Inoltre, lavorerò con te per valutare la trama, i personaggi e il messaggio del tuo libro, per garantire che tutti gli elementi siano coerenti e ben sviluppati. Ti fornirò feedback e suggerimenti, applicherò al tuo testo norme editoriali univoche e opererò una formattazione standard.
Nel caso di revisione di saggistica, manuali o tesi di laurea, potrai richiedere anche il servizio di fact checking.
Cos'è il fact-checking?
Il fact checking è il processo di verifica accurata dei fatti, delle informazioni e delle fonti citate nel testo, al fine di garantire la loro precisione e affidabilità. Durante questa fase della revisione, l'editor si assicura che non sussistano inesattezze concettuali o di formattazione che possano compromettere la credibilità e l'autorevolezza del testo.
Come faccio a vedere le modifiche al mio libro?
Lavoreremo insieme su un file condiviso di Google Docs. Questo ti permetterà di vedere le modifiche e gli aggiornamenti al testo in modo puntuale e ordinato, e di poter approvare o ignorare ogni suggerimento che viene proposto. Inoltre, potrai fare commenti e porre domande direttamente all'interno del file condiviso; potremo discutere e affrontare qualsiasi aspetto del lavoro insieme. L'utilizzo di un file condiviso di Google Docs rende il processo di revisione e modifica del tuo libro più efficiente e trasparente, permettendoti di avere il pieno controllo su ogni fase del lavoro.
Quanto costa il servizio di editing?
Il costo del servizio di editing può variare in base a diversi fattori, tra cui la lunghezza del testo, il livello di intervento richiesto, il tempo disponibile per completare il lavoro. Generalmente, il costo viene stabilito sulla base di un prezzo medio a cartella editoriale. Scrivi a: emilyrampoldi@gmail.com per richiedere un preventivo gratuito.
Nessun problema! Il mio obiettivo sarà quello di eliminare anche il più piccolo refuso dal tuo testo.
Richiedi un preventivo gratuito attraverso il seguente modulo di contatto.