Convegno
"Great resignation in sanità"
10 novembre 2022
"Great resignation in sanità"
10 novembre 2022
Il 10 novembre scorso si è svolto il convegno "Great resignation in sanità".
Con l’espressione “Great resignation” – grandi dimissioni – si identifica il fenomeno dell’esodo dei professionisti, del “disingaggio” dalla propria vita lavorativa, fenomeno avvertito e studiato in tutto il mondo.
Le motivazioni che ne sono alla base sono diverse: ricerca di migliori retribuzioni e progressi di carriera, esigenze di maggiore flessibilità e di condizioni per meglio conciliare lavoro e vita privata, malessere fisico, psicologico, relazionale. La vera sfida oggi è quindi affrontare questi problemi in maniera consapevole ed appropriata, proponendo adeguati interventi a livello legislativo, contrattuale e gestionale attraverso la messa in atto di iniziative volte alla valorizzazione delle competenze e del protagonismo del personale impiegato nella sanità.
Durante il convegno si è effettuata un'analisi dell’attuale situazione di carenza del personale nel SSR e del fenomeno delle dimissioni volontarie al fine di comprenderne le motivazioni e sono state presentate delle proposte per rendere attrattivo il lavoro in sanità ed affrontare la carenza dei professionisti.
In questo spazio potrete consultare il materiale didattico messo a disposizione da alcuni relatori.
Le presentazioni pubblicate in questo spazio sono riservate ai professionisti che hanno preso parte al convegno.
Claudio Costa - Direzione Risorse Umane del SSR della Regione del Veneto
Umberto Frigelli - Centro ricerche AIDP - Associazione Italiana Direttori del Personale, Facoltà di Psicologia - Università Cattolica di Milano
Marco Rotondi - IEN - Istituto Europeo Neurosistemica
Claudio Costa - Direzione Risorse Umane del SSR della Regione del Veneto