Video lezioni sull'utilizzo del software libero LyX www.lyx.org per la redazione di un documento tecnico come, per esempio, una tesi di laurea
Introduzione: contiene l'indicazione della "filosofia" che sta alla base dell'utilizzo di software WYSIWYM per la redazione di testi scientifici
Installazione: contiene istruzioni basilari per l'installazione del software LyX (contattatemi in caso di problemi)
Primi passi: come impostare il documento desiderato
Tipografia: suggerimenti di gestione del testo
Equazioni: come creare formule, numerarle, richiamarle
Figure: come gestire le figure, creare un oggetto "flottante", importare e modificare le dimensioni di un file grafico, dare etichette e richiamare le figure
(a) Tabelle: stessi passi delle figure, ma applicati al concetto di "tabella"; in più "tabelle lunghe"
(b) Tabelle (correzione): sistemazione di un errore presente nell'ultima parte del precedente video
(c) Tabelle (particolari): come fissare la larghezza di una colonna; come colorare le celle delle tabelle; come importare tabelle da fogli elettronici esterni
Correzioni: come tracciare le correzioni del testo
(a) Bibliografia: utilizzo del software JabRef per la gestione della bibliografia
(b) Bibliografia (DOI-ISBN): inserire riferimento su JabRef attraverso i codici DOI e ISBN
(c) Bibliografi (UniBS): consultare IlSole24Ore sulla biblioteca digitale dell'Università di Brescia e consultare EconLit (archivio di articoli scientifici)
Impaginazione: impaginazine di un testo su 1 o su 2 facciate. Consigli anche qui: https://www.ideaecrea.it/libro-progettazione-e-impaginazione-da-dove-si-comincia.html
(a) Installare Knitr: si tratta di un pacchetto che permette di far parlare tra loro LyX e il software matematico-statistico R
(b) Usare Knitr: come poter scrivere codice R direttamente all'interno di LyX in modo che l'output (PDF) mostri i risultati (numerici e grafici) dei comandi di R