QUIZ DI ARTE NEL PERIODO GOTICO - (soluzioni ai quesiti discusse in classe)
1. Il Gotico è un periodo di arte che segue il Romanico. Vero o Falso?
2. Il Gotico è del tutto simile al Romanico. Vero o Falso?
3. Il Romanico e il Gotico si distinguono dalle forme differenti degli archi. Vero o Falso?
4. La chiesa gotica è caratterizzata da una grande presenza di luce al suo interno. Vero o Falso?
5. La chiesa gotica non raggiunge grandi altezze. Vero o Falso?
6. Il Gotico in architettura prevede una attenta geometria di pilastri e arcate per un equilibrio dei pesi. Vero o Falso?
7. Nel Nord Europa, le chiese gotiche hanno una fitta sequenza di pilastri che "chiudono" lo spazio delle navate. Vero o Falso?
8. In Italia le chiese gotiche hanno uno spazio più ampio e unitario. Vero o Falso?
9. Il sesto acuto indica la forma particolare a cuspide (a punta) dell'arco gotico. Vero o Falso?
10. Il duomo di Siena e il duomo di Orvieto sono chiese identiche. Vero o Falso?
11. Il duomo di Siena fu ampliato e concluso in una nuova pianta più ampia. Vero o Falso?
12. Il duomo di Siena e di Orvieto hanno facciate con impostazione su geometrie semplici. Vero o Falso?
13. Giotto è stato il maestro pittore di Cimabue. Vero o Falso?
14. Giotto dipinge in un modo completamente nuovo introducendo la profondità dello spazio. Vero o Falso?
15. Giotto dipinge usando anche la tecnica dell'affresco. Vero o Falso?
16. La tecnica dell'affresco ha una durata limitata nel tempo. Vero o Falso?
17. Dipingere un affresco non ha bisogno di velocità di esecuzione. Vero o Falso?
18. Le parti di un affresco si chiamano "giornate". Vero o Falso?
19. Giotto dipinge spesso i personaggi frontalmente. Vero o Falso?
20. Nei dipinti di Giotto tutti gli elementi della scena sono della stessa grandezza. Vero o Falso?
21. Giotto ha dedicato poca attenzione al "panneggio", cioè alle piegature degli indumenti dei personaggi. Vero o Falso?
22. Giotto ha inventato la prospettiva geometrica. Vero o Falso?
23. San Francesco d'Assisi è stato un tema degli affreschi di Giotto. Vero o Falso?
24. "Il compianto sul Cristo morto" ha un albero secco sullo sfondo. Vero o Falso?
____________________________________________________________________________________________________________
QUIZ DI ARTE NEL PERIODO RINASCIMENTALE - (soluzioni ai quesiti discusse in classe)
1. Il Rinascimento è un periodo di arte che segue il Romanico. Vero o Falso?
2. Il Rinascimento è un periodo storico che si manifesta tra il 1400 e il 1500. Vero o Falso?
3. Il Rinascimento si manifesta in Italia, soprattutto a Milano. Vero o Falso?
4. Il Rinascimento è un ritorno al passato della tradizione classica dei Greci e dei Romani. Vero o Falso?
5. Tra i primi artisti che segnano il Rinascimento si trova Filippo Brunelleschi. Vero o Falso?
6. Brunelleschi vince il concorso per la formella della porta del Battistero di Firenze. Vero o Falso?
7. Brunelleschi inventa un nuovo modo di disegnare lo spazio: l'assonometria. Vero o Falso?
8. Brunelleschi progetta il Duomo di Firenze. Vero o Falso?
9. La Cupola del Duomo di Firenze è realizzata "a sesto di quinto acuto". Vero o Falso?
10. La pianta della Cupola del Duomo di Firenze è impostata su base esagonale. Vero o Falso?
11. Per costruire la cupola, Brunelleschi utilizzò una struttura portante. Vero o Falso?
12. L'intero spessore di 450 cm della Cupola del Duomo è tutto realizzato in mattoni. Vero o Falso?
13. La Cupola del Duomo di Firenze fu terminata tutta, compresa la lanterna, con Brunelleschi ancora in vita. Vero o Falso?
14. L'intero peso della Cupola del Duomo di Firenze è circa 28000 tonnellate. Vero o Falso?
15. Brunelleschi progetta e realizza la Loggia degli Innocenti con arcate a sesto acuto. Vero o Falso?
16. La Chiesa di Santo Spirito a Firenze è stata progettata da Michelangelo. Vero o Falso?
17. La pianta della chiesa di Santo Spirito a Firenze è progettata su una ripetizione ordinata di moduli quadrati. Vero o Falso?
18. Leon Battista Alberti progetta l'intera chiesa di Santa Maria Novella a Firenze. Vero o Falso?
19. La facciata della chiesa di Santa Maria Novella a Firenze è compresa in moduli triangolari. Vero o Falso?
20. All'interno della chiesa di Santa Maria Novella si trova la Trinità di Giotto. Vero o Falso?
21. La Trinità è un affresco che presenta una rigorosa costruzione in prospettiva. Vero o Falso?
22. Il Palazzo Rucellai a Firenze presenta una facciata in mattoni. Vero o Falso?
23. Nel Rinascimento vennero immaginate delle città ideali da costruire secondo geometrie regolari e simmetriche. Vero o Falso?
24. Piero della Francesca è uno scultore del Rinascimento e nasce a Firenze. Vero o Falso?
25. Piero della Francesca scrive un libro fondamentale "De prospectiva pingendi". Vero o Falso?
26. Piero della Francesca realizza sia affreschi che quadri. Vero o Falso?
27. Piero della Francesca disegna a senso gli spazi delle sue opere pittoriche. Vero o Falso?
28. Piero della Francesca dipinge La Pala Montefeltro con il Duca di Urbino. Vero o Falso?