Quali sono i diversi tipi di stablecoin

Esplorando il panorama delle Stablecoin: Diverse tipologie per diverse esigenze

Nel mondo delle criptovalute, le stablecoin si distinguono come una categoria unica, offrendo agli utenti una forma di denaro digitale più stabile e affidabile rispetto alle criptovalute tradizionali come Bitcoin ed Ethereum. Ma all'interno di questa categoria, esistono diverse tipologie di stablecoin, ognuna con caratteristiche e peculiarità differenti.

In questa guida, approfondiremo le quattro categorie principali di stablecoin, esaminando le loro caratteristiche e i meccanismi sottostanti:

1. Stablecoin ancorate a fiat:

Le stablecoin ancorate a fiat rappresentano la tipologia più diffusa e conosciuta. Come suggerisce il nome, il loro valore è ancorato a una valuta fiat specifica, come USD, EUR o JPY. Ciò significa che una unità di stablecoin mantiene un valore equivalente a una specifica unità di valuta fiat.

La stabilità di queste stablecoin è garantita da riserve collaterali di denaro fiat detenute da un'istituzione centrale. In altre parole, per ogni unità di stablecoin in circolazione, c'è un'unità corrispondente di valuta fiat conservata come riserva.

Esempi di popolari stablecoin ancorate a fiat includono:

2. Stablecoin ancorate a criptovalute:

A differenza delle stablecoin ancorate a fiat, questa tipologia utilizza un paniere di criptovalute come riferimento per il proprio valore. Ciò significa che il valore della stablecoin fluttua in base al valore complessivo del paniere di criptovalute sottostante.

L'algoritmo della stablecoin regola l'offerta di monete in circolazione in base al valore del paniere sottostante. Se il valore del paniere aumenta, l'algoritmo crea nuove unità per aumentare l'offerta e abbassare il prezzo della stablecoin. Al contrario, se il valore del paniere diminuisce, l'algoritmo riacquista e brucia unità per ridurre l'offerta e aumentare il prezzo della stablecoin.

Esempi di popolari stablecoin ancorate a criptovalute includono:

3. Stablecoin algoritmiche:

Le stablecoin algoritmiche si distinguono per l'utilizzo di algoritmi complessi per mantenere la stabilità del prezzo. A differenza delle stablecoin ancorate a fiat o a criptovalute, non fanno affidamento su riserve collaterali di asset reali.

Gli algoritmi di queste stablecoin impiegano diverse strategie per regolare l'offerta e la domanda, come ad esempio:

Esempi di popolari stablecoin algoritmiche includono:

4. Stablecoin basate su beni reali:

Questa tipologia meno comune di stablecoin ancora il proprio valore a beni reali, come oro, metalli preziosi o beni immobili. Le riserve di questi beni reali garantiscono la stabilità della stablecoin.

Il valore della stablecoin fluttua in base al valore del bene reale sottostante. Se il valore del bene reale aumenta, aumenta anche il valore della stablecoin. Al contrario, se il valore del bene reale diminuisce, diminuisce anche il valore della stablecoin.

Esempi di popolari stablecoin basate su beni reali includono: