Ecolabel UE è il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea (Ecolabel UE) che contraddistingue prodotti e servizi che pur garantendo elevati standard prestazionali sono caratterizzati da un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita.
La prestazione ambientale è valutata su base scientifica analizzando gli impatti ambientali più significativi durante l’intero ciclo di vita del prodotto o del servizio, tenendo anche conto della durata della vita media dei prodotti e della loro riutilizzabilità/riciclabilità e della riduzione degli imballaggi e del loro contenuto di materiale riciclato.
I criteri Ecolabel, stabiliti a livello europeo con un’ampia partecipazione di parti interessate tra cui anche associazioni europee di consumatori e ambientaliste, riguardano anche aspetti importanti inerenti la salute e la sicurezza dei consumatori. Riguardano inoltre, ove pertinente, i principali aspetti sociali ed etici dei processi produttivi.
riduzione dell'impatto ambientale
riduzione dei costi energetici
riduzione dei costi idrici
maggiore visibilità
accesso ad agevolazioni fiscali
impatto positivo agli occhi dei consumatori
Il richiedente invia la domanda e la documentazione
Il richiedente contestualmente si registra sul sito della commissione ECAT
ISPRA svolge l'istruttoria (max 60gg) DM 143/95
Il Comitato Ecolabel-Ecoaudit rilascia la licenza d'uso (max 30gg) e stipula il Contratto con il richiedente
Il Comitato Ecolabel-Ecoaudit notifica l'esito della delibera alla Commissione UE
La DECISIONE (UE) 2017/175 DELLA COMMISSIONE stabilisce i criteri da soddisfare per poter ottenere la certificazione.
I criteri sono suddivisi per aree (Criteri generali di gestione, Criteri energetici, Criteri relativi all'acqua, Criteri relativi ai rifiuti e alle acque reflue, Altri criteri); alcuni devono necessariamente essere soddisfatti (criteri obbligatori) mentre altri sono facoltativi. I criteri facoltativi assegnano ciascuno un determinato punteggio e, per ottenere la certificazione, è necessario raggiungere un punteggio minimo che si basa sul tipo di struttura ricettiva che fa domanda di Ecolabel UE.
Puoi trovare la lista dei criteri e altri documenti che ti possono aiutare nell'ottenimento del marchio qui.
N.B. La DECISIONE (UE) 2023/705 DELLA COMMISSIONE del 29 marzo 2023 modifica la decisione (UE) 2017/175 per quanto riguarda i requisiti di efficienza energetica.
modello di domanda debitamente compilato
modulo di verifica compilato in tutte le sue parti per i criteri obbligatori (laddove applicabile) e per i facoltativi indicando il punteggio che si intende raggiungere.
dichiarazione sostitutiva di atto notorio, in cui si attesta la veridicità di quanto asserito nel modulo di verifica e la conformità a tutti i requisiti legali.
ricevuta del pagamento delle spese d’istruttoria.
documenti attestanti, nel caso di domanda di rinnovo o di estensione, che il richiedente è in regola con il pagamento dei diritti d’uso del marchio Ecolabel UE.
evidenza di avvenuta pre-registrazione servizi candidati al marchio su ECAT
copia di un documento d’identità valido del rappresentante legale dell’azienda richiedente;
Si rende noto che non è più necessario presentare la documentazione relativa ai criteri obbligatori e facoltativi, che sarà comunque richiesta e visionata, al momento della verifica.