Sei un vero amante del vino e hai una cantina ben fornita? Ma che fatica scegliere la bottiglia perfetta per il pranzo o la cena! Ogni volta lo stesso dilemma: passare in rassegna tutte le etichette, cercare di ricordare gli abbinamenti giusti… e intanto il tempo passa.
CANTINETTA è l’app che semplifica tutto!
Con Cantinetta puoi catalogare in modo rapido e preciso ogni bottiglia della tua collezione. Inserisci denominazione, colore, annata e perfino la posizione esatta in cui è conservata, così non dovrai più perdere tempo a cercarla. Non solo: potrai anche registrare il numero di bottiglie disponibili e salvare una foto per riconoscerle al volo.
Quale vino scegliere? Te lo dice Cantinetta!
L’app ti aiuta a trovare l’abbinamento perfetto tra i vini della tua cantina e i piatti che stai preparando. Grazie a un database in continuo aggiornamento, iniziando con i migliori vini della tradizione italiana, potrai selezionare in pochi istanti la bottiglia giusta per ogni occasione.
Sai già cosa cucinare ma non sai quale vino aprire? Nessun problema! Indica il piatto e Cantinetta ti suggerirà le migliori opzioni tra quelle che hai in cantina.
Dì addio alle indecisioni e goditi il vino come merita!
Al primo lancio l'applicazione si presenterà con un elemento vuoto, pronto per essere completato con i dati del primo vino che inserisci o è già presente nella tua cantina, facendo click su ognuno dei campi sarai guidato alla compilazione degli stessi.
Il click sul campo foto, per esempio aprirà la fotocamera dello smartphone così da catalogare la foto della bottiglia di vino. Invece per i campi di testo apparirà un dialogo in cui immettere il valore richiesto. Per il numero di bottiglie presenti (o inserite) in cantina, si dovrà agire sulle frecce (su o giù) per vedere cambiare il numero presente tra loro.
Man mano che si procederà con l'inserimento dei vini, la schermata si popolerà di elementi, ognuno dei quali riferibile ad un singolo vino, per il quale sarà evidente anche il colore (rosso, bianco o rosato).
Gli elementi riferibili a vini presenti in cantina potranno quindi essere scorsi e visualizzati con le loro caratteristiche principali (foto della bottiglia, denominazione, anno di vendemmia, colore, posizione precisa all'interno della cantina e numero di bottiglie presenti nella cantina stessa. Numero che potrà essere diminuito in caso di uso o aumentato in caso di inserimento di nuova bottiglia.
Il click su un elemento aprirà un dialogo nel quale saranno indicati le caratteristiche principali del vino, così come negli elementi della vista principale. Ma subito sotto, se vino presente nel database dell'applicazione, vi sarà anche l'indicazione dei cibi ai quali il vino si può abbinare. Informazione utile nel caso si voglia proporre il vino in eccellente degustazione con il cibo che si sta preparando o servendo.
Da questo dialogo, in caso si siano fatti errori in fase di inserimento, si potranno apportare modifiche alle singole caratteristiche oppure cancellare il vino dalla cantina. Appena si modifica un campo il pulsante di chiusura sarà indicato come pulsante di salvataggio delle modifiche.
Nell'applicazione è presente una topbar alla cui estrema destra è presente un pulsante info, che darà accesso al dialogo di informazioni sull'applicazione stessa.
All'estrema sinistra invece che il pulsante per l'apertura del menù.
Menù che contiene tre voci:
Abbinamenti
Saperne di più
Privacy
La prima voce la vedremo più dettagliatamente in seguito.
L'azione sulla voce 'Saperne di più' aprirà il browser su questa pagina, nel caso si volesse qualche chiarimento o si avessero dei dubbi sul funzionamento dell'applicazione.
L'azione invece sulla voce 'Privacy' analogamente aprirà il browser sulla pagina in cui saranno indicate le precisazioni sulla privacy relativamente a questa applicazione.
L'azione sulla voce di menù 'Abbinamenti' presenta un dialogo nel quale si potrà inserire una ricerca del tipo di piatto abbinabile a uno o più vini presenti in cantina. Per una ricerca più fine e precisa si consiglia di inserire il piatto per grandi categorie di cibo (per esempio: pesce, carne, verdura oppure carni rosse, carni bianche).
Avviata la ricerca l'applicazione selezionerà il vino o i vini che soddisfano quanto ricercato, cioè uno o più vini che sono abbinabili al piatto che si è ricercato. La ricerca naturalmente non è onnicomprensiva di tutti i vini esistenti sul pianeta. Infatti, l'applicazione possiede un database sicuramente non esaustivo, al momento contenente una gran varietà dei maggiori vini della tradizione italiana, che sarà man mano aggiornato.
Trovato il vino o i vini che si possono abbinare con il piatto ricercato, si presenterà un dialogo, scorrevole orizzontalmente, che li metterà in evidenza con indicazione dell'abbinamento possibile ma anche con le loro caratteristiche principali, così come sono state da voi inserite.
L'azione sulla voce di menù 'Cosa Acquisto?' presenta un dialogo nel quale si potrà inserire una ricerca sia del nome del vino, anche in maniera parziale, sia del tipo di piatto a cui lo si vorrà abbinare. Questa funzionalità è un aiuto nel caso in cui si dovrà acquistare un vino e lo si vuole specifico per un pranzo o una cena, in cui si vorranno servire dei piatti specifici.
Avviata la ricerca l'app, grazie alla propria vasta libreria di vini, proporrà i vini che sarnno compatibili con il nome parziale (nel caso di ricerca sul nome del vino) oppure quelli che si abbinano ai piatti che si sono indicati (nel caso di ricerca per tipo di piatti).
I risultati verranno presentati nel dialogo e, in caso di più scelte, sarà possibile scorrerli.