Casi studio

Di seguito le storie di alcune strutture ricettive che, in passato, sono state in possesso della certificazione Ecolabel UE.

Pace Alpina - Ravascletto

Una stufa a legna invece di gas e gasolio per riscaldare l'edificio, cura nel non sprecare l'acqua, massima attenzione nella raccolta differenziata, detersivi per le pulizie biodegradabili, cibo biologico a chilometri zero e amore per la natura, sono stati questi i semplici ingredienti che hanno permesso all'albergo Pace Alpina di ricevere l'etichettatura ecologica europea Ecolabel.

Bio-agriturismo - Alture di Polazzo

L’impegno a ridurre l’impatto ambientale delle strutture turistiche attraverso interventi per il risparmio energetico e idrico, una particolare attenzione alla gestione dei rifiuti, l’utilizzo di prodotti poco inquinanti per la pulizia, la scelta di cibo biologico e a km zero sono alcuni degli aspetti che, anni fa, hanno permesso la certificazione Ecolabel UE.

Rifugio alpino Flaiban Pacherini - Parco Naturale delle Dolomiti Friulane

In pochi minuti viene raccontata l'esperienza di chi ha deciso di gestire in modo più sostenibile la propria struttura turistica in Friuli Venezia Giulia, di cui fanno parte anche i rifugi alpini.