Commento di Servio

[861] Egregium forma ivvenem et fulgentibus armis tria sunt secundum Carminium: pulchritudo, aetas, virtus. significat autem Marcellum, filium Octaviae, sororis Augusti, quem sibi Augustus adoptavit. hic sexto decimo anno incidit in valetudinem et periit octavo decimo in Baiano, cum aedilitatem gereret. huius mortem vehementer civitas doluit: nam et adfabilis fuit et Augusti filius. ad funeris huius honorem Augustus sescentos lectos intra civitatem ire iussit: hoc enim apud maiores gloriosum fuerat et dabatur pro qualitate fortunae; nam Sulla sex milia habuit. igitur cum ingenti pompa adlatus et in campo Martio est sepultus. ergo modo in Augusti adulationem quasi epitaphion ei dicit. et constat hunc librum tanta pronuntiatione Augusto et Octaviae esse recitatum, ut fletu nimio imperarent silentium, nisi Vergilius finem esse dixisset. qui pro hoc aere gravi donatus est, id est massis: nam sic et Livius argentum grave dicit, id est massas.

[862] Sed frons laeta parum omen est mortis futurae. ex contrario alibi “Incipe parve puer risu cognoscere matrem” .

[863] Virum qui sic comitatur Marcellum, cui similis est.

[865] Qui strepitus propter aedilitatem. instar similitudo. et est nomen, quod non recipit praepositionem: 'ad instar' enim non dicimus. quod Probus declarat.

[869] Ostendent terris hunc tantum fata parum inlucescet, quia mox peribit.

[871] Visa potens superi cum indignatione dicit: invidistis et gloriae Romanae et vestris muneribus: nam †felicitas vestra sunt munera. Propria perpetua, ut “propriamque dicabo” .

[872] Mavortis campus in quo est sepultus.

[874] Funera propter sescentos lectulos.

[875] <Nec puer iliaca quisquam de gente Latinos> in tantum spe tollet avos erigit generis antiquitatem. et rhetorice spem laudat in puero, quia facta non invenit. est autem Ciceronis in dialogo Fannio “causa difficilis laudare puerum: non enim res laudanda, sed spes est” . Nec romula quondam pro 'Romulea', ut “quos Africa terra triumphis dives alit” . 'quondam' autem potest et praeteriti esse et futuri.

[881] Foderet calcaribus armos species pro genere: equi 'armos' pro equo posuit; non enim possunt armi calcaribus fodi.

[882] Fata aspera rumpas posse aliqua ratione fata disrumpi per transitum docet.

[883] Tu marcellus eris talis, qualis est Marcellus.

[884] Purpureos flores ut saepe diximus, propter sanguinis similitudinem, quia aut anima est, aut animae sedes. Nepotis posteri: non enim re vera nepos fuit.

[885] Inani munere secundum Epicureos, non profuturo.

[886] Sic ista noscentes.

[887] Aeris in campis conlisionem fecit. locutus autem est secundum eos, qui putant Elysium lunarem esse circulum.


[861] Egregium forma ivvenem et fulgentibus armis secondo Carminio le “armae” sono tre: il bell’aspetto,la giovinezza e il coraggio. Ci si riferisce quindi al Marcello figlio della sorella di Augusto, Ottavia, adottato da Augusto stesso. Costui ha contratto una malattia all’età di quindici anni ed è morto a Baianum a diciassette, mentre ricopriva la carica di edile. La comunità si è molto rattristata per la sua morte: d’altronde, era sia una persona alla mano che un figlio adottivo di Augusto. Al suo funerale, l’imperatore ha fato attraversare la città da seicento “letti”: questo era infatti considerato dagli antichi un qualcosa di glorioso e veniva usato a seconda del successo: Silla ne ha avuti seimila. Insomma, è stato trasportato con un gran corteo e seppellito al Campo Marzio. Virgilio ha pronunciato a lui, in un certo qual modo, un epitaffio quasi in lode di Augusto. E ad Augusto e Ottavia era ben chiaro con quale enfasi dovesse essere letto quel testo, tanto da costringere la gente a mettere fine a tutto quel pianto, finché Virgilio non avesse detto che era finito.

[862] Sed frons laeta parum è un indizio della sua futura morte; invece da un’altra parte abbiamo: “Piccolino, comincia ridendo a conoscere tua madre”.

[863] Virum qui sic comitatur Marcello senior, a cui somiglia

[865] Qui strepitus siccome era edile instar è una similitudine, ed è un sostantivo, che non necessita di preposizione: infatti non si dice “ad instar”. Il che lo dice anche Probo.

[869] Ostendent terris hunc tantum fata si farà notare per poco perché morirà prematuramente.

[871] Visa potens superi qui viene detto, con indignazione: siete stati invidiosi sia della gloria di Roma che delle offerte: infatti la vostra felicità sono le offerte. propria eterno, come dicesse “lo immortalerò anche come [privilegio] eterno.

[872] Mavortis campus dov’è sepolto.

[874] Funera peril fatto dei seicento “letti”.

[875] <Nec puer iliaca quisquam de gente Latinos> in tantum spe tollet avos qui celebra la lunga storia della sua famiglia, ed elogia, con le parole adatte, la speranza che era stata riposta nel ragazzo, che non è stata supportata dai fatti. Tra l’altro in quel dialogo di Cicerone in cui c’è Fannio [il Laelius de amicitia, ndr] si dice: “È una questione difficile elogiare un ragazzo: infatti non c’è da lodare nessuna azione, ma una speranza”. Nec romula quondam al posto di “Romulea”, cioè “ricca di trionfi che la terra d’Africa produce”. 'Quondam' potrebbe essere riferito sia al passtao che al futuro.

[881] Foderet calcaribus armos il particolare invece del generale: ha scritto “fianchi” al posto di “cavallo”, difatti i fianchi non li si può spronare con gli sproni.

[882] Fata aspera rumpas intende il poter, in un’altra maniera, “abolire” la sorte.

[883] Tu marcellus eris così, com’è uno dei Marcelli.

[884] Purpureos flores come abbiamo detto molte volte, è per via della similitudine del sangue, che indica o l’anima o la sua sede. Nepotis dell’erede: in verità non era un nipote.

[885] Inani munere cioè che non servirà, secondo gli epicurei.

[886] Sic con la consapevolezza di questi fatti.

[887] Aeris in campis c’è una contraddizione. Infatti si è espresso come quelli che sostengono che i Campi Elisii abbiano un’orbita simile a una mezzaluna.