Il progetto che verrà realizzato con il modello della "costruzione dal basso" diventerà un'esplorazione multisensoriale per raccontare l'evoluzione della comunicazione umana: dalle pitture rupestri all'intelligenza artificiale.
Le organizzazioni che operano nel sociale potranno assumere il ruolo di tutor per guide turistiche speciali che, affrontando le proprie sfide, superano barriere cognitive, fisiche e sociali.
Questo processo di empowerment e inclusione rappresenta un'ulteriore tappa evolutiva della comunicazione umana, dove la tecnologia non solo facilita l'accesso all'informazione, ma abbatte muri e divulga il sapere a tutti. In questo contesto, la mostra "Visionari" si pone come un modello di inclusività e innovazione, dove la comunicazione diventa un mezzo per superare ogni barriera.
La mostra si articola in diverse tappe, ognuna dedicata a un'invenzione chiave che ha rivoluzionato il modo in cui condividiamo informazioni e idee. L'enfasi è posta sull'esperienza tattile, permettendo ai visitatori di "toccare la storia" attraverso repliche e modelli interattivi di artefatti significativi. Per rendere la mostra accessibile a un pubblico eterogeneo, sono previsti due livelli cognitivi tradotti in cinque lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco), video sottotitolati e traduzioni in Lingua dei Segni Italiana (LIS) per i non udenti.
Il percorso espositivo è concepito per essere inclusivo e accessibile, arricchito da percorsi tattili, occhiale smart per non vedenti, sistemi multilingue, audioguide e tecnologie assistive. Questi elementi garantiscono un'esperienza coinvolgente per tutti i visitatori, abbattendo ogni barriera.
"Visionari", incubato all'interno delle "Community Library" sostenute dal bando regionale "Smart in Puglia", è un modello di visita esperienziale stimolante e interattiva che potrà coinvolgere attivamente le scuole, offrendo un'opportunità unica per approfondire la storia della comunicazione umana in modo coinvolgente e innovativo.
I visitatori non solo potranno toccare le repliche, ma anche partecipare a laboratori pratici, come scrivere su tavolette d'argilla, creare il foglio di carta e scriverci sopra come gli amanuensi, usare una macchina da stampa con caratteri mobili ed esplorare i primi personal computer. La realtà virtuale e aumentata trasporterà i visitatori in ambienti storici, permettendo loro di "vedere" come venivano utilizzate le antiche tecnologie di comunicazione. L'esposizione utilizza suoni, luci e profumi per evocare le diverse epoche della comunicazione, creando un'atmosfera immersiva.