ll Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano è un'area naturale protetta ricadente interamente nel territorio del Comune di Nardò.
Il Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano è un'area naturale protetta ricadente interamente nel territorio del Comune di Nardò, inserito dal FAI nell'elenco dei "100 luoghi da salvare".
Pini d’Aleppo, orchidee selvatiche, acacie e lecci ricoprono questa fascia costiera frastagliata ricca di grotte e cavità carsiche. Infatti, tra una folta macchia mediterranea popolata da una ricca fauna selvatica, il Parco conserva eccezionali testimonianze preistoriche di uomini e animali, ospitando alcuni dei depositi più conosciuti a livello europeo.
La storia e la vita di Porto Selvaggio sono indissolubilmente legati a Renata Fonte, donna straordinaria che ha speso la propria esistenza a difesa del suo territorio e in nome della bellezza. Il suo fu atto di coraggio e immenso amore verso un luogo meraviglioso, vero scrigno di biodiversità.
Infatti, tra una folta macchia mediterranea popolata da una ricchissima fauna selvatica, il Parco conserva numerose testimonianze preistoriche di uomini e animali, ospitando alcuni dei depositi più conosciuti a livello europeo: Grotta del Cavallo, Grotta di Carlo Cosma, Grotta di Uluzzo, Grotta del Fico, Serra Cicora e Capelvenere.
La storia e la sopravvivenza di Porto Selvaggio sono indissolubilmente legati alla figura di Renata Fonte, donna straordinaria che ha speso la propria vita a difesa del suo territorio e in nome della bellezza. Il suo fu atto di coraggio e immenso amore verso un luogo meraviglioso, vero scrigno di biodiversità.
I POSTI SONO A NUMERO CHIUSO E LIMITATI!!!
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA 22€
I bambini dai 10 ai 18 anni 12€
(Visita guidata Escursionistica AIGAE - Accompagnatori)
Programma Escursione
Ore 09:15
Incontro dei partecipanti al punto di ritrovo - AREA PARCHEGGIO "FICODINDIA" (Porto Selvaggio) - (POSIZIONE GOOGLE MAPS: https://maps.app.goo.gl/NMa1Zvu17kzRxMrX7 )
Incontro con le guide e lo Staff
Ore 09:30
Inizio escursione
Torre Uluzzo
Sentiero Porto Selvaggio
Baia di Porto Selvaggio
Parco Naturale di Porto Selvaggio
Ore 12:30
Pranzo al sacco in baia con sosta bagno
Proseguo del sentiero di Porto Selvaggio
Torre dell'Alto
Grotta del Cavallo
Baia di Porto Selvaggio
Ore 16:00
Fine Escursione
DETTAGLI ESCURSIONE:
-Lunghezza del percorso:7 Km;
-Tipologia di fondo: Sterrato, battuto e roccia;
-Durata: circa 5 ore;
-Difficoltà: E (escursionistica);
- Pranzo al sacco in baia;
-Dog Friendly, di piccola taglia;
L'escursione è adatta a un pubblico mediamente allenato e abituato al trekking. Le attività si svolgeranno nel pieno del luogo e totalmente in linea con i principi di sostenibilità e compatibilità previsti dal regolamento del Parco.
COSA PORTARE:
Zaino e scarpe con suola rinforzata o da Trekking (no tracolle o borsette, no scarpe con zeppa);
Pantalone sportivi o da escursione;
Repellente per insetti;
Acqua (almeno 1,5 lt.) e snack;
Per i più intraprendenti si consiglia costume da bagno e telo da mare!
PRANZO AL SACCO:
Disponibili aree pic-nic attrezzate. Nel rispetto dell'ambiente e della tutela del territorio invitiamo all'utilizzo di bicchieri, piattini e posate biodegradabili.
LA QUOTA COMPRENDE:
Visita guidata;
Accompagnatori;
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Tutto quanto non espressamente menzionato alla voce "la quota comprende"