La teoria del colore di Scaciga
In questa pagina ci sono alcuni miei schemi utili per la scelta del colore in pittura
La ruota dei colori e i complementari ottici
Facendo clic sull' immagine puoi scaricare ad alta risoluzione lo schema principe, finalmente corretto da Michele Scaciga, del colour wheel per gli artisti.
La ruota dei colori è arricchita da uno schema realizzato ad acquerello che mostra i colori pigmento e i corrispettivi complementari ottici.
Tre principali gamme armoniche semplici e i colori pigmento utilizzabili
In questo schema ecco un esempio di tre gamme armoniche semplici utilizzate spesso dai maestri della pittura.
Di fianco agli schemi sono indicati i colori pigmento consentiti nel momento in cui si usa tale gamma.
Non è indicata in maniera chiara la nota dissonante (cioè il colore che non c'è nello schema ma che, aggiungendolo, dà un senso di completezza e vivacità cromatica al tutto. Si suggerisce di mettere il vermiglione nel primo schema, il violetto di dioxazina nel secondo, l'arancio di cadmio nel terzo. Io farei così ;)
Ma quali sono i colori pigmento complementari?
In questi due schemi sono indicati i colori che, meschiati, danno delle tinte neutre.
Non c'è una precisa corrispondenza tra questo colour wheel e quello da me verificato all' inizio della pagina, ciò non di meno in base a questo schema si può vedere abbastanza bene dove si trovano le terre e gli altri colori più o meno puri in relazione allo schema.
I colori dei maestri
Un elenco delle palette di colori usate da alcuni maestri della pittura ad acquerello e ad olio