Il corso è finalizzato all’alta formazione certificata per docenti di scuola primaria o secondaria che già praticano l'insegnamento in Flipped Classroom.
Due giornate full immersion di esercitazioni, confronti e condivisione, durante i quali ogni corsista progetterà, in apprendimento collaborativo, diverse attività didattiche in accordo alle indicazioni contenute nel Decalogo dell’insegnante del 21esimo secolo.
Il tutto all'insegna della "modalità Flipnet": confronto tra tutti durante i laboratori, durante le pause...il pranzo, la cena. Un confronto che crea amicizie e tanta voglia di crescere insieme!
Vi chiediamo di portare con voi un notebook (preferibilmente) oppure un tablet o un cellulare, per lavorare insieme sulle attività proposte. Nella sala sarà disponibile la connessione wi-fi.
Numero chiuso: 30 docenti di primaria e secondaria
I formatori non terranno conferenze, ma brevi introduzioni di 20 minuti sulla regola proposta. Seguiranno 60 minuti di lavoro in coppie o piccoli gruppi dello stesso ordine di scuola, durante i quali i corsisti progetteranno attività per i propri studenti, conformandosi alla proposta del formatore. I lavori veranno condivisi in tempo reale sul sito della winter school. Seguiranno 40 minuti di fase valutativa/autovalutativa e di riflessione sui punti di forza e di debolezza di ogni elaborato.
Il Decalogo di buone pratiche "capovolte" sarà anche il nostro programma: ad ogni regola corrisponderà un’attività di simulazione didattica.
con due modalità di fruizione:
Paola Campanaro, psicopedagogista per l’età evolutiva e mediatrice famigliare. Dopo anni di insegnamento ora si dedica all’attività clinica e al coordinamento di progetti. Da anni coordina un’equipe di professionisti per l’approccio multidisciplinare presso il Centro Clinico la Quercia, primo in Italia con questo approccio. Partecipa a numerose attività di divulgazione, tra le quali alcuni programma televisivi: “Genitori e figli: istruzioni per l’uso” e “La Casa sull’Albero”.
Maurizio Maglioni, docente di chimica, presidente Flipnet e autore di La classe capovolta (2014), Capovolgiamo la scuola (2018) e Il compito autentico nella classe capovolta (2019) , tutti prodotti da Erickson Editore.
Valeria Pancucci, Insegnante di materie letterarie nella scuola secondaria di primo grado e autrice del libro "Compiti autentici nella classe capovolta" 2019 Erickson Editore. Animatrice digitale si occupa di didattiche innovative e dell'uso consapevole delle nuove tecnologie multimediali.
Agostino Perna, docente di matematica ed ingegnere informatico, youtuber affermato, si occupa dell’uso dei video nella didattica anche in ottica BES, creatore di contenuti di matematica dinamica ed esperto in didattica con i social media.
Anna Ferrigno, insegnante di matematica e scienze nella secondaria di primo grado a Milano, appassionata di origami e fotografia, ha lavorato per alcuni anni nella progettazione e riqualificazione del verde pubblico. Con la Flipped Classroom lavora per incanalare e valorizzare le risorse del web.
Daniela Di Donato, docente di lettere nella scuola secondaria di primo grado, ora Dottoranda in Psicologia Sociale, dello Sviluppo e della Ricerca educativa presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza Università di Roma con una ricerca su “Apprendimento e valutazione nelle tecnologie didattiche innovative“. Formatrice Flipnet, De Agostini scuola e CampuStore Academy, è autrice per diverse case editrici; scrive sulle riviste Next learning, Agenda Digitale, Mamamò. Cura da dieci anni un blog didattico e si interessa di microblogging e social a scopo educativo. Nel 2018 ha pubblicato per Erickson, scritto con due psicologhe e una logopedista, il testo “Facilitare la comprensione del testo con le carte-aiuto”. E' docente nel Master universitario "Metodologie didattiche inclusive secondo il modello del flipped learning cooperativo" di Unipegaso.
Rosa Carnevale, docente di Storia e Filosofia nella Scuola Secondaria Superiore, da sempre impegnata nello sviluppo di strategie e metodologie di innovazione didattica come la didattica capovolta. Negli ultimi anni ha maturato un’esperienza pluriennale nella metodologia del Debate svolgendo il ruolo di formatore, coach e giudice. Si occupa di formazione per diversi enti e associazioni di categoria (Flipnet, Debate Italia, ADI), svolgendo un’intensa attività di formazione per docenti e studenti.