Storia

A.V.S.A. Associazione Volontaria Salvaguardia Ambientale nasce nel 1994 da un insieme di associazioni locali, con l'obiettivo di curare e sistemare il degrado del verde di Villafranca di Verona. La principale attività era di sorvegliare e segnalare eventuali abbandoni di rifiuti e dare una mano nella pulizia degli argini del fiume Tione.

Nel 1995 il Comune assegnò all'associazione un'area demaniale, ex pista di automodellismo: l'attuale Giardino Magenta.

1995

oggi

Iniziò così il lento e lungo lavoro di recupero dello spazio verde: piantumazioni dei primi alberi autoctoni, della siepe perimetrale, del frutteto antico e del piccolo orto botanico, fino a renderlo come lo potete ammirare oggi.

Contemporaneamente si organizzarono diverse manifestazioni tra cui:

Negli anni, grazie ai fondi raccolti con il tesseramento, contributi da parte di privati e di enti,  e vincita di bandi pubblici, il giardino si è arricchito di strutture permanenti come l'arena didattica, utilizzata negli ultimi anni per gli studenti delle scuole del territorio.


1995

oggi

Dal 2014 al 2019, grazie alla collaborazione con i giovani dell'Associazione Boskov, sono stati organizzati diversi eventi culturali, come concerti, cinema all'aperto e cene in collaborazione con Slow Food. Questo ha reso il giardino un luogo di incontro tra diverse generazioni. Attualmente gli eventi continuano grazie all'ingresso nell'associazione di altri giovani volontari. 

Negli ultimi anni, sono aumentate le collaborazioni con le scuole per visite guidate, laboratori e progetti. Sono nate nuove iniziative con il C.S.V. Centro di Servizi per il Volontariato di Verona, per la campagna "Cercasi Umani", e con associazioni locali come Da Vicino concerti, Spazio Aperto, Associazione Culturale Metropol centri estivi, grest e AGESCI.

Nel 2022, il gruppo informale Gio.Ma (Giovani Magenta) ha vinto il Bando alle Ciance, un’iniziativa per lo sviluppo di progetti ed idee promosse “dai giovani per i giovani”, cofinanziata dai 37 Comuni ULSS 9 Scaligera, riuscendo così a finanziare diversi eventi durante l'estate, tra cui il CineMagenta e i laboratori per bambini.

L’associazione è sempre alla ricerca di volontari, soprattutto giovani per lo scambio intergenerazionale e il futuro sviluppo del giardino.