Cosa è l'empatia? https://www.youtube.com/watch?v=9_1Rt1R4xbM
serve a esplicitare e sintetizzare e tracciare tutti gli aspetti "anagrafici" fondamentali del committente e della prima ipotesi progettuale
serve a raccogliere e visualizzare tutti gli stimoli (antropo-centrici) che escono da una articolata e approfondita intervista/osservazione/esperienza nel rapporto con il committente/destinatario di progetto; affinchè le soluzioni siano creativamente indirizzate a veri bisogni, spesso molto difficili da esprimere o definire
serve a considerare il progetto dal punto di vista di un potenziale utilizzatore finale, per:
Qui a sinistra un modello, sotto altri due.
serve a considerare la potenziale esperienza d'uso effettiva del prodotto/servizio ideato (o da ideare), per:
serve a sintetizzare e tracciare tutti gli aspetti "anagrafici" fondamentali del progetto già in termini di prodotto finale atteso
serve a tradurre tutto quanto emerso precedentemente in una sfida di problem-solving HCD
Dunque un Design Thinker non pensa o progetta nel vuoto, non è il visionario o fantasioso creativo un po' snob, ma una persona di relazione, di connessione, di traduzione: un ermeneuta capace di tradurre bisogni in idee e idee in progetti, a condizione che siano Human Centered.
Per capire chi è e dove si colloca il DMD occorre leggere i trends e studiare l'evoluzione dei profili professionali. Qui sotto alcune ottime consultazioni e letture.
TASK - 2 h
> ripresentate ai compagni brevemente l'esperienza in Praticantato aziendale, da un punto di vista di DT, ovvero evidenziando:
NB: quelle aziende potrebbero un domani essere interessati a voi o a vostri compagni!
> ricevete feedback su come si poteva variare e migliorare l'esperienza
TASK - 2 h
> 15 min per ripensare all'idea che si vorrebbe portare all'esame finale o al settore in cui ci si vorrebbe poter applicare
> 20 min per cercare info e possibili ambiti di applicazione della propria idea o aspirazione lavorativa in aziende partner del Centro,
cfr. elenco aziende https://docs.google.com/spreadsheets/d/1JNX-TSD87YhpG5hR1fPYqFE8GpIBgcgXA7l6_RQbxeU/edit?usp=sharing
> 15 min per impostare il proprio mini-pitch di Patto con sè e il gruppo, finalizzato a:
NB: ogni corsista DEVE fare una sua proposta e aderire (dare una mano grazie alle sue competenze) ad almeno una (max 2-3) proposta dei compagni: ognuno può/deve scegliere e offrirsi ad almeno un compagno
> 5+10 min max per ogni corsista nel pitch, videoripreso e passato a Venanzio e D'Agnano