Il corso è progettato per fornire ai docenti di ogni ordine e grado le competenze, le strategie e gli strumenti necessari per integrare efficacemente l'educazione civica digitale nel loro insegnamento. I partecipanti apprenderanno i concetti chiave dell'Educazione civica digitale e la loro rilevanza nel contesto educativo attuale. Il corso affronta, infatti, i fondamenti dell'educazione civica digitale e i temi presenti nel curricolo di riferimento. Esso è finalizzato a mostrare l’importanza di formare cittadini digitali consapevoli e responsabili, spiegare come l'educazione civica digitale possa proteggere gli studenti dai rischi online e dalla disinformazione, promuovere l'integrazione educativa delle tecnologie digitali nell'insegnamento sia trasversalmente sia interdisciplinarmente, stimolare la riflessione critica sui media e sull’informazione in Rete, fornire strumenti per insegnare agli studenti a riconoscere e a valutare criticamente le informazioni online, ad avviare progetti e attività che coinvolgano operativamente gli studenti nella creazione di una cultura digitale positiva e a incoraggiare lo sviluppo di un approccio responsabile all’informazione.
Attraverso l’analisi del quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali, si offrirà una guida per lo sviluppo di politiche educative a vari livelli; un modello concettuale che consenta ai diversi attori del sistema educativo e formativo di creare strumenti concreti e promuovere la discussione e lo scambio di buone pratiche. Per ciascuna area verranno trattate le varie competenze attraverso esempi pratici e concreti, e approfondendo aspetti legati a indicatori e descrittori, alle attività e ai livelli di padronanza, soffermandosi su alcune metodologie didattiche, quali: Lezione segmentata, Flipped classroom, compiti di realtà, apprendimento collaborativo, Storytelling, Writing and Reading Workshop.
l DigCompEdu e DigComp 2.2. e le aree di competenza per una didattica 4.0.
i framework per le competenze digitali: il DigCompEdu;
il curricolo digitale scolastico costruito sul DigCompEdu;
Il Curricolo digitale: elaborazione di percorsi disciplinari e interdisciplinari;
creazione di una repository/guida orientativa;
Metodologie, progettazioni e Learning Object:
Presentazione delle metodologie didattiche innovative e efficaci orientate alle competenze;
metodologie di didattica digitale per attività da inserire in un curricolo digitale;
griglie di progettazione;
App educational:
criteri di scelta e modelli di classificazioni delle App;
Le migliori app educational per la creazione di attività utili alla messa in pratica di un curricolo digitale d’istituto.
Valutazione formativa per un curricolo digitale scolastico:
valutazione formativa e oggettiva;
modelli e tassonomie;
rubriche di valutazione: olistiche, analitiche e di sviluppo per un curricolo digitale.
All'interno di un percorso sul digitale inserire elementi "umani" di empatia e socialità
Sembra un gioco ma non lo è
Dal testo all'immagine digitale e creatività
Fase della lezione: Organizzazione del lavoro. Esempio
Fase della lezione: Prerequisiti
Competenza: Produrre contenuti digitali
Uso del digitale per veicolare un messaggio
Competenza: Comunicare in maniera creativa scegliendo un modello di riferimento
Competenza grammaticale