Corso di Laurea in Informatica!
Ringrazio tutti voi per questa opportunita': e' davvero un piacere per me scrivere qualche parola per celebrare il 50esimo compleanno del nostro amato Corso di Laurea.
Con grande piacere sono stato un suo studente ed ho continuato ad interagire con vari membri del suo dipartimento nei miei primi anni di ricerca (1988-92), come studente di dottorato (1993-1997) ed anche per tanti anni della mia carriera lavorativa.
Lavoro da circa 25 anni per un centro di ricerca che adesso si chiama Peraton Labs (originariamente chiamato BellCoRe e Bell Labs) nello stato del New Jersey, negli USA. Qui, il mio lavoro consiste per lo piu' in progettazione e sviluppo di algoritmi innovativi per Sicurezza di Informazione, Dati e Sistemi, e Crittografia. Da circa 10 anni sono invitato ad insegnare un corso su Crittografia Applicata per la New York University. Da circa 5 anni sono allenatore di calcio giovanile.
Se nella mia carriera ho raggiunto tanti obiettivi e coronato tanti sogni sia in Italia che negli USA, di certo una buona parte del merito va data al suddetto Corso di Laurea, dove sono stato introdotto ed ho prodotto tesi di ricerca, sotto la supervisione del Prof. Alfredo De Santis, sulle stesse tematiche di cui ancora adesso mi occupo.
Come studente pre-laurea, ho avuto la fortuna di aver tanti bravissimi professori, tanti ottimi libri di testo, ed un fantastico circolo di colleghi e amici di ventura, grazie ai quali semplici giornate piene di lezioni diventavano giornate ricchissime di continuo stimolo intellettuale ed incoraggianti esperienze condivise. Dovendo scegliere un ricordo: il 12 al Totocalcio usando le tecniche del corso di Teoria dei Codici; una vincita bassissima, ma una soddisfazione inestimabile!
Come studente post-laurea, ho avuto di nuovo tanta fortuna. Innanzitutto, le interazioni con il mio relatore e supervisore Prof. Alfredo De Santis, e lo stretto collaboratore Prof. Giuseppe Persiano. Due persone intelligentissime: ancora non so come ringraziarvi delle tante ricerche fatte insieme. E poi, ancora, un altro fantastico gruppo di colleghi e amici di ventura, grazie ai quali le giornate all'inseguimento agognato del "risultato importante" si arricchivano anch'esse di continuo stimolo intellettuale e divertenti esperienze condivise.
Un ricordo su tutti: il giorno in cui la "finimmo con i bizantinismi". Mi spiego: in un'atmosfera di totale ammirazione e rispetto (quasi timore) dei nostri relatori e supervisori, un bel gruppo di noi giovani ricercatori fummo convocati, tutti insieme e d'urgenza, nell'ufficio del Prof. A. De Santis. Nella nostra piu' totale preoccupazione, ci viene detto, tramite la voce enfatica del grande Prof. Ugo Vaccaro: "Ragazze e ragazzi, e' ora di finirla con questi bizantinismi!". Sarebbe piu' facile dire che cosa NON ci passo' per la mente in quel momento, ma credo che i tre pensieri piu' comuni fossero:
2) "Addio carriera universitaria, buongiorno concorso scuole medie!"
3) "Ho seguito tutte le lezioni del (molto difficile) corso di Vaccaro, e questa e' la prima volta che non capisco di che sta parlando!"
Per fortuna, il Prof. Vaccaro, forse dopo averci visto tutti sbiancare in volto, non si fece molto attendere nel dire: "D'ora in poi potete darci del "tu"!".
Di nuovo buon compleanno, Corso di Laurea!
p.s.1: Speciali saluti e ringraziamenti al mio fantastico circolo pre-laurea: Carmine Auletta, Francesco Del Pizzo, Felice Cleopatra, Antonio Giorgio Gaggia, Giovanni Coppola, Roberto Ambrosi, Pasquale Cariello, Piera Perrella, Nello Buonocore, Fulda Bianco, Claudio Di Gregorio, Stefano D'Amiano, Riccardo Baldini, Marianna Siviglia, Maria Teresa Turturo, Danilo Cattaneo, Giuseppe Amato, etc. etc.
p.s.2: Speciali saluti e ringraziamenti al mio fantastico circolo post-laurea: Carlo Blundo, Annalisa De Bonis, Antonio Giorgio Gaggia, Barbara Masucci, Roberto De Prisco, Nello Buonocore, Michele Nappi, Gabriella Di Salvo, Stelvio Cimato, Danilo Cattaneo, Paolo D'Arco, Antonina Dattolo, Clemente Galdi, Sergio Orefice, Stefano D'Amiano, Giuseppe Parlati, Adele Rescigno, Salvatore La Torre, etc. etc.
(Mi scuso per le numerose dimenticanze.)
Il momento della proclamazione:
110 e lode con menzione speciale per curriculum scientifico e risultati conseguiti