Il risotto alla zucca è una vera e propria istituzione della cucina italiana: un primo piatto a base di zucca che racchiude tutto il calore delle cotture lente, dei sapori genuini, del buon profumo che sa di casa. Una pietanza di origini contadine, come molti tra i migliori piatti della nostra tradizione: solo intuizione, pratica e fantasia hanno saputo trasformare la zucca e il riso in un piatto oggi celebrato dai gastronomi e amato dagli intenditori. Cosa c’è di così speciale in un risotto alla zucca, cosa lo rende irresistibile? La sua semplicità, ci verrebbe da rispondere; una semplicità che racchiude saggezza, cura, gesti immutabili, necessari, privi di frivolezze pompose: la tostatura del riso, che ne impermeabilizza i chicchi e regala loro una straordinaria tenuta di cottura. La cottura seguita passo passo, un mestolo di brodo per volta, perché un riso lesso è diverso da un risotto. La mantecatura, quel momento in cui l’amido trasforma i rimasugli di brodo in una cremina che poi il burro rende lucida e fondente. Tanti piccoli gesti d’altri tempi, che rendono questo piatto una delizia capace di conquistare tanto i palati più raffinati quanto gli amanti dei sapori semplici e genuini. Un piatto perfetto per tutte le occasioni, dalla cena per due alla festa di Halloween, ottimo da arricchire anche con speck, gorgonzola o salsiccia. Seguite il nostro passo-passo: anche per voi il risotto alla zucca non avrà più segreti!
Polenta al forno gratinata, un primo piatto ma anche piatto unico perfetto per tutta la famiglia. La polenta al forno gratinata potete prepararla anche con la polenta di riciclo ovvero quella che vi è avanzata dal giorno prima, la mettete in un contenitore in frigo e praticamente la maggior parte del lavoro l’avrete già fatta.
I formaggi Italiani sono famosi sia per la loro qualità che per la loro varietà e la forte caratterizzazione regionale. Per questo offrono grandissime possibilità di abbinamento con i vini di tutte le regioni.
Il formaggio è un prodotto caseario ottenuto dalla coagulazione del latte intero, parzialmente o totalmente scremato, oppure della crema di latte facendo anche uso di fermenti e sale da cucina. I fermenti, di origine animale o vegetale, vengono chiamati caglio, e il risultato della coagulazione cagliata. La cagliata è separata dalla fase liquida, detta siero, messa in forme ed avviata alla stagionatura. A seconda del contenuto in grassi del formaggio, della durata della stagionatura e del tipo di processo produttivo, si possono ottenere infinite tipologie di formaggio, facendo dell’abbinamento del vino con i formaggi una materia piuttosto complessa.
Avete comprato la gelatiera ma il gelato non vi viene come vorreste? Forse avete trascurato qualche dettaglio capace di fare la differenza.
Si avvicina l’estate e con essa la voglia di gelato. Siete tentati di farlo in casa? Ottima idea, è l’occasione giusta per rispolverare la gelatiera che avete acquistato e magari mai usato o usato poco e con risultati poco soddisfacenti.
Preparare gli ingredienti in anticipo
La miscelazione deve essere omogenea
Nella gelatiera il composto deve essere freddo
Rispettare i tempi della mantecazione
Preparare ricette semplici
Patricia Baldonedo con otros docentes y alumnos de la Tecnicatura Superior en Gastronomía promoción 2019