Di che corso si tratta:
Precorso per matricole dei corsi di laurea ad accesso programmato-- Scienze Biologiche e Biotecnologie
A chi è indirizzato il corso:
Il corso è rivolto agli studenti che, non avendo superato il test di autovalutazione svolto al momento dell’immatricolazione, hanno conseguito Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) in Matematica o a coloro che desiderino semplicemente consolidare la propria preparazione in vista dell’inizio delle lezioni.
Aule, date e orari delle lezioni 2025
08.09.2025 ore 09.30/12.30 Aula 7 Ed. PP2 Lezione 1_2025
09.09.2025 ore 09.30/12.30 Aula T6 Ed.Sogene Lezione 2_2025
15.09.2025 ore 09.30/12.30 Aula 7 Ed. PP2 Lezione 3_2025
16.09.2025 ore 09.30/12.30 Aula 3 Ed. PP2 Lezione 4_2025
17.09.2025 ore 14.00/17.00 Aula 3 Ed. PP2 Lezione 5-2025
18.09.2025 ore 14.00/17.00 Aula 3 Ed. PP2Lezione 6-2025
19.09.2025 ore 09.30/12.30 Aula 3 Ed. PP2Prima Simulazione Test Seconda simulazione test
TEST: 7 OTTOBRE DALLE 17 :00 alle 18:00
AULE 3 e 4 PP2
arrivare 10 minuti prima dell'inizio
Note Lezioni 2024
Lezione 4 Lezione4-versione live
Consultare https://scienze.uniroma2.it/dove-siamo/ per indicazioni su come arrivare alle aule
Simulazione Esame 1 Soluzioni simulazione 1
Simulazione Esame 2 Soluzioni simulazione 2
Simulazione Esame 27/09 Soluzioni test 1 27/09
Simulazione Esame 2 27/09 Soluzioni test 2 27/09
Similazione 3 Soluzioni simulazione 3
Programma e Obiettivi da raggiungere:
L'obiettivo del corso e del test finale è assicurarsi che gli studenti abbiano assimilato (alcuni) degli argomenti di matematica trattati duranti gli anni del liceo. Il corso è dunque un veloce ripasso della matematica del liceo. In particolare rivedremo: divisione tra polinomi, scomposizioni in fattori primi e frazioni algebriche; equazioni e disequazioni: lineari, razionali, di grado due o più alto, con il valore assoluto, irrazionali, esponenziali e logarithmiche; sistemi di sequazioni; rette nel piano cartesiano e sistemi lineari.