Nato a Bergamo nel 1977, ho conseguito la maturità classica e il bacellierato in teologia con una tesi su Johann Sebastian Bach dal titolo: “Matthäus-Passion BWV 244 - Un approccio teologico-spirituale al genio musicale di Johann Sebastian Bach”.
Ho studiato pianoforte con Matteo Castagnoli e armonia con Marco Maisano; mi sono diplomato con il massimo dei voti in Composizione, corso tradizionale, al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano nella classe di Lorenzo Ferrero.
Dal 1999 dirigo La Combricola - Coro CAI Valle Imagna con il quale svolgo attività di recupero e promozione del repertorio canoro popolare e alpino. Per la compagine valdimagnina ho scritto numerose armonizzazioni di canti popolari e brani originali, ho tenuto circa 300 concerti in Italia ed Europa e ho pubblicato un cd dal titolo "Oi de la Valdimagna".
Tra le mie collaborazioni come tastierista figurano il progetto Jolly Roger Band (The Who, Pink Floyd, brani originali), la cover band The Rising Doors, il musicoterapeuta e cantautore Filippo Pezzini, il poliedrico Claudio Milano.
Al mio attivo l'opera prog autoprodotta "Pendolarismo Inverso" e “The Verdict”, autoprodotta e pubblicata su cd con il chitarrista bergamasco Nick Baracchi. In duo con quest'ultimo ho promosso alcuni concerti-conferenza monografici incentrati sulla musica dei Pink Floyd.
Dal 2014 ho collaborato con l'armonicista italo-tedesco Fabrizio Giannuzzi ad HarmonPipes Project, un progetto musicale basato sull'inusuale connubio tra le sonorità dell'armonica a bocca e l'organo a canne. A testimonianza del progetto ho prodotto un cd dal titolo “HarmonPipes Project” con improvvisazioni live.
Su richiesta del Centro Studi dell’Istituto Palazzolo di Bergamo ho lavorato al recupero e alla diffusione delle musiche del bergamasco Beato Luigi Palazzolo.
Dal 2003 al 2008 sono stato critico musicale per il quotidiano L'Eco di Bergamo.
In collaborazione con il Centro Formazione Professionale del Patronato San Vincenzo di Bergamo ho curato un progetto di insegnamento del canto popolare indirizzato agli alunni delle scuole professionali.
Mi definisco un musicista e compositore eclettico, perché non pongo limiti all’esplorazione della materia musicale. Mi piace spaziare dalla musica antica alla contemporanea, sacra e profana. Mie opere sono state eseguite da importanti ensemble di livello internazionale, come l’Uppsala Vokalensemble e il coro anglosassone dei BBC Singers.
Da qualche anno mi dedico allo studio e alla pratica del canto armonico, antica pratica vocale all’incrocio tra ricerca musicale e ricerca spirituale; dall’avvicinamento a questa tecnica sono nati gli Harmonic Landscapes, serie di composizioni che mescolano voce ed elettronica, tutt’ora in evoluzione. Nel 2023 mi sono diplomato in Musicoterapia presso il Centro di Musicoterapia di Milano con la tesi “Timbro e Relazione Musicoterapica - Il Kairos del suono”; come Musicoterapeuta ho operato nel campo della disabilità, dell’Alzheimer e nel contrasto alla dispersione scolastica dei pre-adolescenti.