Biografia

Nato a Firenze il 13 ottobre 1991, a venti anni Edoardo inizia gli studi di canto al Conservatorio Luigi Cherubini della sua città. Nel 2016 si laurea in Canto con il massimo dei voti (diploma accademico di II livello – biennio specialistico) presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci di Siena, nella classe del mezzosoprano Laura Polverelli. Partecipa da allievo effettivo a varie masterclass, fra cui il corso di perfezionamento del tenore William Matteuzzi all’Accademia Chigiana di Siena (2016), la masterclass internazionale del tenore José Carreras all’Auditorium Pedrotti di Pesaro (2018) e lo stage di alto perfezionamento lirico del tenore Francisco Araiza all'Accademia della Voce di Torino (2018). Si perfeziona con il tenore Jorge Ansorena.

Nel 2014 interpreta il First sailor in Dido & Aeneas di Purcell all’Accademia Franz Liszt di Budapest e debutta al Maggio Musicale Fiorentino come Ridicule ne L’amour des trois oranges di Prokofiev sotto la direzione di Juraj Valčuha. Nel 2016 è Don Chisciotte nell’intermezzo omonimo di Padre Martini all’Accademia Chigiana di Siena, Abdallo in Nabucco di Verdi a Prato e Don Ottavio in Don Giovanni di Mozart a Greve in Chianti. Nel 2017 debutta come Spoletta a fianco del baritono Silvano Carroli nella Tosca di Puccini a Viareggio e canta la parte di Ferrando in Così fan tutte di Mozart presso l’Associazione Ariadimusica di Roma sotto la direzione di Donato Renzetti. Nel 2018 è Gastone e Giuseppe ne La traviata di Verdi a San Quirico d’Orcia e Don Basilio e Don Curzio ne Le nozze di Figaro di Mozart a Monte San Savino.

In merito al repertorio sacro, nel 2015 è solista nel Requiem di Mozart nella Basilica della Santissima Annunziata di Firenze; nel 2016 canta la parte del Pastore nella Lauda per la Natività del Signore di Respighi all’Accademia Chigiana di Siena; nel 2019 è solista in due cantate di Bach (BWV 37 e 174) a Pistoia. Riguardo alla musica da camera, nel 2017 studia il ciclo Dichterliebe di Schumann con il pianista Julius Drake presso l’Associazione Amici della Musica di Firenze.

Svolge attività concertistica, eseguendo repertorio operistico e liederistico, spaziando dalla musica barocca a quella contemporanea. Dal 2019 è membro del cast artistico di Fondazione ANT. Nel 2022 esordisce come cantautore con il duo LizEdo e la canzone Il paladino dell'equità ottiene migliaia di visualizzazioni.

La sua attività musicale è affiancata dalla ricerca culturale: nel 2014 consegue la laurea in Lettere moderne con il massimo dei voti e lode presso l’Università degli Studi di Firenze, discutendo una tesi sui libretti de Le philtre di Auber e de L’elisir d’amore di Donizetti. Dopo aver frequentato corsi di specializzazione inerenti alla didattica e aver superato il concorso per l'insegnamento, dal 2023 è docente di musica nella scuola secondaria di primo grado a Firenze.