Il caso Alitalia e la responsabilità del Ministero dell’Economia e delle Finanze per violazione dei principi di corretta gestione nell’attività di direzione e coordinamento: un’ambigua pronuncia di legittimità (Notizia), Rivista delle Società, 2021, 5/6, 1459-1463
Rassegna dei principali interventi legislativi, istituzionali e di policy a livello europeo in ambito societario, bancario e dei mercati finanziari (Panorama europeo), Rivista delle Società, 2021, 4, 904-936
Il legislatore iberico introduce le loyalty shares per le società quotate: un altro paese europeo premia gli azionisti "fedeli" con il raddoppio dei diritti di voto (Notizia), Rivista delle Società, 2021, 2/3, 686-690
Recesso da società costituita a tempo indeterminato e "data di riferimento" della valutazione del valore di liquidazione della partecipazione, Rivista di Diritto Societario, 2021, 2, 304-322
Rassegna dei principali interventi legislativi, istituzionali e di policy a livello europeo in ambito societario, bancario e dei mercati finanziari (Panorama europeo), Rivista delle Società, 2021, 1, 195-213
Utilizzo delle nuove tecnologie nelle attività di vigilanza e di compliance: pubblicato un report del Financial Stability Board in materia di SupTech e RegTech (Notizia), Rivista delle Società, 2021, 1, 260-264
Trasparenza dei consulenti in materia di voto (proxy advisor), in Il recepimento in Italia della Shareholder Rights II. Commentario al Decreto Legislativo 10 maggio 2019, n. 49, F. Raffaele, E. Ruggiero (eds.), CEDAM, 2021, 199-232
Assemblee annuali e rappresentante designato “obbligatorio”: primi dubbi applicativi alla luce della (rinnovata) disciplina emergenziale, Il Societario, 2021, 1-6
Comparative Legal Guide on Corporate Governance – Italy (with A. De Nicola, M. Dell’Antonia), The Legal 500 & The In-House Lawyer, 2019, 2020, 2021 and 2022
Business judgment rule e decisioni degli amministratori sugli assetti organizzativi, amministrativi e contabili: le prime (articolate) pronunce giurisprudenziali (Notizia), Rivista delle Società, 2020, 5/6, 1716-1720
Il conferimento di cripto-attività al vaglio della giurisprudenza di merito: nuovi strumenti tecnologici e loro “suscettibilità a valutazione economica”, Giurisprudenza Commerciale (Giuffrè), 2020, 4, II, 887-900
La Corte di Cassazione e la Corte di giustizia dell’Unione europea ricompongono un grave contrasto interpretativo e confermano l’assoggettabilità dell’atto di scissione ad azione revocatoria ordinaria (Notizia), Rivista delle Società, 2020, 2/3, 905-909
Perdite "gravi" intaccanti il minimo legale: il Tribunale di Milano impone la riduzione e il contestuale aumento del capitale sociale e mette in dubbio la possibilità di coprire le perdite in via extra-assembleare (Notizia), Rivista delle Società (Giuffrè), 2020, 1, 335-339
Disposizioni temporanee su riduzione del capitale per perdite e finanziamenti dei soci. Prime note (critiche) sugli artt. 6 e 8 del Decreto Liquidità, Il Societario (Giuffrè), 2020, 1-6
Intervento assembleare e assunzione delle deliberazioni. Prime note (critiche) sull'art. 106, commi 2 e 3, d.l. n. 18/2020, Il Societario (giuffrè), 2020, 1-7
The ECB that the EU deserves and the one it needs now: thoughts on the German Constitutional Court’s ruling on the Public Sector Purchase Programme (with P. Fazzini), The FinReg Blog, Duke Law’s Global Financial Markets Center, 2020
Emergency legislation: a wake-up call for the modernization of corporate law, Bocconi - COVID Blog in Social Sciences, 2020
Gli apporti dei soci: finanziamenti, versamenti in conto futuro aumento del capitale e versamenti in conto capitale, in A. De Nicola (ed.), Contratti d’impresa. Disciplina, profili applicativi ed esempi di clausole negoziali, Il Sole 24 Ore, 2020, 289-323
L’applicazione della norma di cui all’art. 2467 c.c. alle società per azioni: una questione ancora aperta?, Il Nuovo Diritto delle Società (Giappichelli), 2019, 4, 473-499
Amministratore persona giuridica: ammissibilità della fattispecie, caratteristiche e disciplina applicabile, Il Societario (Giuffrè), 2018, 1-7
Itinerari della giurisprudenza. Operazioni straordinarie: la fusione (with A. Busani), Le Società (Wolters Kluwer), 2018, 3, 354-372
Proposed amendments to Italian corporate law: the quest for legal certainty and a sound corporate governance (with A. De Nicola), Oxford Business Law Blog, 2017
Itinerari della giurisprudenza. Operazioni straordinarie: la scissione (with A. Busani), Le Società (Wolters Kluwer), 2017, 12, 1408-1428
La (ir)rilevanza delle anti-oral variation clauses (clausole di modifica scritta) in una recente sentenza della Court of Appeal britannica, Diritto del Commercio Internazionale (Giuffrè), 2017, 1, 201-218
La natura delle sanzioni comminabili nei confronti degli esponenti aziendali ai sensi del Testo Unico Bancario. Riflessioni a margine di due recenti pronunce della Suprema Corte, Diritto Penale Contemporaneo, 2017, 2, 147-158
La responsabilità delle società partecipanti alla scissione: sussidiarietà e limite del “valore effettivo del patrimonio netto”, Le Società (Wolters Kluwer), 2016, 7, 800-809
L’evoluzione della Common European Sales Law. Ovvero, un passo avanti (e uno indietro) (with M. Dell’Antonia), Contratto e Impresa / Europa (CEDAM), 2015, 2, 536-550
La dimensione sovranazionale del rating: Regolamento n. 1060 del 2009 e libera circolazione dei servizi, Diritto del Commercio Internazionale (Giuffrè), 2015, 2, 583-604
Brevi note in materia di false comunicazioni sociali: la recente riforma e la sua prima interpretazione da parte della Suprema Corte (with A. De Nicola), www.DirittoBancario.it, 2015, 1-10
Il recesso del socio in caso di mutamento della capogruppo esercente attività di direzione e coordinamento (Commento a Tribunale Milano, Sez. VIII, 21 luglio 2015), www.IlCaso.it, 2015, 1-11