Data: 2023/03/16
Tags: C, esercizi, lezione 2, controllo dell'esecuzione (if, switch, cicli), array, funzioni
Riassunto
Soluzioni degli esercizi assegnati durante la lezione 2, tenuta il 14 Marzo 2023.
Scrivere un programma che legga un intero positivo n dalla tastiera e faccia la somma dei primi n interi usando un ciclo for (es. [Input] 5 [Output] 15).
Riprodurre Esercizio 1 utilizzando un ciclo while.
Riprodurre Esercizio 1 sostituendo il ciclo for con una o più istruzioni goto (hint: implementare l’istruzione di inizializzazione, l’espressione condizionale, e l’istruzione di iterazione esplicitamente).
Scrivere un programma che chieda all’utente un intero positivo e restituisca 0 se è un numero di Harshad o, alternativamente, 1 se non lo è (hint: utilizzare un ciclo while; l’ultima cifra di un qualsiasi numero intero in base 10 è il resto della divisione intera per 10; es. [Input] 30 [Output] 0; [Input] 11 [Output] 1).
Scrivere un programma che chieda all’utente un intero positivo n > 2, crei un array di dimensione n; scrivere una funzione che riempia l’array con i primi n numeri della successione di Fibonacci (es. [Input] 5 [Output] 0, 1, 1, 2, 3; [Input] 2 [Output] errore).
Scrivere un programma che chieda all’utente un intero n e lo usi per inizializzare il crivello dei numeri fortunati; scrivere una funzione che esegua il crivello fino alla condizione di terminazione (hint: utilizzare un array per mantenere in memoria i candidati a numeri fortunati; sostituire i numeri eliminati con 0; [Input] 15 [Output] 1 3 7 9 13 15).
Riprodurre Esercizio 6 implementando una funzione specifica per l’eliminazione dell’x-esimo numero ed invocandola tramite il suo puntatore nella funzione del crivello dei numeri fortunati.