In passato, i "trepoli" erano porzioni di terreno in dotazione ai Comuni e a disposizione dei poveri.
Alla fine del Cinquecento, su uno di questi trepoli fu costruita la santella dedicata a San Rocco che venne, poi, chiamata "il Trepol dei morcc" poiché l'area ad essa circostante fu utilizzata come cimitero per gli appestati.
Per molti decenni, la Chiesetta di San Rocco fu completamente abbandonata fino a quando, nel 1978, per volontà di un gruppo di cittadini del luogo, fu restaurata.
Oggi, il Gruppo Volontari Manifestazioni Costa si occupa del suo mantenimento e ogni estate, il venerdì sera, alle ore 20.00, vi si celebra la Santa Messa.