L'album che celebra i 10 anni di insuccessi dei Fratelli Katano dal 18 aprile 2025 su tutte le piattaforme

Sei artisti emergenti della scena musicale italiana rendono omaggio ai Fratelli Katano in un album di tributi con cover dei brani più significativi del duo.

Sangue Okkulto

Sangue Okkulto è un trio hip-hop funky rock nato nelle viscere della periferia napoletana, dove il ritmo urbano si mescola alla rabbia espressiva e alla potenza del suono metropolitano. La loro reinterpretazione di TNMVCB è un pugno in faccia di pura adrenalina: più grintosa, più incisiva, più sporca. Un'esplosione di energia che trasforma il brano originale in un inno ribelle, alimentato da chitarre distorte, bassi martellanti e flow serrati che incanalano tutta la tensione e la vita della città. 

IS.Kya Ponte

Is.Kya Ponte è uno dei producer e DJ più quotati della scena EDM canadese, un nome di riferimento per i club e i festival elettronici internazionali. Nato e cresciuto a Montréal, ma con profonde radici italiane – precisamente nell'isola di Ischia – Ponte ha saputo fondere le influenze musicali della sua terra d'origine con le sonorità più innovative della dance contemporanea, creando uno stile unico che mescola house, progressive ed elementi melodici raffinati. Il suo remix di Ballata in Do Maggiore ha trasformato una cantilena acustica in una vera e propria hit da dancefloor. Con un remix EDM esplosivo, Ponte ha reinventato il brano, portandolo a un nuovo livello di intensità con bass drop potenti, synth avvolgenti e un crescendo emozionale perfetto per scatenarsi in pista.

Strange Noises from garage

Con oltre un decennio di sudore versato nei live club e negli spazi autogestiti, gli Strange Noises From Garage sono una delle band più longeve e rappresentative della scena rock underground romana. La loro reinterpretazione di Natale Bastardo è una versione lead rock potente e torrenziale che trasforma l'ironia amara del brano originale in un inno corrosivo, perfetto per chi vive le festività con un'anima rock e una birra in mano.

Zen.0

Zen.0 è un giovane cantautore bolognese di 24 anni la cui musica mescola sonorità elettroniche e acustiche con testi introspettivi e poetici. Con un sound che affonda le radici nella scena musicale underground, Zen.0 esplora temi come l'alienazione, la ricerca di sé e le sfumature della vita quotidiana. Con il suo tocco intimo e personale, Zen.0 ha reinterpretato in chiave acustica Prossemiche d'anime sole a colmare vacanze, la ballata elettronica dei Fratelli Katano del 2023. La sua versione ridotta, priva degli elementi elettronici, trasforma il brano in un pezzo dall'atmosfera più delicata e introspettiva, mettendo in risalto la profondità dei testi e l'intensità emotiva della melodia.

Funky MotelClub

Funky MotelClub è una giovane e promettente band torinese che fonde energia, groove e sonorità moderne in un mix esplosivo di funk e soul contemporaneo. La loro versione di San Gennaro se ne va, caratterizzata da bassline incalzanti, ritmiche coinvolgenti e una produzione raffinata, dona nuova vita a questo pezzo, mantenendone lo spirito ironico e trascinante, ma con un tocco innovativo che lo rende irresistibile.

Las chicas de Guerrero

Direttamente da Reggio Emilia, le Las Chicas de Guerrero sono un quartetto folk unico nel panorama musicale italiano. Composto da due sorelle e due fratelli uniti dalla passione per la musica tradizionale messicana, il gruppo fonde radici emiliane e spirito latino in un progetto sonoro autentico e trascinante.

Il loro repertorio affonda le radici nella tradizione mariachi, tra chitarre, vihuela, trombe e armonizzazioni vocali che evocano paesaggi assolati e feste popolari. La loro reinterpretazione del brano "Messico e ciaspole" è un'esplosiva versione mariachi che mantiene l’ironia dell’originale ma la immerge in una nuova dimensione sonora, piena di colori, pathos e allegria.