Riassumendo...

Cosa devi fare per certificarti?

  • Accertati di rispettare tutti i criteri obbligatori e i criteri facoltativi necessari per l'ottenimento

  • Iscriviti al sito web UE: https://webgate.ec.europa.eu/ecat_admin/

  • Paga i diritti d'istruttoria (da versare all’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale –ISPRA)

  • Invia la documentazione per la richiesta di concessione alla Sezione Ecolabel, per il tramite della segreteria di Sezione.

  • Attendi e concorda le verifiche ispettive e tieni pronta la documentazione che prova il rispetto dei criteri (entro 60 giorni)

  • Sottoscrivi il contratto di licenza d'uso! (entro 30 giorni dal ricevimento della Relazione di istruttoria)

Cosa devi consegnare?

  • modello di domanda debitamente compilato

  • modulo di verifica compilato in tutte le sue parti per i criteri obbligatori (laddove applicabile) e per i facoltativi indicando il punteggio che si intende raggiungere.

  • dichiarazione sostitutiva di atto notorio, in cui si attesta la veridicità di quanto asserito nel modulo di verifica e la conformità a tutti i requisiti legali.

  • ricevuta del pagamento delle spese d’istruttoria.

  • documenti attestanti, nel caso di domanda di rinnovo o di estensione, che il richiedente è in regola con il pagamento dei diritti d’uso del marchio Ecolabel UE.

  • evidenza di avvenuta pre-registrazione servizi candidati al marchio su ECAT

  • copia di un documento d’identità valido del rappresentante legale dell’azienda richiedente;

Non è più necessario presentare la documentazione relativa ai criteri obbligatori e facoltativi, che sarà comunque richiesta e visionata, al momento della verifica.

Se ti serve aiuto...

Sito web ISPRA:
https://www.isprambiente.gov.it/it/attivita/certificazioni/ecolabel-ue/

Sito web ARPA FVG:
https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/sviluppo-sostenibile/certificazioni-ambientali-Ecolabel/ecolabel-ue-per-il-turismo/

Sito web UE:
https://ec.europa.eu/environment/ecolabel/

Segreteria ISPRA:
comitato.ecolabel@pec.it