Fonti iconografiche

Busto di Marcello

Ritratto di giovane principe identificato come Marcello, Musei Capitolini, Palazzo Nuovo, Roma.

Statua funeraria di Marcello

Statua di Marco Claudio Marcello, alta 180cm, scolpita in occasione della sua morte, avvenuta nel 23 a.C., ora conservata al Museo del Louvre di Parigi. Essa è firmata dall'artista greco Cleomene ed è stata ritrovata sull'Esquilino attorno al 1649.

Virgilio legge l’Eneide ad Augusto e Ottavia

Il quadro fu dipinto nel 1787 da Jean-Joseph Taillasson ed è conservato alla National Gallery di Londra. Il poeta Virgilio sta leggendo i versi conclusivi del libro VI dell'Eneide all'imperatore Augusto e a sua sorella Ottavia. Le parole del testo sono leggibili sul rotolo. Quando la narrazione giunge alla descrizione di un giovane uomo con un'ombra che pende sulla sua testa, ossia il figlio di Ottavia, Marcello, morto di recente, questa si commuove e sviene.
Questo è un soggetto insolito nell'arte del periodo, che riunisce gli interessi di Taillasson per la storia classica, l'arte antica, la performance teatrale e il potere dell'arte e della letteratura, strettamente legate ai sentimenti. Le figure principali del dipinto sono tratte da sculture classiche.

Busto di Marcello

Ritratto del giovane Marcello in marmo di Paro, realizzato attorno al 30-25 a.C.

Mausoleo di Augusto

L'edificio fu costruito nel 28 a.C. nella zona settentrionale del Campo Marzio, traendo ispirazione dalla tomba di Alessandro Magno. Marco Claudio Marcello fu il primo ad essere sepolto lì.

Teatro di Marcello

L'edificio è situato nella zona meridionale del Campo Marzio, tra il fiume Tevere e il Campidoglio, accanto al tempio di Apollo Sosiano. Esso venne ufficialmente inaugurato nel 23 a.C. e dedicato a Marco Claudio Marcello, morto da poco.