Verso l’Europa: il Liceo Scientifico “G.B. Scorza” vince la selezione Erasmus+ e celebra gli ErasmusDays
Lo slogan “Arricchire le vite, aprire le menti" riassume in maniera perfetta lo spirito del programma Erasmus+: offrire ai partecipanti esperienze formative che amplino le prospettive, favoriscano lo scambio culturale e arricchiscano il bagaglio personale e professionale. Si tratta infatti di un programma dell’Unione Europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport che promuove la mobilità e la cooperazione tra scuole di tutta Europa. Rappresenta una straordinaria opportunità che apre orizzonti, crea legami e arricchisce il percorso scolastico e umano, oltre che un’occasione per crescere come cittadini europei, imparando a collaborare in contesti internazionali, sviluppando spirito critico e consapevolezza globale. L’obiettivo del Programma è quello di far vivere un’esperienza interculturale, lavorare su progetti comuni con coetanei di altri paesi e migliorare le competenze linguistiche, digitali e relazionali.
Dall’anno scolastico 2025-2026 il Liceo “G.B. Scorza” è ufficialmente parte del meraviglioso mondo di Erasmus+ con “AT SCHOOL IN EUROPE”, un progetto di mobilità di breve durata KA122. Il tema centrale è la crescita e verranno affrontate le seguenti sfide: 1. rafforzare la dimensione internazionale dell'insegnamento e dell'apprendimento attraverso l’opportunità per gli studenti, le studentesse e i docenti di confronto con realtà educative diverse, con l’obiettivo di ampliare gli orizzonti culturali e professionali; 2. accrescere competenze linguistiche e interculturali, stimolando l'apprendimento delle lingue straniere e la comprensione di culture diverse attraverso esperienze di immersione in contesti educativi europei; 3. promuovere l'innovazione didattica e lo scambio di buone pratiche metodologiche, inclusive, verdi e digitali, potenziando la capacità di lavoro dei docenti; 4. diventare soggetto attivo del miglioramento delle condizioni di vita degli studenti, cercando di ridurre la dispersione e l'abbandono scolastico; 5. accrescere la consapevolezza e la sensibilità verso tematiche di rilevanza europea, approfondendo tematiche di interesse comune. Le competenze acquisite saranno apprezzate anche in ambito universitario e lavorativo, come la conoscenza della lingua straniera, l’autonomia, il saper lavorare in gruppo, la capacità di adattamento. Gli studenti selezionati tramite bando potranno di fatto partecipare a mobilità internazionali, ospitati da strutture scolastiche dei paesi partner (tutti gli aggiornamenti sulle modalità di partecipazione saranno comunicati tramite il sito della scuola). Criteri importanti di partecipazione saranno il merito scolastico e il voto di condotta, che consentiranno agli Scorzini di non perdere l’occasione di essere protagonista della propria formazione culturale, professionale e personale.
Durante l’anno scolastico saranno inoltre previsti incontri preparatori, produzione di materiali multimediali, eventi pubblici di condivisione, giornate Erasmus con testimonianze di ex partecipanti, che racconteranno di un’esperienza che cambia il modo di vedere il mondo. In quest’ottica, il primo incontro di divulgazione si è svolto mercoledì 15 Ottobre 2025 presso l’Aula Magna del Liceo Scorza in cui, a suon di slogan connessi al Programma, le studentesse e gli studenti si sono impegnati in una giornata dedicata agli ErasmusDays. Dopo il videosaluto dal canale social Erasmus+ INDIRE di Sara Pagliai, coordinatrice dell’Agenzia nazionale, in questo evento di lancio sono state presentate le opportunità offerte dal Programma per l’anno scolastico 2025/2026. È stata quindi diffusa la conoscenza del Programma Erasmus+ tra gli studenti e le famiglie, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare l’intera comunità scolastica sui contenuti, le finalità e le opportunità offerte dal progetto Erasmus+ “AT SCHOOL IN EUROPE”. Gli studenti hanno acquisito consapevolezza dell’importante opportunità, rafforzando al contempo il senso di appartenenza alla propria comunità scolastica. Più di 100 gli slogan ideati e gli spunti di riflessione su cui discutere, con cui il quarto anno ha tappezzato prima un cartellone “ErasmusDays” e poi tutta la scuola. Tra questi, il pensiero principale è stato il tema del viaggio come ricerca di se stessi e opportunità di crescita: <<Vivere l’Europa arricchisce l’anima>>, <<Erasmus+: la vita non ha confini, superali>>, <<un nuovo paese, una nuova versione di te>>, <<Erasmus+: un passaporto per crescere>>, << Erasmus+: vivi nuove vite>>, <<l’avventura che ti insegna chi sei>>, <<Viaggia, impara, cresci>>, <<Oltre i confini, dentro le emozioni>>, <<Open minds, open borders>>, << Erasmus+: un passaporto per le emozioni>>, <<Parti da studente, torna cittadino del mondo>>, e tanti altri.
Lo slogan vincitore è stato il seguente: “Erasmus+: Esperienza di attimi, tesoro di una vita“, slogan della studentessa Sara De Rose di 4H: poche parole che raccolgono il senso di tutto ciò che trepidamente gli studenti e le studentesse dello Scorza attendono.
Assunta Tavernise - Team Erasmus del Liceo “G.B. Scorza”