Rivelatore di sorgenti acustiche in mare: l'antenato del sonar in Italia agli inizi della II guerra mondiale.
Note discorsive sul sonar
U- Boot 1940 Germania, in evidenza, con segmento bianco, la base idrofonica ruotante
Sonar USA BQR2
Sottomarino USA Classe Barraquda equipaggiato con sonar BQR2
nell'arco della seconda guerra mondiale.
Base acustica per sonar BQR4 dei sottomarini Cl. Barracuda.
Sottomarino Classe Toti
Base acustica cilindrica sonar IP64 formata da un insieme di trasduttori magnetostrittivi
Trasduttori magnetostrittivi
Sottomarino Cl. Sauro
Sottomarino Cl. Sauro
Schermata operativa sonar FALCON (2000)
Basi idrofoniche nei sottomarini
Base idrofonica per sottomarini Cl. Toti e Sauro per la ricezione dei rumori emessi dai bersagli, è sistemata a prua dei battelli sotto il falso scafo.
Formata da 46 idrofoni a stecca come da figura:
Base idrofonica/ecogoniometrica per sottomarini Cl. Sauro per la trasmissione degli impulsi acustici, è sistemata nella parte alta della prua dei battelli coperta da apposita cuffia idrodinamica.
Formata da 360 trasduttori del tipo in figura:
Trasduttore Tonpilz tipo piezoelettrico
Tonpi
Disposizioni basi acustiche su sottomarino Cl. U212
Idrofoni base conforme sottomarino Cl. Sauro
Vista parziale sotto il falso scafo.
e controllo sonar IP64
Consolle comando e controllo
sonar IP70 USEA
Consolle comando e controllo
sonar IP74 USEA
Compensatore sonar IP70 USEA per puntamento manuale di precisione su bersagli navali
Telaio sonar IPD74 per formazione fasci acustici preformati per controllo bersagli su 360°
Sonar a cortina trainata per sottomarini
Dispositivo per il rilievo della temperatura del mare ai fini dello studio della propagazione del suono
Bersaglio autonomo per controllo della funzionalità del sonar
Siluro filoguidato con sonar d'attacco come armamento di sottomarini
Bativelocigrafo: apparato per la misura della velocità del suono in mare (calcolo e tracciamento delle traiettorie dei raggi acustici)
Immagine di un vecchio batitermogramma: il grafico mostra come varia la temperatura del mare con la profondità
Trasduttore piezoelettrico
Note tecniche per l'impiego dei trasduttori piezoelettrici
Telefono subacqueo TS100 USEA per sottomarini Cl. Sauro