C'è uno stretto e profondo dialogo tra l'Ambiente in cui ti muovi, la tua salute fisica, mentale ed emotiva e i tuoi comportamenti. Questo accade perchè da sempre, per istinto di sopravvivenza e motivi innati per la prosecuzione della specie umana, il tuo cervello (a livello di cervello rettile e sistema limbico) processa ed elabora gli elementi concreti e tangibili presenti nell'ambiente, esterno ed interno, per "capire" se può fidarsi, rilassarsi ed avere il controllo della situazione, per godere di serenità, recuperare le energie e avanzare nella vita con fiducia, sicurezza ed entusiasmo.
Il Feng Shui è la disciplina di origine cinese che applicando le teorie di Medicina Cinese allo spazio vissuto, traduce questo dialogo e spiega quali sono gli effetti psico-fisici-emotivi e comportamentali che l’ambiente suscita nella persona, attraverso la reazione biochimica che il corpo attiva, con il sistema sensoriale, in risposta a precisi e concreti elementi esterni ed interni dello spazio in cui si muove.
Il Feng Shui agendo sullo spazio con interventi tangibili (dalla distribuzione dell’arredo al relooking stilistico) permette di rimodulare la risposta cognitivo-comportamentale della persona, agendo sulla variazione dello stato umorale indotta dall’esperienza e dall’interazione con l’atmosfera creata nell’ambiente.
Per esempio sostare seduti per lungo tempo con un'apertura (vera o evocata) alle spalle, come una finestra o una porta, mette in allerta l'amigdala. Il movimento proveniente dalla parte posteriore che è meno sotto il nostro controllo, è elaborato come segnale di pericolo.
Il diretto collegamento tra Emozioni - Pensieri - Ambiente - Comportamenti diventa ancora più delicato e impattante quando si tratta di intervenire negli ambienti medico-sanitario come ambulatori e sale d’attesa, che con un intervento di Feng Shui possono diventare Spazi Empatici per la salute della persona. Bastano pochi e mirati elementi ambientali per rendere le sale d'attesa dei facilitatori della salute, attivando positivamente il Sistema PNEI, abbassando lo stato di stress e ansia.
Lo Staging è la ricerca tecnica che permette di realizzare atmosfere estetiche capaci di valorizzare le qualità dell'ambiente con il modo di sentirsi della persona, in relazione al contesto ambientale in cui viene applicata.
Con i giusti elementi quali colori, odori, temperatura, illuminazione, musica, presenza di piante e verde, tipologia di immagini da appendere a muro e tipologia di seduta, si crea armonia ed equilibrio per rendere il tempo trascorso in sala d'attesa, come tempo per abbassare il livello di stress e ansia, presentandosi in ambulatorio con uno stato d’animo già predisposto alla cura e gli ambulatori diventano spazi di distensione per i medici che risultano più disponibili al dialogo e all’ascolto.
I colori e i materiali aiutano a modificare l'esperienza sensoriale percepita nello spazio. Colori tenui come il rosa antico, il verde o gli azzurri abbassano la pressione arteriosa, rallentano il battito cardiaco e predispongono alla distensione e alla calma. Le persone si aprono meglio al dialogo, all'ascolto e a relazioni empatiche. Diversamente colori intensi e caldi come il rosso o l'arancio attivano troppo il sistema nervoso. Il grigio, bianco o il tortora spengono la vita, suscitano tristezza e apatia.
Le piante aiutano moltissimo a creare un ambiente empatico, perché da sempre l'amore per la vita, o Biofilia, è un'affiliazione innata nell'essere umano