Le conseguenze non sono solo estetiche: secondo gli studi, anche solo un 20% del peso corporeo in più può comportare gravi problemi di salute. Lo stato di sovrappeso, infatti, espone l’animale a un maggiore rischio di sviluppare patologie: se il 31% dei cani normopeso soffre di una patologia, questa percentuale cresce fino al 57% nei cani obesi, per i quali il rischio di soffrire di osteoartrite triplica e le patologie cardiocircolatorie raddoppiano.
Anche per il gatto, il peso in eccesso aggrava le malattie esistenti: se il 40% dei gatti normopeso soffre di una patologia, questa percentuale cresce fino al 56% nei gatti obesi, per i quali il rischio di soffrire di malattie legate all’apparato urinario, cutaneo e muscolo/scheletrico è oltre il doppio.
Una corretta alimentazione è alla base del benessere dei nostri animali. Ma se per l'uomo è molto più semplice seguire delle regole e darsi degli obiettivi, gli amici a quattro zampe hanno bisogno dell'aiuto dei propri padroni per riuscire a smaltire i chili di troppo e mantenersi in forma.
Cani e gatti, animali abitudinari, dovrebbero mangiare sempre alle stesse ore, ma la giornata tipo di ognuno di noi è colma di cose da fare: dagli appuntamenti di lavoro agli impegni personali, che non ci consentono di poter essere tutti i giorni presenti a casa alle stesse ore.
Per questo motivo nasce Gatt.ino (fusione delle parole “gatto” ed “Arduino”), un semplice, pratico ed intelligente dispenser di cibo ed acqua che si occuperà in maniera quasi completamente autonoma dell’alimentazione del nostro gatto.