Cosenza, 15 Aprile 2025
Una giornata all’insegna della scienza, della solidarietà e della consapevolezza quella vissuta Martedì 15 Aprile presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico “G.B. Scorza” di Cosenza, che ha ospitato un importante convegno promosso da AIRC, l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, per sensibilizzare i giovani sull’importanza della ricerca oncologica e del sostegno concreto alla lotta contro il cancro.
A fare da filo conduttore all’incontro, gli interventi di grande valore scientifico e umano delle due ricercatrici AIRC, la Dott.ssa Francesca Silvestri e la Dott.ssa Azzurra Zicarelli, del team coordinato dalla Dott.ssa Rosa Maria Lappano. Le due esperte hanno offerto agli studenti uno spaccato attuale e chiaro sullo stato della ricerca, illustrando i principali fattori di rischio tumorali e l’impatto degli stili di vita sulla prevenzione. Con grande passione hanno raccontato il lavoro che ogni giorno viene svolto nei laboratori italiani, sottolineando come AIRC sia una colonna portante per il progresso medico-scientifico nel nostro Paese.
Profondo e sentito l’intervento del Dirigente Scolastico, Rosanna Rizzo, che ha sottolineato come «la scuola ha il dovere di educare alla scienza, ma anche alla solidarietà. La cultura, oggi più che mai, deve farsi strumento di salvezza e di cura». Il Dirigente Scolastico, Rosanna Rizzo, ha infine aggiunto che «educare alla ricerca significa educare alla speranza» lodando il grande entusiasmo con cui gli studenti hanno partecipato all’iniziativa.
L’incontro è stato moderato da Luigi Maria de Francesco, che ha aperto il convegno sottolineando come «il Liceo Scorza non sia solo un luogo di formazione, ma una comunità che sceglie di stare dalla parte della vita, sostenendo la ricerca scientifica con azioni concrete e con il cuore». Ha inoltre ricordato con orgoglio il grande impegno degli studenti nella recente raccolta fondi attraverso la vendita di biglietti per l’estrazione benefica di due uova di Pasqua, che ha coinvolto l’intero istituto.
Inoltre, la professoressa Carolina Caracciolo, docente di scienze del Liceo Scientifico Scorza, ha posto l’accento sull’importanza della responsabilità civica nella scuola e sul valore dell’informazione come prevenzione.
In conclusione la professoressa Donatella D’Ambrosio, referente AIRC per l’Istituto Scorza, ha ricordato le numerose attività svolte dal Liceo a sostegno della ricerca e ha infine dato ufficialmente il via all’estrazione delle due uova di Pasqua, vinte dalle classi 2C e 5B BIO tra gli applausi e l’entusiasmo degli studenti.
Il convegno si è rivelato non solo un momento di approfondimento scientifico, ma anche un’occasione di crescita umana e civile. Ancora una volta, il Liceo Scorza si dimostra in prima linea nel sostenere la scienza, la salute e il futuro delle nuove generazioni.