CHI SONO
Sono una giovane architetta appassionata, con un percorso maturato tra Italia e Spagna che mi ha permesso di ampliare il mio sguardo sulla progettazione e sui diversi modi di abitare lo spazio. Mi sono laureata con il massimo dei voti alla Sapienza di Roma con una tesi in progettazione architettonica e urbana dedicata progettazione di spazi per il reinserimento di alcune categorie di detenuti: : un lavoro che mi è valso il Primo Premio Sapienza per tesi in tema di legalità e che ho successivamente trasformato in una pubblicazione.
Dopo la laurea ho intrapreso un’esperienza di Tirocinio a Valencia, dove ho approfondito i sistemi costruttivi e la cultura architettonica della Comunità Valenciana. Tornata in Italia, ho collaborato con Asset Srl su progetti complessi — dagli studi di fattibilità alla progettazione esecutiva — tra cui diversi studentati. In seguito, ho vinto il bando per la gestione tecnica del patrimonio immobiliare della Banca d’Italia, occupandomi degli aspetti edilizi e architettonici di un patrimonio di grande valore.
Attualmente vivo a Barcellona, dove ho vinto una borsa di studio presso lo IAAC (Istituite for Advanced Architecture of Catalunya), che mi permette di seguire un post-graduate in progettazione parametrica e stampa 3D. Qui sviluppo prototipi abitativi in scala reale (1:1) utilizzando l’innovativa stampante WASP, esplorando nuove possibilità costruttive e materiali sostenibili. Parallelamente, continuo a partecipare a progetti sperimentali come il Sicily Lab, workshop annuale di autocostruzione in Sicilia in cui ogni anno si progetta e costruisce un’installazione diversa, utilizzando materiali naturali e processi collaborativi. Grazie a questi progetti, sono presente in qualità di collaboratrice e architetto alla Mostra della Biennale di Venezia 2025, nel Padiglione Italia “Terrae Aquae. L’Italia e l’Intelligenza del Mare”.
Credo in un’architettura che unisca creatività, funzionalità e sostenibilità, capace di migliorare lo spazio e, con esso, la qualità della vita di chi lo vive. Ogni progetto per me è un’occasione per sperimentare, crescere e costruire relazioni tra persone e luoghi, immaginando spazi innovativi e a misura d’uomo.
WHO I AM
I am a young, passionate architect with experience in both Italy and Spain, which has allowed me to broaden my perspective on design and different ways of inhabiting space. I graduated with top honors from La Sapienza University of Rome with a thesis in architectural and urban design focused on creating spaces for the reintegration of certain categories of inmates—a work that earned me the First Prize from La Sapienza for theses on the theme of legality, and which I later turned into a publication.
After graduation, I undertook an internship in Valencia, where I deepened my knowledge of construction systems and the architectural culture of the Valencian Community. Back in Italy, I collaborated with Asset Srl on complex projects—from feasibility studies to executive design—including several student residences. Later, I won a public tender to manage the technical aspects of the real estate assets of the Bank of Italy, focusing on the architectural and construction elements of a highly valuable heritage.
Currently, I live in Barcelona, where I was awarded a scholarship at IAAC (Institute for Advanced Architecture of Catalonia), allowing me to pursue a postgraduate program in parametric design and 3D printing. Here, I develop full-scale (1:1) housing prototypes using the innovative WASP 3D printer, exploring new construction possibilities and sustainable materials. At the same time, I continue to participate in experimental projects such as Sicily Lab, an annual self-building workshop in Sicily where a different installation is designed and constructed each year using natural materials and collaborative processes. Thanks to these projects, I am contributing as a collaborator and architect to the Venice Biennale 2025, in the Italian Pavilion “Terrae Aquae. Italy and the Intelligence of the Sea”.
I believe in an architecture that combines creativity, functionality, and sustainability, capable of enhancing space and, with it, the quality of life of those who inhabit it. Each project, for me, is an opportunity to experiment, grow, and build connections between people and places, imagining innovative and human-centered spaces.