Commento di Servio

[756] DARDANIAM PROLEM Albanos reges, qui tredecim fuerunt de Aeneae et Laviniae genere: unde ait 'Itala de gente'.

[758] INLUSTRIS hoc nomen notitiae fuit, non meriti: unde etiam in meretricibus invenitur, nam et nobiles et inlustres vocantur. IN NOMEN ITURAS in gentem, ut “nomen Echionium matrisque genus Peridiae”.

[760] ILLE VIDES PURA IUVENIS QUI NITITUR HASTA Aeneas, ut Cato dicit, simul ac venit ad Italiam, Laviniam accepit uxorem. propter quod Turnus iratus, tam in Latinum, quam in Aenean bella suscepit a Mezentio impetratis auxiliis: quod et ipse ostendit dicens “se satis ambobus Teucrisque venire Latinisque”. sed, ut supra diximus, primo bello periit Latinus, secundo pariter Turnus et Aeneas, postea Mezentium interemit Ascanius et Laurolavinium tenuit. cuius Lavinia timens insidias, gravida confugit ad silvas et latuit in casa pastoris Tyrrhi: ad quod adludens ait “Tyrrhusque pater, cui regia parent armenta” : et illic enixa est Silvium. sed cum Ascanius flagraret invidia, evocavit novercam et ei concessit Laurolavinium, sibi vero Albam constituit. qui quoniam sine liberis periit, Silvio, qui et ipse Ascanius dictus est, suum reliquit imperium: unde apud Livium est error, qui Ascanius Albam condiderit. postea Albani omnes reges Silvii dicti sunt ab huius nomine, sicut hodieque Romani imperatores Augusti vocantur, Aegyptii Ptolomaei, Persae Arsacidae, Latini Murrani, ut “Murranum hic atavos et avorum antiqua sonantem nomina per regesque actum genus omne Latinos”. PURA IUVENIS QUI NITITUR HASTA id est sine ferro: nam hoc fuit praemium apud maiores eius qui tunc primum vicisset in proelio, sicut ait Varro in libris de gente populi Romani.

[763] SILVIUM ALBANUM NOMEN quia omnes Silvii dicti sunt. TUA POSTUMA PROLES postumus est post humationem parentis creatus. per hoc autem Aenean cito ostendit esse periturum, et statim infert consolationem dicens 'quem tibi longaevo', id est deo: aevum enim proprie aeternitas est, quae non nisi in deos venit: Ennius “Romulus in caelo cum dis genitalibus aevum degit”. male autem vindicavit usus, per quem dixit “longaevosque senes”.

[766] UNDE a quo, ut “genus unde Latinum”: nam posteri eius fuerunt qui postea apud Albanam regnavere civitatem.

[767] PROXIMUS ILLE PROCAS standi ordine, non nascendi: nam sextus est rex Albanorum. item Numitor tertius decimus fuit.

[770] SI UMQUAM REGNANDAM ACCEPERIT ALBAM Aeneas scilicet Silvius. et hic ostendit omnes Albanos reges Silvios dictos. 'acceperit' autem a tutore, qui eius invasit imperium: quod ei vix anno quinquagesimo tertio restituit. et rem plenam historiae per transitum tetigit.

[772] CIVILI TEMPORA QUERCU 'civica' debuit dicere, sed mutavit, ut e contra Horatius “motum ex Metello consule civicum”, pro 'civilem'. querceam autem coronam accipiebant qui in bello civem liberassent, ideo quia ante causa vitae in hac arbore hominibus fuit, qui glandibus vescebantur. aliae enim erant murales, aliae agonales, id est lemniscatae. muralis dabatur ei qui prior murum ascendisset.

[773] HI TIBI NOMENTUM hae civitates sunt priscorum Latinorum ab Albanis regibus constitutae: quamquam Collatiam Tarquinius constituisse dicatur, qui, ut erat superbus, eam ex collata pecunia constituit, unde et Collatia dicta est. potest tamen fieri, ut ab Albanis fundata sit, aucta a Tarquinio, sicut supra de Tarento diximus, quod Taras fecit, auxit Phalantos. Romam etiam Romulus fecisse dicitur, quam ante Euander condidit, ut “tunc pater Euandrus Romanae conditor arcis”. URBEMQUE FIDENAM 'Fidenae' dicuntur, ut 'Thebae'; sed dixit ut Iuvenalis “atque vetus Thebe centum iacet obruta portis”: nam varietati studet. unde etiam ait 'Pometios', cum dicatur numero singulari Pometia.

[775] CATRUMQUE INUI una est in Italia civitas, quae castrum novum dicitur: de hac autem ait 'castrum Inui', id est Panos, qui illic colitur. Inuus autem latine appellatur, Graece Πάν: item φιάλτης Graece, latine Incubo: idem Faunus, idem Fatuus, Fatuclus. dicitur autem Inuus ab ineundo passim cum omnibus animalibus, unde et Incubo dicitur. 'castrum' autem civitas est; nam castra numero plurali dicimus, licet legerimus in Plauto “castrum Poenorum”: quod etiam diminutio ostendit; nam 'castellum' dicimus.

[776] NUNC SUNT SINE NOMINE TERRAE atqui in catalogo hinc est dicturus aliquas civitates; sed ex persona sua praeoccupat.

[777] QUIN ET AVO COMITEM SESE MAVORTIUS ADDET ROMULUS Amulius et Numitor fratres fuerunt. sed Numitorem regno Amulius pepulit et Iliam, eius filiam, sacerdotem Vestae fecit. de hac et Marte nati sunt Remus et Romulus. qui cum adolevissent, occiso Amulio avum Numitorem in regna revocaverunt et cum eo uno anno regnaverunt. postea propter angustias imperii Romam captatis auguriis condiderunt. ergo 'avo se addet comitem' aut avito se iunget imperio, aut certe, secundum Ennium, referetur inter deos cum Aenea: dicit namque Iliam fuisse filiam Aeneae. quod si est, Aeneas avus est Romuli. unde etiam addidit 'Assaraci quem sanguinis': nam hoc epitheton non sine causa est introductum, quod est proprium Aeneae; nam Assaracus pater est Capyos, Capys Anchisae, Anchises Aeneae.

[779] VIDEN 'den' naturaliter longa est, brevem tamen eam posuit, secutus Ennium: et adeo eius est inmutata natura, ut iam ubique brevis inveniatur. GEMINAE STANT VERTICE CRISTAE omnino in omnibus hoc egit Romulus, ut cum fratre regnare videretur, ne se reum parricidii iudicaret: unde omnia duplicia habuit, quasi cum fratre communia. etenim ad captanda auguria montem Palatinum Romulus tenuit, Aventinum Remus. qui prior sex vultures vidit, post Romulus duodecim. et cum ille tempore, ille numero de condenda urbe certarent, orta contentione de urbis nomine inter exercitum, a Romuli militibus Remus occisus est. fabulosum enim est quod a fratre propter muros dicitur interemptus.

[780] ET PATER IPSE SUO SUPERUM IAM SIGNAT HONORE merito virtutis Mars Romulum deum esse significat: 'superum' enim accusativus est singularis ab eo quod est 'superus, superi'.

[781] ILLA quam tibi saepe fata promiserunt. INCLITA graecum est: nam κλυτόν gloriosum dicunt.

[782] IMPERIUM TERRIS hoc est in quantum tenditur terra. ANIMOS AEQUABIT OLYMPO magnanimitate aequabitur caelo. de hoc autem loco et Trogus et Probus quaerunt.

[783] SEPTEMQUE UNA SIBI MURO CIRCUMDABIT ARCES bene urbem Romam dicit septem inclusisse montes. et medium tenuit: nam grandis est inde dubitatio. et alii dicunt breves septem colliculos a Romulo inclusos, qui tamen aliis nominibus appellabantur. alii volunt hos ipsos, qui nunc sunt, a Romulo inclusos, id est Palatinum, Quirinalem, Aventinum, Caelium, Viminalem, Esquilinum, Ianicularem. alii vero volunt hos quidem fuisse, aliis tamen nominibus appellatos: quae mutata sunt postea, ut de multis locis et fluminibus legimus, ut “saepius et nomen posuit Saturnia tellus”.

[784] PROLE VIRUM virorum fortium. QUALIS BERECYNTIA MATER Phrygia: nam Berecyntos castellum est Phrygiae iuxta Sangarium fluvium, ubi mater deum colitur. per hanc autem comparationem nihil aliud ostendit, nisi Romanos duces inter deos esse referendos.

[785] TURRITA quia ipsa est terra, quae urbes sustinet.


[756] DARDANIAM PROLEM i re Albani, che furono tredici da Enea e dalla stirpe di Lavinia: per questo dice “l’itala gente”.

[758] INLUSTRIS questo fu il nome di notizia, non di merito: per questo viene anche trovato nelle meretrici, infatti sono chiamati sia nobili sia illustri. IN NOMEN ITURAS nella gente, come “stirpe di Echione, e di Periodia per parte di madre” (Aen. XII, 515).

[760] ILLE VIDES PURA IUVENIS QUI NITITUR HASTA Enea, come dice Catone, non appena giunse in Italia, prese in moglie Lavinia. Perciò Turno, in collera, intraprese una guerra sia contro Latino sia contro Enea avendo ottenuto aiuti da Mezenzio: che lo stesso Turno rivelò dicendo “lui solo basterà a entrambi, e Teucri e Latini” (Aen. 7, 470). Ma, come abbiamo detto sopra, nel primo scontro morì Latino, nel secondo allo stesso modo Turno ed Enea, poi Ascanio annientò Mezenzio e occupò Laurolavinio. Lavinia, temendo le insidie, si rifugiò, durante la gravidanza, nei boschi e si nascose nella casa del pastore Tirro: alludendo a questo (Virgilio) dice “e Tirro il padre, cui sono assegnati gli armenti” (Aen. 7, 485): e lì partorì Silvio. Ma poiché Ascanio bruciava di gelosia, chiamò la matrigna e le concesse Laurolavinio, in verità fondò per sé Alba. In seguito, lui che morì senza figli, lasciò il suo regno a Silvio, il quale venne anche lui nominato Ascanio: per questo c’è un errore in Livio, secondo il quale Ascanio fondò Alba. In seguito, tutti i re Albani vennero chiamati Silvii dal suo stesso nome, così come ancor oggi gli imperatori Romani vengono chiamati Augusti, quelli egizi Ptolomaei, quelli persiani Arsacidae, quelli latini Murrani, come “l’uno Murrano, che gli avi e i nomi antichi gridava degli antenati, e discesa fra i re Latini la stirpe” (Aen. XII, 529-530). PURA IUVENIS QUI NITITUR HASTA cioè senza armi: infatti presso gli antenati questo fu il premio di colui che allora per prima cosa aveva vinto in battaglia, come dice Varrone nei libri sulla stirpe del popolo Romano.

[763] SILVIUM ALBANUM NOMEN per il fatto che tutti vennero chiamati Silvii. TUA POSTUMA PROLES è figlio postumo dopo aver dato sepoltura al padre. Perciò poi dichiarò presto che Enea era sul punto di morire, e subito portò conforto dicendo “quando sarai già anziano”, cioè un divino: infatti il tempo, in particolare, è l’eternità, la quale non arriva se non agli dei: Ennio “Romolo trascorre l’eternità nel cielo in compagnia degli dei fondatori”. D’altra parte punì male l’uso, per questo motivo disse “e i vecchi carichi d’anni” (Aen. V, 715).

[766] UNDE da ciò, come “da ciò la stirpe latina” (Aen. I, 6): infatti i suoi discendenti furono coloro che in seguito regnarono sulla città di Alba.

[767] PROXIMUS ILLE PROCAS successivo dallo stare in fila, non del nascere: infatti è il sesto re degli Albani. Ugualmente Numitore fu il tredicesimo.

[770] SI UMQUAM REGNANDAM ACCEPERIT ALBAM si intende Enea Silvio. E in questo luogo mostrò tutti i re Albani detti Silvii. “Otterrà” poi dal tutore, che ha occupato il suo dominio: ciò che appena nel cinquantatreesimo anno gli restituì. E toccò di passaggio il pieno della storia.

[772] CIVILI TEMPORA QUERCU “civica” doveva dire, come Orazio al contrario “la discordia civile, sin dal consolato di Metello”, a favore di “civilem”. Ricevevano, poi, una corona di quercia per aver liberato la cittadina in guerra, per questo che davanti al motivo della vita questo albero appartenne agli uomini, che si cibavano di ghiande. Infatti alcune erano turrite, altre agonali, cioè ornate di nastri. La corona turrita veniva data a colui che primo saliva sul muro.

[773] HI TIBI NOMENTUM queste città vennero fondate dai re Albani degli antichi Latini: sebbene si dica che Tarquinio avesse fondato Collazia, il quale, come era superbo, fondò quella dal denaro raccolto, per questo venne chiamata Collazia. Tuttavia può risultare che sia stata fondata da Albani, ingrandita da Tarquinio, come abbiamo detto riguardo Taranto, che fece Tarante, rafforzò gli abitanti di Falantino. Si dice anche che Romolo abbia costruito Roma, la quale fondò prima Evandro, come “e allora Evandro, il re, che fondò la rocca di Roma”. URBEMQUE FIDENAM si dice “Fidenae”, come “Thebae”; ma disse come Giovenale “qui, dove giace sepolta l’antica Tebe dalle cento porte”: infatti si cura della diversità. Per questo dice anche “Pometios”, si dice Pomezia al singolare.

[775] CASTRUMQUE INUI c’è una tale città in Italia, che si chiama ‘nuovo accampamento’: su questo invece dice “Castrum Inui”, cioè Pan, che viene celebrato lì. Inuo, poi, viene chiamato in latino, in greco Πάν: nello stesso modo in greco φιάλτης, in latino Incubo: lo stesso Fauno, lo stesso Fatuo, Fatuclo. Si dice d’altra parte Inuo dall’entrare in tutte le direzioni con tutti gli animali, per questo si dice anche Incubo. “Castrum” è una città; infatti diciamo accampamento al plurale, è lecito leggere in Plauto “accampamento dei Cartaginesi”: ciò mostra anche la riduzione; infatti diciamo “castellum”.

[776] NUNC SUNT SINE NOMINE TERRAE eppure qui nel catalogo sta per dire alcune città; ma sotto il proprio personaggio lo anticipa.

[777] QUIN ET AVO COMITEM SESE MAVORTIUS ADDET ROMULUS Amulio e Numitore furono fratelli. Ma Amulio bandì Numitore dal regno e rese Ilia, sua figlia, una sacerdotessa di Vesta. Remo e Romolo nacquero da lei e Marte. Questi, dopo essere cresciuti, ucciso Amulio, richiamarono il nonno Numitore e con esso regnarono per un anno. In seguito presso l’angustia del dominio fondarono Roma colti i presagi. Dunque “si associerà per compagno al nonno” o si collega al dominio ereditato, o certamente, secondo Ennio, è riferito tra gli dei con Enea: e infatti dice che Ilia fu figlia di Enea. Se è così, Enea è nonno di Romolo. Per questo anche aggiunse “che dal sangue di Assaraco”: infatti non è introdotto questo epiteto senza un motivo, cioè proprio di Enea; infatti Assaraco è padre di Capi, Capi di Anchise, Anchise di Enea.

[779] VIDEN “den” è naturalmente lunga, tuttavia l’ha messa breve, seguendo Ennio: e la sua natura viene cambiata a tal punto che ormai viene trovata breve dappertutto. GEMINAE STANT VERTICE CRISTAE Romolo condusse ciò in tutte le cose interamente, per sembrare di regnare col fratello, per non giudicare sé stesso come accusato di parricidio: per questo ebbe ogni cosa duplice, come le cose comuni con il fratello. E infatti Romolo per cogliere i presagi raggiunse il monte Palatino, Remo l’Aventino. Remo per primo vide sei avvoltoi, poi Romolo dodici. E combattendo il primo con il tempo, il secondo subito per la fondazione della città, sorta una tensione per il nome della città tra l’esercito, Remo fu ucciso dai soldati di Romolo. Infatti è secondo il mito che si dice che venne ucciso dal fratello vicino le mura.

[780] ET PATER IPSE SUO SUPERUM IAM SIGNAT HONORE Marte per merito di virtù predice che Romolo sarà un dio. “Superum” infatti è accusativo singolare dal sostantivo “superus, superi”.

[781] ILLA i fati spesso ti hanno promesso essa. INCLITA è greco: infatti dicono κλυτόν come motivo di gloria.

[782] IMPERIUM TERRIS cioè quanto la terra è presentata. ANIMOS AEQUABIT OLYMPO verrà resa pari alla magnanimità del cielo. Su questo luogo poi sia Trogo sia Probo cercarono.

[783] SEPTEMQUE UNA SIBI MURO CIRCUMDABIT ARCES dice rettamente che i sette colli rinchiudevano la città di Roma. E occupò il mezzo: infatti da quel luogo l’incertezza è grande. E alcuni dicono che i piccoli sette colli furono rinchiusi da Romolo, i quali venivano chiamati con diversi nomi. Altri vogliono che questi stessi, che ancora ci sono, siano stati introdotti da Romolo, cioè il Palatino, il Quirinale, l’Aventino, il Celio, il Viminale, l’Esquilino, il Gianicolo. Altri ancora in verità ritengono che questi fossero, tuttavia, chiamati con altri nomi: i quali in seguito vennero cambiati, come leggiamo da molti luoghi e fiumi, come “e così, spesso, mutò di nome la terra saturnia” (Aen. VIII, 329).

[784] PROLE VIRUM di uomini forti. QUALIS BERECYNTIA MATER Frigia: infatti Berecynto è una fortezza della Frigia vicino al fiume Sangario, dove la madre è onorata come un dio. Attraverso questo paragone non dimostra nient’altro, se non che i capi romani dovevano essere elevanti al regno degli dei.

[785] TURRITA poiché è la terra stessa, che regge le città.