Con questo sito mi propongo di mettere a disposizione una serie di spartiti che sono il frutto di una attività che ormai copre un quarto di secolo. Si tratterà soprattutto di trascrizioni per chitarra di musiche appartenenti al periodo rinascimentale e barocco, senza escludere la presenza di brani didattici e/o di altre epoche; sono tutti brani ormai di pubblico dominio ed essendo mia la revisione e la compilazione in partitura dunque non coperti da nessun tipo di copyright. Per alcuni fornirò anche un mp3 sempre eseguito da me. Chi sono? Mi chiamo Alberto Ghioldi, diplomato in chitarra classica al conservatorio G.Verdi di Milano, e con un'esperienza ormai quarantennale di insegnamento presso vari istituti privati, non vincolata alla mia specializzazione ma estesa anche a gran parte dei generi cosiddetti moderni. Una minima parte dei miei interessi la potete vedere sul mio canale youtube. Cosa mi propongo con questo sito? Innanzitutto di provare a farmi conoscere anche al di fuori della mia 'zona regionale' (Varese e dintorni), fornendo spartiti in forma del tutto gratuita, e che ritengo di buon livello, sia a studenti amatoriali, sia a professionisti, interessati ad ampliare le proprie conoscenze e il proprio repertorio musicale. Il repertorio a cui attingerò è talmente vasto da risultare ancora in larga parte sconosciuto, ed io vorrei dare il mio contributo fornendo 'perle' musicali di grande bellezza che rimangono talvolta sconosciute anche agli addetti ai lavori, e ciò solo per la difficoltà di esplorare l'immensa quantità del materiale a disposizione.
Mi pongo altresì a disposizione di chi riterrà opportuno richiedere chiarimenti sulle tecniche impiegate per le trascrizioni offerte sul presente sito, in forma anche di brevi corsi indirizzati all'apprendimento delle modalità con cui arrivare a produrre efficaci risultati anche nella trascrizone di brani destinati a strumenti, quali il liuto barocco, sostanzialmente diversi dalla chitarra moderna.
Un altro scopo che mi prefiggo è la collaborazione di altre persone che abbiano deciso di inaugurare siti simili al mio, ospitando reciprocamente sul proprio sito eventuali link di rimando, in modo tale da favorire la diffusione del materiale ospitato sulle proprie pagine. Se qualcuno poi volesse segnalarmi brani degni di essere trascritti prenderò anche in considerazione l'eventualità di dedicarmici fornendo una trascrizione per chitarra.
Infine, una nota metodologica: il materiale a disposizione è enorme, tuttavia lo pubblicherò solo un poco per volta dopo un'attenta revisione di ogni singola partitura; in effetti, una parte di questo materiale è nata per finalità didattiche che a volte mi hanno indotto ad alleggerire le difficoltà di un brano: qui invece vorrei pubblicare solamente (e in caso contrario lo indicherò esplicitamente) spartiti il più possibile fedeli all'originale.