Regolamento della Gara
Informazioni generali
La durata della gara sarà di 2 ore e 30 minuti.
La gara consterà di 3 problemi di Teoria dei Gruppi.
Ogni problema è diviso in 6 quesiti.
La gara sarà a coppie, nel senso che le squadre partecipanti potranno avere un numero di componenti minore o uguale a 2. Ogni squadra avrà un nome, con cui comparirà sul tabellone di gara.
In ogni momento della gara, sarà proiettato il tabellone di gara che conterrà le informazioni seguenti: (a) per ogni quesito, quali squadre abbiano consegnato una soluzione a tale quesito, con il relativo ordine di invio; (b) per ogni squadra, il punteggio massimo raggiungibile supponendo che tutte le soluzioni consegnate siano corrette (vedi sotto).
Entro 20 minuti dall’inizio della gara, ogni squadra può dichiarare un problema jolly, consegnando il biglietto jolly ricevuto a inizio gara opportunamente compilato. Una volta scelto, il problema jolly non può essere modificato.
Se una squadra non dichiara il proprio problema jolly entro 20 minuti dall’inizio della gara, non avrà alcun problema jolly.
Durante la gara, non è possibile consultare libri, appunti o usare Internet per cercare informazioni relative agli esercizi. È possibile invece consultare la Cheat Sheet presente tra i fogli di gara, e il Recap (che però andrà stampato autonomamente).
Consegnare una soluzione
In qualsiasi momento della gara, una squadra può consegnare la sua soluzione a un quesito. Per evitare discrepanze nella velocità di stesura delle soluzioni, non si possono usare strumenti elettronici (tablet, PC) per scriverle.
È possibile consegnare una soluzione allo stesso quesito un numero arbitrario di volte, anche modificando una soluzione precedentemente consegnata. Tuttavia, ogni nuovo invio annulla l’invio precedente, ed è l’unico a contare ai fini dell’attribuzione del punteggio e dell’ordine di invio.
La consegna di un quesito da parte di una squadra verrà indicata sul tabellone appena possibile.
Correzione e punteggi
La correzione avviene dopo la fine della gara. Pertanto, i punteggi dei quesiti, come spiegati nel seguito, saranno effettivamente determinati dopo la fine della gara.
Ogni quesito consegnato vale 0, 5 o 10 punti quesito, a seconda che la soluzione sia scorretta, parziale o corretta (a giudizio insindacabile dei correttori). Quindi, per ogni problema, una squadra riceverà tra 0 e 60 punti quesito.
Per ogni quesito, le soluzioni consegnate, e almeno parzialmente corrette, saranno ordinate in base a: correttezza della soluzione; a parità di correttezza della soluzione, tempo di consegna. In questo ordine, la prima, seconda e terza squadra ricevono rispettivamente 3, 2 e 1 punti bonus per il quesito.
Per il problema jolly, una squadra riceve rispettivamente 5, 15 e 30 punti jolly se ha ottenuto rispettivamente un totale di almeno 20, 35 e 55 punti quesito relativamente al problema.
Il punteggio finale di una squadra è la somma dei punti quesito ottenuti per i 3 problemi, più i punti bonus di ciascun quesito e i punti jolly del problema jolly.
Informazioni sul Seminario
Speaker: Carmine Monetta, Università degli Studi di Salerno.
Titolo: Proprietà di un gruppo dal punto di vista dei grafi.
Abstract: Il legame tra la Teoria dei Gruppi e la Teoria dei Grafi rappresenta uno strumento potente per l'analisi delle proprietà algebriche di un gruppo da una prospettiva combinatoria. In questo seminario, saranno presentati alcuni grafi associati a un gruppo, con l'intento di approfondire come il linguaggio dei grafi possa contribuire allo studio delle strutture gruppali, esaminando inoltre vari problemi aperti in questo campo.
Informazioni sul Laboratorio
Per il Laboratorio, che è dedicato all'uso di MAGMA, ci sarà la possibilità di usare i computer delle Aule 3 e 4 del Dipartimento. Visto che le macchine a disposizione sono limitate, vi chiediamo se possibile di portare il vostro laptop personale.
In seguito, comunicheremo eventuali istruzioni relative all'installazione di MAGMA.
Immagine di sfondo: Mathsies, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons.