Sensoristica avanzata e applicazioni IoT per il settore
agro-alimentare e ambientale
Durata del Progetto (in mesi) 18 - Codice CUP F84D20000020003
Budget del Progetto: Spesa ammessa di € 229.741,00 - Sovvenzione ammessa pari a € 165.636,60
Il progetto ENVIOT4.0 si propone di sviluppare nuovi sistemi basati su tecnologie IoT e AI per sistemi di analisi per il settore agroindustriale.
Il progetto ha una durata di 18 mesi e si compone delle seguenti fasi comuni a vari obiettivi : definizione delle specifiche di prodotto mediante ricerca presso DIBAF, Realizzazione dei prototipi, test di laboratorio e aggiornamenti alle specifiche di prodotto, produzione di prototipi per l’uso sperimentale presso le aziende ed in campo ambientale, aggiornamento delle specifiche sulla base di case studies in aziende e raccolta dei feed-backs da parte degli stakeholders coinvolti, definizione della road-map per trasferimento tecnologico e realizzazione di accordi per la protezione intellettuale.
PORTNIR
Sviluppo di uno strumento portatile basato su tecnologia VIS-NIR per la qualità dell’uva-Vino e dell’olive -Olio.
Realizzazione di uno strumento con tecnologia VIS-NIR di piccole dimensioni, facile da usare, customizzato in funzione dell'esigenze delle aziende agro-industriali. Gli ambiti commerciali individuati sono:
1. misurazione dei polifenoli e degli antociani in uva e nel vino per il controllo della maturazione e dell'evoluzione del vino
2. misurazione dei polifenoli e del grado di inolizione delle olive e dei polifenoli nell'olio di oliva
Sviluppo di un sistema analitico basato su sensori olfattometrici assistiti da sistema di vaporizzazione laser (LV E-Nose) per la misura di composti volatili VOC.
Realizzazione di un sistema integrato costituito da una base organica per l’assorbimento dei composti volatili (VOC) ottenuta mediante tecniche di vaporizzazione laser e la sua integrazione in un sistema IoT a microprocessore per l’applicazione in campo. L’ambito commerciale è quello della misura difesa delle colture agrarie da patogeni ed insetti, con particolare riferimento alla viticultura ed al marciume distruttivo del grappolo causato da Botrytis cinerea a. Il sensore potrà essere utilizzato anche per il monitoraggio dello stato di salute degli alberi in ambito urbano e della qualità dell’aria associate alle emissioni di VOC.
Isolati fungini oggetto della valutazione
Sviluppo di un sistema di monitoraggio degli scambi gassosi di gas serra per suoli agricoli e forestali.
Realizzazione di un sistema integrato basato su tecnologia IoT per il monitoraggio della emissione di gas serra dei suoli agricoli e forestali basato su tecnologie IoT e LoRa /LoRaWan per la distribuzione dei dati su cloud. L’ambito commerciale è quello del monitoraggio delle emissioni ed assorbimenti di gas serra dei suoli, con particolare riferimento a quelli agricoli, per l’adozione di pratiche di mitigazione del cambiamento climatico e relativa certificazione delle emissioni nell’ambito di protocolli di Life Cycle Assessment (LCA). Sviluppo di modelli di analisi delle informazioni per l’integrazione delle misure nelle politiche nazionale ed internazionali sul Clima.
I prodotti previsti hanno livelli TRL 5 e 6 per quanto riguarda PORTNIR e SOILGHG, rispettivamente, in quanto nascono già da progetti di ricerca del DIBAF, ancora da definire l’integrazione in piattaforme IoT di riferimento e relativi standards (es. LoRa/LoRAWan). Il prodotto NOSE ha livello TRL2 in quanto necessita di ulteriori test, miglioramenti per quanto riguarda alcune capacità analitiche ed il raggiungimento delle specifiche di prodotto necessarie. Inoltre, risulta per i prodotti TRL 5-6 ed in parte di Ricerca Industriale (pari al 30%) per il prodotto TLR2.
Per quanto riguarda gli aspetti relativi alla valutazione dei vantaggi nel processo produttivo e analisi del valore aggiunto per il consumatore, nonché dei vantaggi aziendali, essi saranno analizzati dalle competenze in materia economica e aziendale presenti presso il dipartimento DIBAF.