LA ZONA DI LETTURA
La promozione della lettura si configura come una risorsa strategica su cui investire e un valore sociale da sostenere. Il laboratorio ha, infatti, l’intento di creare un ambiente nel quale ogni ragazzo diventi un lettore abile, appassionato, abituale, critico ed empatico, grazie ai mondi che ha sperimentato attraverso le numerose pagine lette.
Per l'anno scolastico 2023/2024 gli incontri si svolgeranno a partire da martedì 13 febbraio, dalle ore 15.30 alle ore 17.30, presso la Biblioteca della scuola. Al seguente link troverete il calendario degli incontri.
Oltre a momenti di lettura individuale, durante i quali gli studenti hanno potuto sperimentare quella particolare condizione psicofisica che solo la totale immersione in un libro riesce a farci vivere, il laboratorio dell'anno scolastico 2022/2023 si è concluso con una mostra dei bellissimi one pager realizzati dai ragazzi e allestita da loro stessi. Il laboratorio del 2024, invece, partendo dalla lettura di alcuni testi consigliati dalle docenti, ha portato alla realizzazione di un prodotto che, nella metodologia del WRW si chiama 'ANATOMIA DI UN PERSONAGGIO
MEMOBILE
Il progetto di Educazione Civica digitale “Memobile”, proposto dal Sistema Bibliotecario del Comune di Fano, è rivolto alle classi prime della Scuola secondaria di primo grado.
Il progetto è stato attivato grazie all’acquisto da parte di un’impresa privata cittadina (nell’ambito di ART BONUS) di una ricca strumentazione informatica successivamente donata al Sistema Bibliotecario del Comune di Fano con lo scopo di promuovere attività con le scuole.
La strumentazione consiste in un carrello portatile contenente 25 notebook (e altro materiale) che verrà ospitato nella nostra scuola per il periodo necessario allo svolgimento delle attività previste dal progetto. Grazie al carrello portatile gli alunni potranno operare all’interno della propria aula, ciascuno con un computer a disposizione.
Durante la permanenza della “Memobile” a scuola:
verrà somministrato un questionario in entrata finalizzato a verificare le conoscenze e le competenze pregresse degli studenti in relazione all’educazione civica digitale;
verranno realizzate attività laboratoriali a cura di un bibliotecario esperto;
verrà somministrato un questionario a fine percorso.
Durante i laboratori verranno trattati argomenti di grande attualità e di sicura rilevanza educativa per ragazzi adolescenti. In particolare, si affronteranno le seguenti tematiche:
Information literacy (come e cosa ricercare in rete utilizzando fonti attendibili e accreditate)
Fake news (come distinguere le notizie vere da quelle false e/o manipolate)
MLOL (Media Library On Line: che cos’è e come si usa la biblioteca digitale)
Cybersecurity (come proteggere la propria identità digitale)
Le attività svolte durante i laboratori hanno la finalità di educare gli studenti ad una competenza civica digitale utile nell’ambito degli insegnamenti disciplinari, ma spendibile anche al di fuori del contesto scolastico.
Di seguito un articolo del Corriere Adriatico che parla del progetto.
Alcune foto scattate nelle classi durante il laboratorio.
IO LEGGO PERCHÈ
Lo scorso anno la scuola secondaria di secondo grado ha ricevuto molte donazioni, consultabili cliccando sul pulsante sottostante.
UN PIENO DI LIBRI
Un pieno di libri è il programma di Fano per un anno pieno di letture dedicato a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni.
L'iniziativa, ideata e organizzata dalle biblioteche, dalle librerie e dalle scuole della città, si inserisce tra le azioni del Patto locale della Lettura del Comune di Fano, strumento di coordinamento promosso dal CEPELL - Centro per il Libro e la Lettura del MiC - Ministero della Cultura.
Da dicembre a gennaio nelle classi aderenti è prevista:
la consegna dei materiali informativi, la tessera e i libri;
la lettura del libro dell'autore che si incontrerà;
l'elaborazione di uno slogan dedicato alla lettura;
l'incontro con librai e bibliotecari per preparare l'incontro con l'autore.
Lo scorso anno le classi che hanno aderito al progetto hanno letto, insieme alle docenti di italiano, il libro di Pina Caporaso 'Pioniere - Le donne che hanno fatto l'Europa', che racconta le vite di undici donne che, con le loro idee e le loro azioni, hanno contribuito a costruire l'Europa.
Gli studenti hanno prodotto, individualmente, una serie di lavori che sono stati mostrati anche all'autrice del libro, che li ha incontrati personalmente alla MeMo.