre in stile inglese rigorosamente a pompa, calde e sgasate. Conclude nel 2023 il percorso per UBT e studia per scalare la graduatoria BJCP, di cui è Provisional Judge. È socio fondatore e vicepresidente IBU.
Appassionato di birra sin dalla tenera età, inizia a interessarsi concretamente del discorso durante i 19 anni di esilio a Hong Kong, dove inizia a recensire birre per passione e frequenta un corso di homebrewing. Questa carriera però non gli si addice visto che preferisce il bere al disinfettare, e diventa un volto conosciuto nella scena brassicola di Hong Kong, dove si presta spesso a ruoli di “Guest Publican” in alcuni bar nonché a vari beer festivals. Acquisisce poi la certificazione internazionale “Cicerone Beer Server” e diventa poi giudice BJCP Recognized nel 2021. Partecipa come giudice ad alcuni concorsi come 2 edizioni della Hong Kong Homebrew Competition e la Hoppy Cup, prima del rimpatrio avvenuto nel 2023.
Homebrewer dal 2013, dal 2017 fa parte dell'associazione Homebrewers FVG con la quale organizza degustazioni e approfondimenti su ingredienti e tecniche per l'homebrewing. Nel 2019 ha completato il percorso di degustazione Unionbirrai. Dal 2022 è giudice BJCP Certified.
Affascinato dalle birre belghe fin dalla tenera età, nel 2004 scoppia il suo amore per la birra artigianale e ne fa una ragione di vita tra seminari, corsi, degustazioni, festival e viaggi brassicoli. Nel 2012 inciampa nel suo primo kit da homebrewer, dopo il passaggio ad un impianto a 3 tini cede alla comodità di un AIO. Ama produrre "birre che non esistono", perché se già esistono è più facile berle fatte dagli altri. Nel 2023 entra a far parte degli Unionbirrai Beer Tasters ed inizia il suo percorso come giudice BJCP.
Estimatore delle basse fermentazioni e appassionato di birra artigianale dal 2015, diventa UBT dal 2021, inizia presto come docente e tutor per i corsi di UnionBirrai mantenendosi comunque sempreattivo con lo studio, attraverso quello per il BJCP, per corsi birrari e per giurie in concorsi nazionali e internazionali. Altra sua grande passione, oltre alla birra, è il buon cibo e infatti, non a caso, è grande promotore e relatore di serate di abbinamento cibo-birra in vari locali.
Ammaliato da tutto ciò che fermenta, dopo il primo amore per il vino per il quale consegue la qualifica di degustatore sommelier AIS, nel 2020 frequenta il corso di degustazione UnionBirrai ed avvia la sua carriera da homebrewer che conta ad oggi 44 cotte all'attivo ed oltre 1000 litri di birra prodotti. Si cimenta con gli amici IBU, associazione della quale è tra i soci fondatori, in degustazioni estemporanee. Resta sempre in continua esplorazione per la ricerca di sapore da abbinare fra loro e per aumentare la propria conoscenza.
Scopre l'homebrewing nel 2020 durante il COVID e produce una Weiss come prima birra (bene ma non benissimo)! Fortunatamente cambia gusti in breve tempo e si crea un impianto da 40 litri con fermentatori isobarici. Inizia parallelamente i corsi di degustazione e dal 2023 diventa UBT, con partecipazione a diversi concorsi nazionali in veste di giudice. È socio fondatore IBU.
Birra e minerari, si sa, vanno d’accordo. La moglie gli regala uno spillatore per la laurea e i figli imparano a riconoscere lo scaffale delle Guinness quando sono ancora sul passeggino. Autodidatta convinto e avido studioso dell’arte brassicola, dopo più di dieci anni di sperimentazione casalinga scopre i vantaggi dello scambio di idee con birrai più esperti tramite l'associazione IBU, di cui è socio fondatore. Le sue birre migliorano, con sollievo della sua grande famiglia. Oggi apprezza la semplicità delle ale britanniche ma sa che presto o tardi le sue frequentazioni lo porteranno verso nuove frontiere birrarie. E la grande famiglia ringrazierà ancora.