breve curriculum
Nata a Parma nel 1971. Consegue nel 1996 la laurea in Medicina e Chirurgia (cum laude) presso l’Università degli studi di Parma e nel 2000 il diploma in Radiologia indirizzo Radioterapia oncologica (50/50) che ha conseguito a Parma dopo frequentazioni anche presso ospedali Italiani ed europei di eccellenza (Istituto Europeo di Oncologia di Milano, Christie Hospital di Manchester).
Ben presto si accorge che i trattamenti oncologici, pur portando a risultati terapeutici, hanno spesso pesanti effetti collaterali. Tali sintomi secondari talora vengono sottovalutati o ritenuti ineluttabili e spesso nel tentativo di antagonizzarli si impiegano farmaci che hanno un effetto deleterio su reattività immunologica e vitalità generale.
Si mette quindi alla ricerca di medicine di supporto che consentano il contenimento degli effetti collaterali dei trattamenti oncologici (nausea, astenia, anemia, immunodeficienza etc).
Nell'ambito della medicina naturale trova tutta una serie di sostanze e trattamenti senza particolari controindicazioni od effetti collaterali ma molto utili per questi pazienti. Esse possono alleviare i sintomi dei chemioterapici e della radioterapia e rendere possibile il loro impiego al dosaggio adeguato per ottenere l'effetto terapeutico massimo.
Da qui prosegue lo studio delle medicine "dolci", molto utili non solo nel trattamento delle patologie summenzionate, ma anche in moltissimi altri tipi di disturbi e patologie più comuni.
Consegue nel 2006 il diploma di omeopatia classica (corso triennale) presso il CDO di Milano, scuola di omeopatia patrocinata dal European school of Homoeomathy, al quale segue un master biennale in omeopatia classica nella medesima scuola.
Consegue il diploma presso la scuola di Medicina Funzionale e Regolatoria (corso triennale), e si specializza anche in neuralterapia ed in omotossipuntura.
Consegue nel 2019 il diploma di medico esperto in agopuntura (corso triennale accreditato dalla Regione Lombardia) presso il So Wen di Milano.
Fino al 2019 è stata responsabile del centro di Medicina Integrata in Oncologia dell'ospedale ICS Maugeri di Pavia per quanto attiene a omeopatia, agopuntura e fitoterapia.
Dal 2020 collabora con il centro di Medicina Integrata dell’ospedale Petruccioli di Pitigliano (GR) e con varie strutture della USL Toscana Sud-Est.
L’attività del Centro di Medicina Integrata dell’ ospedale Petruccioli prevede l’utilizzo della medicina ufficiale in maniera integrata con le medicine complementari normate dalla Regione Toscana (agopuntura, omeopatia) nella cura di alcune patologie diffuse nella popolazione (patologie respiratorie, gastrointestinali, dermatologiche, allergie, asma, malattie reumatiche, negli esiti di traumi e di ictus, nell’ambito della riabilitazione ortopedica e neurologica, dolore cronico, per contenere gli effetti collaterali della chemioterapia in oncologia e nelle cure palliative).
Ha pubblicato su riviste nazionali ed internazionali di medicina complementare i dati di ricerche cliniche;
ha partecipato a corsi, conferenze e congressi italiani ed internazionali di medicina complementare.
é membro (link) A.R.T.O.I.
L’Associazione per la ricerca di terapie oncologiche integrate (A.R.T.O.I.) è una organizzazione no-profit, professionale multidisciplinare, dedicata allo studio, ricerca ed applicazione di trattamenti oncologici attraverso l’uso integrato di più opzioni terapeutiche. Ciascuna opzione richiede prodotti naturali e botanici, nutrizione, agopuntura, terapia mente-corpo ed altre modalità Integrate a quelle che sono le comuni e imprescindibili metodiche oncologiche, come chirurgia, radioterapia, chemioterapia, ipertermia, per citarne solo alcune. ARTOI si prefigge di far conoscere le più aggiornate tecniche di trattamento della patologia neoplastica ma lo scopo principale è quello di salvaguardare e migliorare la qualità della vita del paziente oncologico. A tale proposito ARTOI è impegnata nello studio e nella ricerca di sostanze in grado di fornire risultati positivi al problema “tumore”