"La specialità di squadriglia è uno strumento atto a sviluppare il senso e il valore di un percorso di crescita comunitario in ordine all’autonomia ed alla competenza. La squadriglia consegue una specialità se nell’anno scout realizza una missione e due imprese di squadriglia (anche se nell’ambito di un’impresa di reparto). Le due imprese tendono alla realizzazione di attività in cui si sviluppi con particolare competenza l’insieme delle tecniche della specialità prescelta. La missione verterà sulle tecniche della specialità. La squadriglia e i Capi reparto inviano agli Incaricati regionali alla Branca E/G una relazione delle tre attività, compresa una loro valutazione, relativamente allo scopo prefisso."
- Dal regolamento metodologico ( Art. 17 – Specialità di squadriglia 2 – 3 )
Quest’anno il reparto ha visto le squadriglie Delfini, Falchi e Pantere impegnarsi nel conquistare le Specialità di Squadriglia in Alpinismo, Esplorazione e Internazionale, rispettivamente. Il riconoscimento del loro impegno è arrivato il 21 settembre, in occasione della cerimonia regionale dei Guidoncini Verdi.