D: Qual è il vostro approccio come educatori cinofili?
R: Il nostro approccio è cognitivo-zooantropologico, il che significa che consideriamo il cane e la famiglia un unico sistema. Ogni percorso è personalizzato per riconoscere l'unicità di ogni binomio cane-umano.
D: Su quali principi si basano i vostri percorsi educativi?
R: Le nostre basi sono: comunicazione, relazione, conoscenza, fiducia, gestione delle emozioni, condivisione, imparare, divertirsi e crescere. L'obiettivo è sviluppare un linguaggio comune e un legame forte e armonioso.
D: Quali sono gli obiettivi generali dei vostri servizi?
R: Il nostro obiettivo è guidare famiglia e cane verso i loro traguardi, mediare la relazione e le esperienze, sviluppare il pieno potenziale del cane nel contesto familiare e migliorare la qualità della vita di tutti.
D: Cos'è la consulenza pre-adozione e a chi è rivolta?
R: È un servizio di supporto personalizzato per chi sta pensando di prendere un cane. Ti aiutiamo a scegliere il compagno a quattro zampe più adatto al tuo stile di vita, ambiente e contesto familiare, sia che tu voglia acquistare da un allevamento che adottare da un canile.
D: Perché dovrei scegliere la consulenza pre-adozione con voi?
R: Questa consulenza ti aiuta a evitare adozioni impulsive e delusioni, a riconoscere allevatori e annunci affidabili (niente truffe!), a trovare il cane "giusto" per te, a fare un'adozione consapevole e a ricevere consigli pratici per il suo arrivo in casa, soprattutto se è la tua prima esperienza.
D: Quanto dura e quanto costa la consulenza pre-adozione?
R: La consulenza dura 1,5 ore e ha un costo di 30€.
D: Dove si svolge la consulenza pre-adozione?
R: Può svolgersi presso il tuo domicilio per una consulenza personalizzata, oppure direttamente al canile per valutare i cani disponibili.
D: A chi è rivolto il percorso educativo?
R: È rivolto a chi desidera supporto per gestire il proprio cane nella vita quotidiana e costruire una relazione sana ed equilibrata.
D: Cosa imparerò io e cosa imparerà il mio cane con il percorso educativo?
R: Tu imparerai a conoscere i bisogni del tuo cane, a diventare una "base sicura", a comunicare efficacemente, a gestire la routine, il guinzaglio e i comportamenti indesiderati. Il tuo cane imparerà una relazione sana con la famiglia, calma, concentrazione, autocontrollo, adattamento a diverse situazioni e socializzazione corretta.
D: Come si svolge il percorso educativo e quanto dura?
R: Il percorso inizia con un incontro conoscitivo (1 ora), seguito da un progetto educativo personalizzato e da 8-10 incontri settimanali di 1 ora ciascuno.
D: Quanto costa il percorso educativo?
R: L'incontro di valutazione ha un costo di 80€, mentre il percorso educativo completo parte da 520€.
D: Dove si tengono le lezioni del percorso educativo?
R: Le lezioni si svolgono a domicilio, nelle vicinanze dell'abitazione, in parchi o aree verdi abitualmente frequentate.
D: Cos'è il Puppy Training e per quale età di cuccioli è indicato?
R: Il Puppy Training è un percorso pensato per i cuccioli, per costruire un rapporto speciale fin da subito e crescerli felici ed equilibrati.
D: Cosa imparerò io e cosa imparerà il mio cucciolo con il Puppy Training?
R: Tu imparerai i bisogni del cucciolo, le età sensibili, a essere una base sicura, la comunicazione efficace, l'importanza del gioco, la gestione della routine, a riconoscere i campanelli d'allarme, come affrontare nuove esperienze, il richiamo e la libertà, e a prevenire problemi di gestione. Il tuo cucciolo imparerà a creare un legame forte, a sviluppare calma e autocontrollo, a sentirsi sicuro in ogni situazione e a socializzare correttamente.
D: Quanto dura e quanto costa il Puppy Training?
R: Il percorso include un incontro conoscitivo iniziale (80€) e 6 incontri di 1 ora a cadenza settimanale (320€).
D: Dove si tengono le lezioni del Puppy Training?
R: Le lezioni si svolgono a domicilio, nei pressi della tua abitazione e nei parchi che frequenti abitualmente
D: A chi è rivolto il Junior Training?
R: Il Junior Training è pensato per i cani che stanno entrando nell'adolescenza, per aiutarvi a superare questa fase delicata e rafforzare il legame con il vostro amico a quattro zampe.
D: Cosa impareremo io e il mio cane con il Junior Training?
R: Tu imparerai a riconoscere i segnali del cambiamento, i bisogni specifici di questa fase, a gestire la quotidianità e a risolvere i problemi. Il tuo cane imparerà a costruire una relazione solida, a sviluppare calma e controllo, ad adattarsi a diverse situazioni e a socializzare correttamente.
D: Come funziona il Junior Training e quanto costa?
R: Include un incontro conoscitivo iniziale (80€) e un percorso personalizzato di 8 incontri di 1 ora (420€).
D: Dove si svolgono le lezioni del Junior Training?
R: Le lezioni si tengono a domicilio, inclusi parchi e ambienti quotidiani, per imparare a gestire situazioni reali.
D: Quando è necessario un percorso di riabilitazione comportamentale?
R: Questi percorsi sono necessari per affrontare problemi e patologie comportamentali come ansia, paura, fobia, aggressività e deprivazione.
D: È prevista la collaborazione con veterinari comportamentalisti?
R: Sì, la riabilitazione prevede l'eventuale collaborazione con Veterinari Comportamentalisti per la diagnosi o l'esclusione della patologia e per un supporto medico al lavoro dell'istruttore. È fondamentale che il veterinario comportamentalista sia un medico veterinario.
D: Come si svolge e quanto dura un percorso di riabilitazione comportamentale?
R: Inizia con un incontro conoscitivo e valutazione del cane (1,5 ore). Può seguire una visita comportamentale (eventuale) con il Veterinario Comportamentalista. Verrà elaborato un progetto educativo e gli incontri avranno durata e frequenza variabili, concordate in base agli obiettivi.
D: Quanto costa l'incontro di valutazione e il percorso di riabilitazione comportamentale?
R: L'incontro di valutazione ha un costo di 90€. Un pacchetto di 4 incontri ha un costo di 300€.
D: Dove si svolgono gli incontri di riabilitazione comportamentale?
R: Si svolgono a domicilio, nei pressi dell'abitazione, o in parchi/aree verdi frequentate abitualmente.
D: Quali servizi offrite come dogsitter?
R: Offriamo passeggiate personalizzate per il tuo cane e cura e attenzione a domicilio. Non offriamo servizi di pensione o asilo.
D: Come funziona l'incontro conoscitivo per il dogsitting e quanto costa?
R: È un incontro preliminare per conoscere il tuo cane e definire un piano personalizzato per le uscite. Ha un costo di 30,00€.
D: Quali sono le tariffe per le passeggiate dogsitting?
R: Le tariffe per passeggiate di 1 ora vanno da 15,00€ (Lun-Ven) a 25,00€ (Dom). Per ogni cane aggiuntivo è previsto un supplemento di 5,00€.
D: Ci sono costi aggiuntivi o informazioni importanti sulle tariffe?
R: Sì, lavoriamo con Partita IVA, i pagamenti sono tracciabili e per importi superiori a 77,47€ è prevista una marca da bollo di 2,00€. Per gli spostamenti extraurbani è previsto un costo di 0,50€/km e le eventuali soste a pagamento sono a carico del cliente.
D: Quali sono le zone di Milano servite per il dogsitting?
R: Serviamo le zone di Cascina Merlata, Garegnano, Musocco, Quarto Oggiaro, Bruzzano, Quartiere Triennale 8, Gallaratese, Trenno, San Siro, Quarto Cagnino, Famagosta e Affori/Dergano.
D: Cos'è il Catsitting e quando è utile?
R: È un servizio di cura e accudimento del gatto presso la sua abitazione, ideale quando il proprietario è assente, per evitare al gatto lo stress del cambiamento di ambiente.
D: Cosa fa il catsitter durante le visite?
R: Il catsitter si occupa dell'alimentazione, dell'igiene (pulizia ciotole e lettiera), offre affetto (gioco e coccole), monitora lo stato di salute, invia aggiornamenti con foto e video e segnala tempestivamente eventuali emergenze.
D: Come funziona il servizio di catsitting?
R: Si inizia con un incontro conoscitivo (1 ora) per valutare il gatto, seguito dalla pianificazione del programma di visite (1 o 2 visite giornaliere in base alle esigenze).
D: Quanto costa il servizio di catsitting?
R: La prima consulenza ha un costo di 30,00€. I costi per le visite variano in base alla distanza: da 20,00€ per 1 visita (entro 5 km) a 30,00€ per 1 visita (fino a 20 km).
D: Quali sono le zone di Milano servite per il catsitting?
R: Serviamo le zone di Cascina Merlata, Garegnano, Musocco, Quarto Oggiaro, Bruzzano, Quartiere Triennale 8, Gallaratese, Trenno, San Siro, Quarto Cagnino e Affori
D: Su quali piattaforme si svolgono le consulenze online?
R: Le consulenze online si svolgono tramite Zoom, Google Meet o WhatsApp.
D: Quanto costa una consulenza online?
R: La tariffa per una consulenza online è di 40€ per la consulenza pre affido/adozione e di 60€ per quella educativa/comportamentale.
D: Come si prenota una consulenza online?
R: Devi inviare una richiesta tramite WhatsApp (3471106336) o email (mauro.educando@gmail.com), specificando il motivo della consulenza (pre-adozione o gestione/comportamentale) e la piattaforma desiderata. Successivamente, dovrai effettuare il pagamento e compilare un questionario che ti verrà inviato.
D: Quali sono le modalità di pagamento accettate per le consulenze online?
R: Puoi pagare tramite bonifico bancario, PayPal (verrà inviata una richiesta di versamento) o Satispay (tramite QR-code).
D: Cosa succede se devo disdire una consulenza online già fissata?
R: L'eventuale disdetta della consulenza, una volta fissata, non dà diritto al rimborso della quota versata. Se la disdetta avviene entro le ore 18 del giorno precedente, verrà concordata automaticamente una nuova data. Per impedimenti/urgenze che si verificano dopo le 18 del giorno precedente, l'eventuale decisione se concordare un nuovo appuntamento sarà ad esclusiva discrezione del professionista. La disdetta deve avvenire tramite lo stesso canale utilizzato per la prenotazione.