Soriano nel Cimino è un piccolo borgo della Tuscia Viterbese a 480 m s.l.m., alle pendici del Monte Cimino, caratterizzato da uno stile medievale che trova il suo apice nel Castello Orsini.
Sembra che le sue distese di castagni siano dietro l'origine del nome del paese, dall’etrusco “surus”, bosco, e “ianus”, luogo, e quindi “luogo boscoso”, ma non si è mai trovato un vero accordo a riguardo.
La faggeta del Monte Cimino (1053 m.s.l.m.) è Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 2017.
Con i suoi 57 ettari di estensione è la più grande del centro Italia. A piedi, a cavallo o in mountain bike, l’incantata Faggeta Vetusta incanta con i suoi giganteschi alberi di 50 metri dal tronco largo oltre un metro e più di due secoli di storia.
Nella Faggeta potete anche godervi una panoramica a 360° sul borgo e la natura circostante, comodamente seduti sulla Big Bench, la panchina gigante della Tuscia Viterbese.
Il Castello Orsini è l’edificio più rappresentativo del paese.
Costruito da Papa Nicolò III Orsini tra il XII e il XIII secolo, fu adibito a struttura carceraria nel Novecento fino agli anni '90.
La sua architettura severa e maestosa domina il borgo medioevale e il centro storico di Soriano nel Cimino.